• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Switch automatico diffusori e/o segnali - p.2.

Nordata

Moderatore
Seconda parte.

Passiamo alle note costruttive.

Non è necessario ricorrere ad un circuito stampato che, anche volendo, non avrei potuto fornire, in quanto tutto dipende dai relè utilizzati.

Questa è la piedinatura del transistor BDX53:



che può essere sostituito da un qualsiasi equivalente, non è critico.

Questa è invece la piedinatura del regolatore di tensione 7812:



Dovete avere l'avvertenza di munirlo di un piccolo dissipatore, che si avvita sul corpo tramite una vite e il foro che c'è sull'aletta, il venditore del 7812 vi potrà fornire sicuramente il dissipatorino adatto.

Questa è la piedinatura dei LED:



Fate attenzione che un terminale è più lungo dell'altro ed esiste sul corpo del led una tacca, entrambe queste cose servono ad indicare la polarità.

Se volete, potete utilizzare un diodo bicolore.

Si tratta di un paio di led (verde e rosso) inseriti nello stesso contenitore, con tre piedini che escono, quello centrale va a massa tramite la resistenza.

Non ho indicato la potenza del trasformatore di alimentazione in quanto il tutto dipende dall'assorbimento dei relè impiegati (fatevelo dire dal negoziante), considerato però che il 7812 è concepito per dare al massimo 1,5 A, rimarrei su questo valore per il secondario.

Solitamente anche relè di potenza di dimensioni generose non arrivano ai 100 mA, anche utilizzandone 6 rimaniamo abbondantemente sotto i limiti.

Per il ponte di diodi ne basta una da 50 oppure 100 V/2 A, mentre per il ponte usato all'ingresso trigger ne basta uno da 50 V/1 A.

Questo è un esempio di relè di potenza:



da utilizzare per commutare dei diffusori.

Nel caso il circuito venga impiegato per commutare segnali a basso livello, tra lettori e ampli o tra pre e finali, si può usare invece questo tipo di relè:

relesignyx5.jpg


Cercate possibilmente quelli con contatti dorati.

Il tutto va rinchiuso in un contenitore, possibilmente metallico.

Esistono dei bei contenitori in alluminio, facili da lavorare.

Se usate questo switch per soli segnali di linea dovrete acquistare dele prese RCA da pannello del tipo fornito con delle piccole rondelle di plastica che servono a isolarli dal telaio in cui sono inseriti, in modo da tenere le masse separate.

Stesso discorso vale per i connettori per i diffusori, ma questi sono già normalmente di questo tipo.

Quando avrete finito il montaggio controllate con un tester che tutti i connettori siano isolati dal telaio.

Se il circuito viene utilizzato per segnali di linea utilizzate del cavo schermato per i collegamenti interni.

Prima di collegare l'alimentatore al resto del circuito fate un controllo di tensione, non si sa mai.

Se ci sono dei dubbi sapete dove trovarmi.

Spero di non aver dimenticato nulla o aver fatto qualche svista clamorosa(capita).

Buon lavoro.

Ciao

link alla prima parte: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=76607&highlight=switch+automatico
 
Ultima modifica:
Nordata...fai quasi PAURA!!! :eek: Ogni volta che leggo tuoi post rimango esterefatto dalle conoscenze che hai in fatto di circuiti ed elettronica...Complimenti!!!! Sarà troppo OT?!?!? :cool:
 
Grazie per i complimenti, ma ti assicuro che non merito tanto, quello descritto è un circuito veramente terra terra che, credo, chiunque abbia un minimo di dimestichezza con l'elettronica è in grado di mettere assieme (e non è falsa modestia).

Cio
 
Ciao Nordata,

Io ho un'esigenza simile.
In pratica ho un sistema 6.1 ma il plasma è da una parte ed il vpr dall'altra (per motivi logistici della casa e WAF).
Ad oggi il sistema è ovviamente orientato per il vpr e se guardo il plasma, con un segnale da ampli, ho il centrale (ad sempio) che mi sta dietro invece che davanti.

Vorrei poter ruotare i diffusori con un meccanismo simile a quello che hai indicato.
(chiaro che i dipolo come destro/sinistro frontale per il plasma non sono un granché, ma è anche vero che se voglio la qualità vado sul vpr. E quindi un solo discorso di comodità).

In pratica vorrei che al diffusore x, in un certo momento, sia collegata l'uscita x dell'ampli, quando muovo un interruttore (o simili) il diffusore x sia invece collegato all'uscita y dell'ampli.

