Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640

    Cavo di potenza DIY contro CAVO BLASONATO


    Ciao a tutti ragazzi,
    vedo sempre più persone che si cimentano nella realizzazione di cavi basandosi su cavo CAT 5, dicendo che suonano benissimo, che sono i cavi definitivi etc etc etc.

    Ma in realtà a che livelli siamo?

    Rispetto ad un cavo blasonato (es VdH) a che livelli stiamo?

    Grazie a tutti quelli che mi risponderanno esaurientemente.

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    nessuno ha qualcosa da dire?

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    281
    Diciamo che per quanto riguarda i cavi di segnale, almeno allo stato attuale, si preferisce una costruzione in solid core, solitamente tranne alcune eccezioni (aircom e simili) si preferiscono cavi inferiori o uguali al 0,5 come spessore, mentre per i cavi di potenza si usa la costruzione litz.

    Io non amo i toni squillanti del cavo di segnale di cat 5, infatti il mio cavo di segnale è fatto con un cavo per stampanti di alta qualità con rame OFC, da 25 conduttori, a cui ne ho levato 1 togliendo tutta la guaina in pvc. I conduttori sono twistati e li ho ricoperti con una treccia sempre di rame ad alta efficienza. I conduttori sono collegati in parallelo, 12 per il polo positivo e 12 per quello negativo. La resistenza è così prossima allo zero, l'equilibrio tonale è splendido, neutro, le vibrazioni e l'isolamento sono garantite dal teflon con cui ho ricoperto tutto il cavo, quindi l'ho rifinito con la termorestringente per tutta la sua lunghezza, e terminato con spinotti rca di alta qualità.
    Suona come non ho mai ascoltato nessun monster / van den hul / mit e l'ho realizzato io.

    Per il cavo di potenza sono ancora più soddisfatto.
    A parte che è stupendo da vedere, ma suona maledettamente bene.
    E' una costruzione in biwiring, formata dalla twistatura di 4 sezioni differenti per gli alti e per i bassi, con del normalissimo filo unipolare da elettricisti.
    Per gli alti ho usato:
    3,50 metri di cavo 0,50; x2
    3,50 metri di cavo 0,75; x2
    3,50 metri di cavo 1,00; x2
    3,50 metri di cavo 1,50. x2

    si twistano insieme le coppie dello stesso diametro (uno fa da positivo e l'altro da negativo), dopodicchè si twistano insieme le varie coppie ottenute formando il canale completo.
    Si ripete per l'altro canale.

    Si ripete il procedimento per ottenere gli altri due canali per i bassi, stavolta con sezioni diverse:

    3,50 metri di cavo 0,75; x2
    3,50 metri di cavo 1,00; x2
    3,50 metri di cavo 1,50; x2
    3,50 metri di cavo 2,50; x2

    alla fine, dal lato ampli, si fanno confluire i cavi in questo modo:

    vengono twistati ancora, stavolta meno stretti, e senza l'uso del trapano come "girella", il canale destro dei bassi e quello degli alti, e quello sinistro dei bassi e quello degli alti, formando così due bei massicci grovigli di cavi: uno è il nostro canale sinistro e uno il destro.

    alla fine, dal lato ampli, si fanno confluire i cavi in questo modo:

    canale destro positivo:
    positivo di una mandata di cavo per gli alti, positivo di una mandata di cavo per i bassi.

    canale destro negativo:
    negativo di una mandata di cavo per gli alti, negativo di una mandata di cavo per i bassi

    si fa lo stesso per il sinistro utilizzando i cavi restanti, occhio a contrassegnare bene quello che per te sarà il canale sinistro ed il destro.

    dal lato diffusori invece, le cose son più semplici perchè lascerai i positivi da soli ed i negativi da soli. Praticamente avrai 4 negativi e 4 positivi:
    positivo canale destro alti
    positivo canale sinistro alti
    positivo canale destro bassi
    positivo canale sinistro bassi

    stesso per il negativo.

    Prima di terminare ricopri tutto con guaina termorestringente, o calza (altrimenti non puoi passare per i connettori) ed il gioco è fatto.
    1 settimana circa per far rodare il cavo e creare delle corsie preferenziali di elettroni all'interno di esso. poi lo ascolti e .. te ne innamori.

    (non so se mi son spiegato bene, se così non fosse chiedi nello specifico che ti rispiego)

    Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 .. Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
    Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    136
    @mavry
    scrivo perchè anche io volevo cimentarmi nella autocostruzione dei cavi di potenza da te descritto. Ma il cavo da te usato è in rame ofc o si tratta di un normale cavo da elettricista e più o meno mi sapresti indicare il costo al metro medio?
    Io per ora utilizzo un cavo in rame ofc (è molto + morbido al tatto) da 0,3+0,3 (uno per il positivo e uno per negativo) da 8€/m datomi dal negoziante, che ne dici una prova è d'obbligo vero?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Amstelveen (NL)
    Messaggi
    560

    Citazione Originariamente scritto da mavry

    non funziona... voglio vedere!!!
    Stuka Monitor: Humax Pureview UHD-04916 Bluray/DVD player: Sony PS3 Amplificatore A/V: updating... 5.1: updating... Cavi video: G&BL Cavi audio: G&BL con terminali a banana G&BL Powerbar: Monster PowerCenter HT800 Cavi alimentazione: autocostruiti 3x2,5 mmq schermato F470H2R Multimedia: Apple TV 4gen


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •