Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    188

    Come prolungare un cavo


    Ragazzi la richiesta è particolare, come al solito per questioni di spazio ho dovuto fare l'infilaggio di un cavo video senza spinotti ed ora per saldarli è un po'un problema a causa della posizione in cui si trovano (che ora non sto qui a spiegarvi sennò mi dilungherei troppo).

    Mi chiedevo dunque se fosse possibile prendere un altro pezzo di cavo uguale, saldargli uno spinotto da una parte e poi giuntarlo dall'altra. Esiste qualcosa di apposito per fare una giuntura?

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783


    Ciao!
    Che tipo di "cavo video" intendi?
    Un coassiale 75Ohm (o, idem, videocomposito)?
    E cosa intendi con "spinotto"?

    Se è un cavo 75Ohm esistono terminazioni maschio e femmina che ti consentono di farne un prolungamento con una minima perdita di impedenza e qualità del segnale...

    Se con "cavo video" intendi VGA, DVI, IEEE-1394 (FireWire, iLink), HDMI o simili cavi con all'interno dei fili multicoppia... ti vedo in estrema difficoltà...

    Facci sapere...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    188
    Hai ragione ciesse, scusami. Il cavo in questione per l'esattezza è questo:


    un semplice cavo 75ohm. Però le terminazione vannò sempre saldate...ed il mio problema è proprio quello, mi è particolarmente difficoltoso saldare dei terminali nella posizione attuale. Io intendevo fare un prolungamentento cavo con cavo...in modo tale che il cavo aggiunto da una parte abbia giù un terminale già saldato (cosa ke non posso fare nell'attuale posizione), non so se sono riuscito a rendere l'idea...

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Hai così tanti metri e non ti conviene ricomprare tutto l'intero cavo con una sola tratta (ora che sai quanto ti serve lungo)?
    Le terminazioni di un cavo coassiale 75Ohm non vanno necessariamente saldate, dipende dal connettore: ci sono anche quelle con serraggio a vite...
    Se, invece, devi fare delle giunte "volanti", vendono dei serraggi a vite nei quali si infila il conduttore centrale e la calza da un lato, il conduttore e la calza dall'altro, si girano le viti e la giunzione è fatta...
    Non farti più problemi che altro: va' da un rivenditore di antenne e spiegagli il problema delle tue terminazioni e delle eventuali giunzioni e lui ti darà i materiali giusti...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    188
    Sicuramente un connettore con serraggio a vite sarebbe molto più semplice ma...la qualità è la stessa rispaeto ad una saldatura?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da Marco'85
    Sicuramente un connettore con serraggio a vite sarebbe molto più semplice ma...la qualità è la stessa rispaeto ad una saldatura?
    La qualità di un serraggio a vite è leggermente inferiore a quella di una terminazione o giunta saldata, ma se la saldatura è fatta male o la calza congiunta tocca anche solo con un filino il conduttore centrale saldato (magari per una colatina di stagno)... allora è meglio un connettore con serraggio a vite
    Dipende dalla tua manualità a fare saldature...
    Se non sei capace, fatti dare dei connettori con serraggio a vite e ne perdi gran poco se la tratta dei due spezzoni non è centinaia di metri...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    188
    Si infatti, tra l'altro parliamo di un cavo per un semplice segnale video. Allora domani mi procuri 2 jack con serraggio a vite. Approfitto della tus gentilezza per chiederti se mi consiglieresti dei jack a vite anche per tre cvi component sempre a 75omh ma molto sottili (3 rgb 75), questi per la precisione:


    Grazie mille per l'interessamento!

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se devi fare una connessione volante tra due cavi a 75 Ohm il sistema più semplice è quello di usare due connettori volanti, uno maschio e l'altro femmina di quelli che si utilizzano sui cavi per antenna TV, oppure per cavi SAT.

    In quest'ultimo caso però, poichè si trovano solo i conettori volanti maschio, devi unirli tramite un adattatore femmina-femmina.

    I connettori per SAT soo generalmente migliori di quelli per il normale cavo di antenna TV e sono facilissimi da inserire sul cavo.

    Trovi entrambi da qualsiasi rivenditore di materiale elettronico o radio/TV o anche nei centri commerciali.

