|
|
Risultati da 16 a 30 di 45
Discussione: Cavo VGA/RGBHV questo sconosciuto....
-
05-07-2006, 01:21 #16
-
05-07-2006, 02:00 #17
Non hai detto una cosa (mi sembra), da cosa esci ed in cosa devi entrare e che tipo di connettori ci sono nei due apparecchi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2006, 02:08 #18
.... allora, il cavo vga/bnc parte da un iscan per arrivare ad un vpr crt in RGBHV ovviamente..... collegando con lo schema sopra riportato ho uno schermo nero con delle righe blu spesse che passano in orrizontale;
collegando i gnd dei colori separatamente sui pin 6-7-8 la situazione sembra essere peggiore (ai miei occhi ovviamente): schermo nero con righe finissime che scorrono ai 500Km orari per tutto lo schermo
cosa mi consigli di fare?
ho gia testato il cavo in questione e sembra non esserci nessun corto ne filo interrotto
grazie, Daniele
-
05-07-2006, 07:55 #19
Se il cavo che hai gia' ti va' collegato al CRT e quello che ti sei fatto non funziona , per forza di cose hai "sbagliato" qualcosa .
Questo e' ovvvio e potevo fare a meno di dirlo.
Delle volte le cose semplici non si pensano ... magari hai collegato i sincronismi invertiti al VPR , cavo strambo , saldature "fredde".
Il cavo che ti funziona e' sempre un VGA/BNC connesso allo stesso ingresso del VPR ?
Magari se l'ingresso e' diverso hai bisogno di settare diversamente i sincronismi positivi/negativi.
CiaoUltima modifica di ciuchino; 05-07-2006 alle 08:25
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
05-07-2006, 10:07 #20
Di solito odio dare giudizi assoluti, però, in questo caso, mi vedo ciostretto a emetterne uno.
I collegamento sono quelli indicati più volte, che poi le masse siano tutte assieme o separate è un fatto marginale, il cavo DEVE funzionare.
Se non capita questo, le cause, come già detto da Ciuchino, sono da ricercasi altrove:
- errore nei collegamenti dei pin
- saldature fredde
- cavo (o uno dei cavetti) interrotto o in corto (magari si è fuso l'isolante)
- problemi a quell'ingresso
- problemi all'uscita
- compatibilità segnali tra le due apparecchiature
- collegamenti non standard sul connettore di uscita
Come vedi le cause possono essere molteplici, le ho disposte, grosso modo, in ordine di probabilità, le prime le più frequenti.
Alcune (le ultime) le puoi provare con un altro cavo (e mi sembra che lo hai già fatto); escludendole si ritorna ad un errore nella realizzazione del cavo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2006, 15:14 #21
Originariamente scritto da ciuchino
saldature fredde nessuna, i pin sembrano essere in ordine...... indubbiamente c'e stato un errore nella costruzione del cavo, ma dove?
in questi casi,forse, due sforbiciate e riniziare da capo forse è la soluzione migliore (per me, peggiore per il povero cristo che rifarà il lavoro da zero)
Vi ringrazio per l'interessamento, spero di vedere un film entro il 2007 o perlomeno prima che il dvd sia obsoleto........
-
05-07-2006, 17:52 #22
Originariamente scritto da Bryan_Pedemonte
Se hai l'ingresso composito e' piu' facile ... piuttosto che niente e' meglio piuttostoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
05-07-2006, 18:06 #23
Oltre a controllare, con un tester, che esista continuità tra un pin in ingresso e corrispondente pin in uscita, controlla anche che non vi sia continuità tra un pin e il suo schermo o massa, singola e/o comune.
Mentre fai le due prove sarebbe utile che "storcessi" leggermente il cavo in prossimità dei connettori, non si sa mai.
Oltre a quanto detto sino ad ora, non so cosa altro pensare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2006, 19:52 #24
Originariamente scritto da ciuchino
Originariamente scritto da nordata
sto per spostare lettore/ampli/processore (con relativo spostamento cavi/alimentazioni.......), usero' il cavo da 2mt sino a che non mi apparirà in sogno Santa Lucia (la santa protettrice di elettricisti ed oculisti, non ho trovato quello per costruttori di cavi incapaci/sfigati.....) e mi dirà cosa fare con quel cavo oltre che stendere il bucato/salto della corda/cappio (lo tengo per ultimo perchè ho paura che non regga.......)
buona serata, se non salta la luce o mi esplode un tubo (sto scrivendo con una mano sola......) forse stasera riusciro a vedere Memento, forse.........
-
05-07-2006, 22:25 #25
Guarda che è diventata una questione di principio, quel cavo DEVE funzionare.
Appena hai un po' di tempo ritorna all'attacco, al limte taglia alle due estremità e rifai, ma non dargliela vinta....
e poi facci sapere.
Se hai una digitale posta qualche foto delle varie connessioni (lato saldature).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2006, 22:48 #26
Originariamente scritto da Bryan_Pedemonte
mi sa che fai prima ed esce meglio ........
ciao ..Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
05-07-2006, 23:48 #27
http://img163.imageshack.us/img163/5294/13ib5.jpg
http://img212.imageshack.us/img212/6316/25zt1.jpg
nella seconda foto i pin 678 sono stati uniti in un secondo momento, per fare prima "il saldatore" ha fatto un ponte, cosa che non avrebbe fatto se lo avesse saputo da subito ( o perlomeno lo avrebbe fatto ma diversamente=meglio)
sabato tornero a salutarlo (quando si dice una visita di cortesia), spero per lunedi di risolvere......
ammesso che da queste due foto si possa capire qualcosa, ritenete che sia un lavoro decente?
-
05-07-2006, 23:49 #28
-
06-07-2006, 00:20 #29
Ehm !
Cosa è quella cosa appiccicaticcia e marrone che fa da ponte tra i piedini e cola qua e là?
Forse The Blobo Forse pasta salda ?
Non voglio dire che possa essere quello la causa dei problemi, però è da evitare, specialmente a quelle frequenze.
Dalle foto non ho capito molto bene i collegamenti, anzi, non li ho capiti, ma non è quello il punto.
Io consiglierei di dissaldare il tutto, tagliare via le estremità del cavo e rifare le saldature; utilizzando dei contatti e del cavo pulito basta e avanza l'anima di colofonia interna al filo di stagno (60/40 da 0,8 - 1 max.)
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-07-2006, 00:51 #30
Originariamente scritto da nordata
guarda per quanto ne so io la pasta salda potrebbe essere il dentifricio dei metalmeccanici
a parte gli scherzi, ho letto cosa è, riferirò a chi di dovere e gli sconsiglierò di usarla nuovamente per unire piedini;
mi sono scritto su un foglietto "l'anima di colofonia interna al filo di stagno" almeno sabato ci arrivo preparato
Grazie ancora per l'aiuto, vi faro sapere gli sviluppi