Fatte queste premesse, è adattabile il tuo progetto per fare quanto indicato sopra? (sto delirando? :D)
 
ciao nordata,io ho la necessita di costruire uno switch in modo tale da poter collegare 3 sorgenti 5.1 ad un ampli con solo un ingresso 5.1,ovviamente sto parlando di pre...

puoi aiutarmi? ma ci devo mettere dei rele?
 
Volendo non è necessario, puoi utilizzare un commutatore, ma non è una soluzione elegante, oltre a dover fare un bel po' di collegamenti al deviatore stesso ed ho anche qualche dubbio che sia facile trovarne uno con il numero di vie necessario, oltre a dover fare attenzione a eventuali interazioni tra le vie.

Utilizzando dei relè a due vie, in modo da commutare segnale e massa, come nello scherma della prima parte, te ne servono 18, organizzati in tre gruppi.

I relè di ogni gruppo è azionato contemporaneamente, mentre i due non azionati rimangono con il conatto aperto.

I relè quindi sono utilizzati come interruttori.

Per comandarli puoi usare un commutatore 3 posizioni/1 via, facile da trovare.

Si potrebbe anche utilizzare un sistema di controllo a pulsanti con circuitino elettronico che si occupa di attivare un gruppo alla volta escludendo automaticamente gli altri due, magari anche telecomandabile, il limite è solo la fantasia.

Penso che prendendo spunto dallo schemino inziale della prima parte puoi realizzare quanto ti serve.

Ciao
 
io vorrei switchare un cervello buono in una capa stretta così da imparare qualche basilare di elettronica pur essendo ragioniere ^_^
 
Rispolvero questo thread per chiedere un consiglio.
Situazione: vorrei condividere le due casse L+R tra l'amplificatore interno del plasma e il mio H/K 255.
L'H/K non ha un'uscita trigger a 12V, ma ha una presa a 220V asservita.
Posso risparmiarmi tutto il circuito prendendo un relè a 4 contatti con bobina a 200V, o non va bene?
 
Potresti avere il problema (se problema si puo' definire) di avere circuiti molto vicini per la 220 e i diffusori...un filo ballerino o un cedimento di qualche parte isolante potrebbero darti dei problemi. Decidi tu cosa fare ;)

Potresti inserire un piccolo trasformatore 220/12 (costera' una decina di euro) tra la presa asservita e il rele. In questo modo avresti due isolamenti tra la 220 e il circuito diffusori

Ciao :)

Andrea
 
Tieni solo presente che se utilizzi solo un trasformatore per abbassare la tensione devi utilizzare anche un relè a 12 V alternati, a meno che tu non voglia anche raddrizzare e poi filtrare tale tensione, ma in questo caso utilizzando un trasfomatore con uscita di 12 Vca otterresti una tensione di valore superiore ai 12 Vcc.

Usando un trasformatore per ottenere la tensione di pilotaggio (sia continua che alternata) non è necessario realizzare il circuitino con il transistor, poichè la tensione fornita sarà comunque in grado di pilotare direttamemte il relè.

Ciao
 
Ultima modifica:
Da un punto di vista strettamente elettrico il segnale che va ai diffusori non si differenzia da un qualsiasi collegamento di rete che, ad esempio, va ad alimentare un frigorifero.

Se il relè (i suoi contatti, per la precisione) non sopporta la corrente che circola negli stessi si surriscalda, i contatti possono scintillare, si deteriorano, lo scinitillio aumenta, il surriscaldemento aumenta e via così.

Nel caso di segnali audio non c'è pericolo di incendio, ma si possono avere danni all'ampli e/o ai diffusori, (qualche scarica può non essere gradita agli altoparlanti).

Nel caso di segnali di potenza la tensione non è elevata, qualche decina di volt, quindi non c'è il pericolo di scariche tra i contatti di un conduttore e l'altro, ma la corrente è sicuramente elevata.

Se non si trovano relè che supportino qualche decina di Ampere si può benissimo impiegarne due per ogni conduttore, mettendo in parallelo i contatti di ogni singolo relè.

Una accortezza da usare sempre sarebbe comunque quella di fare la commutazione con gli ampli spenti o, quanto meno, con volume a zero.

Ciao
 
Ultima modifica:
Ho appena costruito questo piccolo ragnetto, pieno di relè.... trigger dall'ampli> relè per corrente 220v> attivazione corrente scheda audio + attivazione alimentatore di altri 2 relè a doppia via per i diffusori> suono che viene commutato sull'ampli che comanda il trigger iniziale

Se voglio cambiare ampli, spengo l'ampli con il trigger e tutto viene convogliato all'altro ampli..

