|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Diffcoltà a reperire il cavo quadripolare
-
23-11-2006, 15:38 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 68
Diffcoltà a reperire il cavo quadripolare
Ciao a tutti
Vorrei cimentarmi con la costruzione del cavo di potenza TNT-Star quindi mi occorre del cavo quadripolare schermato.
Io abito a Genova e a meno di comprarne 100m non riesco a trovarlo.
Qualcuno delle mie parti ha per caso affrontato questo problema? oppure conoscete qualche sito che lo vende on-line?
grazie
Dany
-
23-11-2006, 16:13 #2
Quello non schermato lo si trova facilmente, anche in alcuni fai da te e dai rivenditori di materiale elettrico.
Perchè, trattandosi di cavo per segnali di potenza, lo vuoi espressamente schermato ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-11-2006, 16:20 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 68
si quello normale sono riuscito a trovarlo anche da castorama, però mi ero basato sul progetto del sito TNt dove diceva di prendere un cavo schermato con calza in rame.
Se prendo quello non schermato va bene ugualmente?
-
23-11-2006, 16:26 #4
-
23-11-2006, 16:32 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 68
ok bene allora mi butto nella realizzazione del cavo!!!
un ultima cosa ma le ferriti a cosa servono? (lo so sono poco ferrato)
Dany
-
23-11-2006, 17:24 #6
Però le ferriti, diventate di moda e comuni dopo la loro comparsa nel settore informatico un po' di anni fa per rispettare le severissime norme americane in materia di emissioni a radiofrequenza, servono ad evitare che tale tipo di emissione esca da un apparecchio e, tramite il cavo, che funge da antenna, venga irradiato e vada a disturbare apparecchi radio o TV.
Non credo che un ampli irradi a radiofrequenza (a meno che si metta ad oscillare).
Poi è come la schermatura, se piace si può anche mettere.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-11-2006, 18:48 #7
Nordata sono contento della tua risposta .... mi piace il tuo modo di spiegare le cose ...... (d'altra perte uno preparato non sono certo io
) leggo parecchio e da parecchio tempo , riviste forum e tutto ciò che ci gira intorno ...... vedo costruzioni di ditte famose ecc ecc ...però noto che le idee e le scuole di pensiero sono spesso difficili da far collimare
mi pare che poprio TNT consigli le feriti sui cavi ( anche di potenza) non vorrei sbagliare ma........... io le avevo e le ho usate ....
francamente ti dico sono molto soddisfatto dei miei cavi e dei miei piccoli diffusori ...........
tu di che opinione sei x quanto riguarda la schermatura? in che senso ... se piace si può anche mettere? non serve nemmeno quella ?
grazie
il falegname folle
-
23-11-2006, 21:46 #8
In un mondo, questo dell'Hi-Fi, in cui convivono le teorie più solide e ponderate e quelle più astruse ed alchemiche, tutto quanto ruota attorno ai cavi è da tempo causa di guerre, flame, litigate, rottura di matrimoni quali non si vedevano dal tempo della guerra di Troia.
QUando si rimane nell'ambito del normale e con i piedi per terra non c'è nulla di male, anzi, alcune cose sono giuste.
Per le ferriti, credo che su un cavo di potenza non facciano nulla, su un cavo di segnale , a parte evitare irradiazioni (come avevo detto nel mio post precedente), forse possono impedire che disturbi a radiofrequenza entrino nell'apparecchiatura.
A parte che sembra che siamo immersi in campi di potenza elevata, manco abitassimo all'interno di una stazione radio o sotto a un ripetirore radio/TV.
Se si trovano delle ferriti a prezzo stracciato non fa male e non costa molto inserirle, e sicuramente, danni non ne portano (tutto da dimostrare, con un confronto doppio cieco, se portano vantaggi).
Per la schermatura dei cavi di potenza ritengo che non serva a nulla, considerato i livelli di segnale (alti) e l'impedenza (bassa) in gioco.
Per la schermatrura dei cavi di alimentazione, se è per proteggerli dalle interferenze esterne, la domanda che sorge spontanea è: "ma con le centinaia di metri a monte degli stessi nelle canaline del condominio e nelle reti esterne di distribuzione come la mettiamo, lì non captano niente ?
Se invece il discorso schermatura è fatto per impedire che i cavi stessi disturbino il resto dell'impianto allora la considerazione, strettamenmte personale, che faccio è: "Se un impianto (cavi, apparecchi, ecc.) ha bisogno di questo per ridurre le possibili interferenze allora credo sia meglio cambiare prima qualche componente".
Che poi in un impianto di classe elevata, in cui si ottimizzato tutto, un cavo di segnale possa forse portare a qualche sfumatura di differenza forse ci può stare, che un cavo, quale ne sia il suo uso, possa cambiare radicalmente il suono di un impianto facendo scomparire tutti i difetti presenti sino a quel momento (letto più di una volta) no, credo proprio di no.
Mi si conceda quest'ultima considerazione.
Non metto in dubbio che vi sia gente che riesce ad afferare le sottili differenze che un calo di 0,1 dB a 20KHz causato da un cavo ha sul segnale, però mi lascia perplesso il fatto che gli stessi non siano disturbati dai picchi o avvallamenti della risposta a frequenze medie o basse, anche di parecchi dB, che sicuramente esistono in un ambiente in cui non è stato fatto nulla per cercare di rimediare a tali risonanze (come si vede in molte foto di realizzazioni) e neanche le prendono in considerazione, salvo parlare per ore dei vantaggi che il tal cavo ha su un altro.
Ciao
Si è vero, sono andato lungo in OT, chiuso l'argomento."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-11-2006, 09:08 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 68
Grazie mille
Finalmente comincio a capire qualcosa!!!!
Dany
-
24-11-2006, 09:40 #10
Originariamente scritto da nordata
Se si analizzano i grafici elaborati dopo l'esame audiometrico si nota che all'aumentare delle frequenze sopra i 16.000 hz abbiamo per natura una certa difficoltà a percepire il suono.
Per favore non mi rispondete dicendomi che l'apparecchiatura usata in ambito medico non è Accuphase e via discorrendo, perchè non si troverà mai nessun punto di accordo
Ad ogni buon conto caro smiling76 non è vero che adesso cominci a capire qualcosa, ci capivi anche prima solo che adesso hai meno confusione
MI-2
-
27-11-2006, 14:30 #11
Caro nordata, mi ricordi molto, come opinioni, un altro forumer di un altro forum, tal Fabio Cotatellucci e come lui sempre chiarissimo ed esaustivo. Grazie ancora per i chiarimenti.
Ettore
-
28-11-2006, 00:47 #12
Originariamente scritto da EttoreP
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).