    Tu parli sempre di connettori "jack" il che mi sembra strano, in quanto non è un tipo di connettore molto diffuso per impieghi video; solitamente, oltre a quelli espressamente dedicati, tipo BNC o simili, si utilizzano molto i normali plug RCA.

    Sul cavo multipolare che indichi è un po' difficile collegare dei singoli connettori, tipo 3 RCA per il Component, è un cavo adatto all'uso di connettori multipolari, tipo VGA.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 25-10-2006 alle 11:03
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Grazie nordata, che sei venuto in soccorso, per estrinsecare a Marco qualche suggerimento...
    In effetti stanotte ho faticato assai a fare l'ermeneuta in questo thread e capire che cavi aveva Marco, ma, poi, sono crollato...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    188
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se devi fare una connessione volante tra due cavi a 75 Ohm il sistema più semplice è quello di usare due connettori volanti, uno maschio e l'altro femmina di quelli che si utilizzano sui cavi per antenna TV, oppure per cavi SAT.

    In quest'ultimo caso però, poichè si trovano solo i conettori volanti maschio, devi unirli tramite un adattatore femmina-femmina.

    I connettori per SAT soo generalmente migliori di quelli per il normale cavo di antenna TV e sono facilissimi da inserire sul cavo.

    Trovi entrambi da qualsiasi rivenditore di materiale elettronico o radio/TV o anche nei centri commerciali.

    Tu parli sempre di connettori "jack" il che mi sembra strano, in quanto non è un tipo di connettore molto diffuso per impieghi video; solitamente, oltre a quelli espressamente dedicati, tipo BNC o simili, si utilizzano molto i normali plug RCA.

    Sul cavo multipolare che indichi è un po' difficile collegare dei singoli connettori, tipo 3 RCA per il Component, è un cavo adatto all'uso di connettori multipolari, tipo VGA.

    Ciao
    Allora innanzitutti vi ringrazio per gli interventi e mi scuso se utilizzo nomi non esatti come ad esempio "jack". Lo spinotto infatti è come hai giustamente suggerito RCA. Ho rinunciato all'ideo del prolungamento e quindi o chiamero un esperto che sia un radiotecnico o roba simile per far saldare come si deve i connettori oppure mi arrangero con i connettori a vite nonostante la scomoda posizione in cui bisognerò installarli (a soffitto praticamente).

    Attenendomi ai vostri preziosi consigli ho deciso in particolare di utilizzare un RCA per il video con seraggio a vite per il cavo C140, tanto anche se ci sarà un minimo di dispersione non penso che sia tale da compromettere la qualità in maniera così eccessiva, considerando che tramite quest cavo vedrò sul vdp solo segnali video con collegamento composito tramite l'amplificatore.

    mi chiedevo tuttavia se i connettori RCA con serraggio a vite andassero bene anche per il cavo C258 (che già avevo e per questioni di spazio nella canalina non potevo sfilare sennò ne avrei passato uno specifico compinent di solo 3 fili) che come potete vedere è fatto da 3 cavo a 75ohm cge sono quelli che utilizzerò per il component e dagli altri 5 cavi che chiaramente non utilizzerò. Si tratta our sempre di un cavo tasker a 75ohm quind penso che vadano cmq bene per creare un component pur non essendo spcifico. Però essendo la qualità del component nettamente superiore al composito che voglio veicolare tramite l'altro cavo C140, il dubbio era se la dispersione di un eventuale RCA CON serraggio a vite fosse tale da compromettere la qualità video (del component appunto).

    Grazie!

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    188
    Beh siete scomparsi?

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    188
    Ho aperto un'altro post semplicemente perchè qui nessuno più mi rispondeva....siamo passato da una consulenza notturna al nulla

    Ora copio/incollo quanto scritto poco fa nell' altra discussione:

    Ragazzi ho finalmente finito l'upgrade del mio impianto (di cui sper di postare quantoprima ****** foto) ma non del tutto in quanto mi è rimsto in sospeso il benedetto cavo component che devo dotare di connettori e non essendo pratico di saldature vorrei trovare dei connettori RCA con serraggio del canale centrale a vite. Il cavo che utilizzo per il component è il tasker C258 (causa problmi di spazio per l'infilaggio, altrimenti ne avrei preso uno specifico, cmq i tre cavi a 75ohm presenti in questo cavo vanno bene, gli altri 5 non gli utilizzerò chiaramente!)