Tutto funziona egregiamente.... Ma.... Purtroppo non sono affatto contento della resa sonora dell'ampli stereo collegato ai 2 relè (di quello home theater non me ne importa nulla, o almeno non percepisco grosse differenze). Ma quello stereo (nad 352 con pc audio e scheda audiofire 2 firewire) ho notato un importante decadimento della resa sonora...
I relè che ho usato sono abbastanza semplici e sono simili a quelli indicati (su ebay ne ho trovato uno simile a quello che uso, mi pare che l'ho trovato mettendo la stringa: rele 2 scambi 12 v 10 ampere).
Avete idea o consigli su come trovare dei relè migliori? (per esempio ho trovato questo Relè Finder 56.32 12Vdc 2sc, che mi pare sia pù grosso del mio per quanto riguarda i contatti).
O almeno con una sezione di "saldaggio" più grande e meno deteriorante?

Grazie,

Comunque il sistema è perfetto, grazie per la guida!
 
Ultima modifica:
Decisamente piccolo.

Quelli che ho utilizzato, tanto per darti un'idea, hanno circa le dimensioni doppie di quello della Finder ed hanno 3 vie, che ho utilizzato in parallelo, quindi 2 relè.

Ciao
 
nordata ha detto:
....Quelli che ho utilizzato, tanto per darti un'idea, hanno circa le dimensioni doppie di quello della Finder ed hanno 3 vie...
Ciao

Hanno un nome? Come li posso trovare? Sono andato in giro per negozi, ma ho trovato solo quelli piccoli e sono pure di Roma...! Non ho capito una cosa, tu hai usato 2 relè per canale? Quindi 4 relè (2 per il dx e 2 per il sx)?
Su qualche negozio online?
Sono gli stessi della foto?
relepot2ks4.jpg


Questi?
Perchè questi sembrano a 2 vie...

Grazie!
 
Le foto che avevo inserito nella mia vecchia discussione non si riferiscono a materiale in mio possesso, ma sono presi da cataloghi reperiti in rete ed erano solo un esempio per fare vedere la differenza tra relè adatti per segnali e relè di potenza, sono comunque le tipolgie più comuni, o sono in una forma o nell'altra.

Quelli che ho io sono simili a quello della foto, ma più grandi e con tre contatti e li ho trovati in una delle tante fiere dell'elettronica (dalle mie parti Novegro e Genova, che sono tra le più vecchie ed importanti) ad un costo bassissimo, se ben ricordo ad un paio di Euro l'uno, nuovi, con relativo zoccolo; sono relè per uso industriale.

Comunque ho qualche dubbio che, se tutto è stato fatto come si deve, ci possa essere un deterioramento del segnale come quello indicato da te.

Al limite, se vuoi, prova ad utilizzare due relè per ogni diffusore.

Ciao
 
nordata ha detto:
....ad un costo bassissimo, se ben ricordo ad un paio di Euro l'uno, nuovi, con relativo zoccolo; sono relè per uso industriale....
Ciao

Ho scritto alla finder (ditta che produce solo relè) per questo mio "grave problema".... :-)
Vediamo che mi rispondono. Posterò poi qui la loro eventuale risposta in merito...

Grazie,

Ciao

Edit di qualche ora dopo...: ho ricevuto già un'email con la richiesta di ulteriori chiarimenti! Incredibile! Fa sempre piacere trovare persone che hanno entusiasmo nel proprio lavoro!
 
Ultima modifica:
dettofatto ha detto:
Edit di qualche ora dopo...: ho ricevuto già un'email con la richiesta di ulteriori chiarimenti! Incredibile! Fa sempre piacere trovare persone che hanno entusiasmo nel proprio lavoro!

Dopo avermi chiesto ulteriori specifiche sull'utilizzo mi hanno consigliato questi 2 prodotti:

"62.82.9.012.0009 Privo di alette di fissaggio in quanto non ho idea di come intende bloccare il relè.

62.82.9.012.0000 Dotato di aletta di fissaggio che le permette, per esempio, di avvitarlo su un supporto in legno.

Per entrambe i relè l'assorbimento è pari a 109 mA a 12 V."

Veramente incredibile! Che società seria!
Vi dirò come è andata non appena mi arriveranno i relè consigliati (ho preso quello con l'aletta di fissaggio)..
Saluti.
 
Top