    C'è da considerare che il centrale di questo cavo è mooooolto sottile, parliamo di 1 o al max 2 mm...potete consigliarmi il migliore connettore RCA disponible con SERRAGGIO A VITE per questi 3 cavi a 75ohm?

    In alternativa mi chiedevo in cosa consiste il serraggio a mandrino



    o ultima ipotesi che prenderei in considerazione è la saldatura e a tal proposito il connettore migliore reputo sia questo che si puù dividere in 5 parti,



    in tal modo fare la saldatura sul centrale sarebbe molto più semplice, che ne dite?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    188
    Ecco! Avete capito adesso perchè avevo aperto un altro post? Nessuno che risponde più...

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A parte che un forum non è un call center, cui si telefona e si ha subito una risposta; il rispondere è un atto di cortesia che gli iscritti generalmente fanno quando hanno il tempo di seguire le discussioni.

    Il non avere una risposta in una sezione non giustifica in alcun modo l'apertura di una nuova discussione in una sezione diversa o il porre la domanda in una sezione non appropriata, cose proibite anche dal regolamento.

    Detto tutto questo, mi sembra che le spiegazioni fornite da Ciesse e dal sottoscritto fossero abbastanza chiare.

    L'ideale sarebbe impiegare tre cavi, possibilmente tipo RG59 cui saldare i tre connettori.

    Avevo anche fatto presente che i conduttori contenuti nel cavo indicato da te mi sembravano un po' piccoli, esistono cavi singoli a 75 Ohm più piccoli del RG59, ma sicuramente migliori di quello indicato da te, che trovo inutile impiegare, visto che non ti necessitano tutti gli altri conduttori.

    Se proprio vuoi/devi utilizzare quello e non sai saldare o non conosci nessuno che lo sa fare, acquista i connettori a vite che riesci a trovare, la qualità complessiva del segnale non cambierà sicuramente per le differenze tra un connettore e l'altro, sicuramente influiranno di più le perdite dovute al cavo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    188

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    L'ideale sarebbe impiegare tre cavi, possibilmente tipo RG59 cui saldare i tre connettori.

    Avevo anche fatto presente che i conduttori contenuti nel cavo indicato da te mi sembravano un po' piccoli, esistono cavi singoli a 75 Ohm più piccoli del RG59, ma sicuramente migliori di quello indicato da te, che trovo inutile impiegare, visto che non ti necessitano tutti gli altri conduttori.
    Ti ringrazio innanzitutto per la risposta. Detto ciò, come già specificato più volte sono COSTRETTO ad utilizzare quel cavo sennò ovviamente ne prendevo uno specifico! la cusa di questa scelta obbligata è che durante l'ultimo upgrade ho dovuto passare in un unica canalina (da 32mm per foruna) un cavo HDMI, un cavi video e lo spazio per un component proprio non c'era e per questo ho lasciato il tasker c258 e ho deciso di trasformarlo in un component, sempre tre cavi a 75omh della taske sono, non penso che verrà fuori un component di scarsa qualità, certo non sarà il massimo...ma alla fine lo utilizzerò credo solo per la Ps2 o per il lettor dv, ormai uso quasi solo ed eslusivamente l'HDMI e più si andrà avanto e più sarà così, vedi Ps3, lettori dvd, ecc)

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se proprio vuoi/devi utilizzare quello e non sai saldare o non conosci nessuno che lo sa fare, acquista i connettori a vite che riesci a trovare, la qualità complessiva del segnale non cambierà sicuramente per le differenze tra un connettore e l'altro, sicuramente influiranno di più le perdite dovute al cavo.

    Ciao
    Questo è il punto principale...dunque grosse differenze tra saldatura e serraggio a vite in termini di qualità non ce ne sono?!?! Perchè sennè faccio tutto con RCA con serraggio a vite e amen, anche se mi preoccupa lo spessore, pariamo di 1 o al max 2 mm...esiste qualche connettore specifico per diametro così piccoli?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •