• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come modificare un subwoofer da pc?

Richard

New member
Salve! Come descritto nel titolo vorrei avere qualche consiglio pratico sulle modifiche di un subwoofer; non mi riferisco a software o schede audio, bensì alla modifica fisica della cassa acustica.
Il sistema 5.1 che sto utilizzando non ha una piena fedeltà, considerato l'utilizzo al momento è + che sufficente, però voglio comunque apportare qualche miglioramento. allora:

il materiale della cassa contente l'altoparlante è plastica, ha una potenza di 20w e un'impedenza da 4; per guadagnarci in qualità stavo pensando:

- o costruisco una cassa in legno e anzichè cilindrica la faccio rettangolare, rispettanto comunque la bocchetta dell'aria in tutti i suoi parametri (sempre tonda, diametro, lunghezza, spessore, ecc...)

- oppure rivesto il suo interno con un materiale assorbente (lana di vetro), ovviamente per essere un lavoretto poco costoso opterò per quella bianca...

Che ne dite?? :p
 
Sposto la discussione nella sezione DIY, che è quella più adatta a tale tipo di discussioni.

Per quanto riguarda la tua richiesta ho qualche dubbio che tali modifiche possano portare a miglioramernti tangibili.

Comunque aspetta qualche parere dagli esperti del settore costruzione casse e affini. :p

Ciao.
 
Richard ha detto:
Che ne dite?? :p
Io direi che manca l'opzione migliore, cioè lo butti e ne prendi un altro.

A parte questo non hai messo molti dati su cui lavorare, ma non stare a farlo perché servirebbe a poco, i parametri necessari sicuramenti non li hai.

Secondo me dovresti considerare l'opzione che ti ho proposto che mi sembra l'unica sensata, ma proprio in quest'ottica potrei suggerti una cosa.

Potresti fare un tentivo per cercare di estendere la risposta in frequenza del sub, ma a scapito di una perdita di efficienza.
In pratica ti troveresti un sub che suona meno forte di prima, ma con un po' più di bassi. Quindi, la "modifica" che ti suggerisco ha senso solo se puoi impostare il volume del sub separatamente dai satelliti.
Se così non fosse è inutile continuare a leggere.

La cosa è praticamente a costo 0, ma richiede una certa manualità ed una certa precisione.

Prendi del Vinavil, o altra colla vinilica, e ne versi un po' in una tazzina con appena un po' d'acqua. Poca acqua perché deve solo "mollare" il Vinavil e renderlo più spennelabile.

Con un pennello molto morbido, spargi il Vinavil sul cono in modo uniforme e con successive mani leggere.
La cosa migliore sarebbe aiutarti facendo ruotare il woofer mentre tieni il pennello in posizione. Ripeto, mani leggere e lascia asciugare bene (12 ore min.) fra una e l'altra.

Ovviamente l'operazione va fatta SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SUL CONO. Facendo grande attenzione a non spennelare la sospensione o il parapolvere (la cupola al centro del cono).

Alla fine devi ottenere un velo, senza esagerare.
Al limite, se puoi smontare il cono, ne metti un po' anche nel retro del cono, ma anche in questo caso prestando la massima attenzione a non incollare le sospensioni o il centratore e distribuendola molto uniformente.

Per maggior precisione, devi operare solo ed esclusivamente sulla parte segnata con numero 7.

altoparlante2.jpg


1. Magnete permanente
2. Connettori
3. Sospensione
4. Condotto per raffreddamento
5. Bobina mobile
6. Centratore
7. Cono
8. Parapolvere
9. Cestello

Lo scopo di questa operazione è di aumentare di qualche grammo (su un 16 cm, potrebbero essere 8/10 max) la massa del woofer, cosa che abbassa la frequenza di risonanza ed influisce su una serie di altri parametri, fra cui (negativamente) l'efficienza.

Se vuoi puoi anche mettere un po' di fonoassorbente sulle pareti interne, senza esagerare.
Considera che l'effetto è sempre di aumentare leggeremente i bassi ma a scapito di un calo di efficienza (in maniera molto inferiore al precedente però).

Non aspettarti miracoli da queste modifiche, prendile come un "giochetto" da provare in attesa di un sub migliore.


Ciao.
 
Questa era una del migliaio di cose che non conoscevo.

Interessante, sto guardando con occhio pensieroso il mio DD 12, quasi quasi... una spennellatina o due :rolleyes:.

Scherzi a parte, prendo atto che sei una inesauribile miniera di info.

Ciao
 
nordata ha detto:
Interessante, sto guardando con occhio pensieroso il mio DD 12, quasi quasi... una spennellatina o due :rolleyes:.
Avendo tutti i parametri di un componente aumentare la massa mobile è "quasi" uno scherzo.
Nei passivi è poi la norma, spesso i produttori includono gommini o altri sistemi per lo scopo.

Comunque il vinavil è una soluzione alla Mc Giver. Io questo lavoro l'ho fatto (ma in fase progettuale) usando delle gomme siliconiche che hanno un elasticità decine di volte superiore alle colle viniliche e quindi non alterano l'elasticità del complesso mobile.

Comunque c'è anche chi ha studiato prodotti apposta.
Non hai mai sentito parlare della http://www.tnt-audio.com/accessories/c37.html?
A me sembra una enorme str……ta, ma il boss Lucio Cadeddu dice di no.

Il DD 12 lo lascerei così com'è :D

Ciao.
 
Ultima modifica:
grande Girmi !:D

in effetti è una soluzione che ho già sperimentato con un'amico ......la cosa però si è conclusa male .mi spiego ......
12" JBL vecchiotto !!! prima vinavil .e tutto andava bene .poi il mio caro amico a voluto fare lo sboroneeeee e ....... ha spennellato il cono col catrame :eek: oltro che 8/10 g !!!! quelli erano 30 o 40 1 risultato .in pochi giorni ha ceduto la sospensione e ha buttato tutto ....
 
Se vuoi "appesantire" il woofer, uno dei metodi più semplici (senza toccare il cono del woofer) consiste nel fare un anello con filo elettrico unipolare e pesarlo.
Se pesa poco aumenti il diametro del filo al contrario se pesa troppo.
Lo fai in modo che l'anello si possa posizionare tra cupola parapolvere e cono e lo si incolla con un collante che eventualmente si possa rimuovere.
Se tutto va bene lo incolli definitivamente.
NB : non usare filo in ferro.
Saluti:
Francesco
 
jericho49 ha detto:
uno dei metodi più semplici (senza toccare il cono del woofer) consiste nel fare un anello con filo elettrico unipolare e pesarlo.
Questa non la sapevo.
Ma così non è più difficle ditribuire uniformemente il peso?

Ciao.
 
Se è un anello il peso sarà uguale su tutto il perimetro dell'anello stesso....
Messo poi dove termina la cupola parapolvere (si centra anche ad occhio) ed essendo vicino alla bobina mobile(che è il motore di tutto l'altoparlante ), non influenza le proprietà meccaniche del cono.
Questo metodo si usa anche per aumentare il peso nel rilevamento dei parametri degli altoparlanti usando del biadesivo durante le misure.
Saluti :
Francesco
 
Ultima modifica:
Io dovendo appesantire dei 10" Vifa ho usato della normale "colla a caldo"...ogni stecca pesava esattamente 20 g :)

L'anello mi dava qualche problema (ostruiva il movimento del centratore)...occhio, come già detto da Jericho, a non farlo in ferro e a non chiuderlo (diventa una spira)

Comunque, per non andare troppo OT, io non consiglierei una cosa del genere a Richard...non so se, su un sub da pc, che darà "botte" a 100 Hz :rolleyes: questo intervento possa portare a qualche risultato. Probabilmente ti abbasserebbe solo la sensibilità...

Comunque tentar non nuoce :D

Ciao

Andrea
 
Ultima modifica:
quote:
------------------------------------------------
L'anello mi dava qualche problema (ostruiva il movimento del centratore)
-------------------------------------------------
Scusa ma il centratore si trova sotto il cono, tra l'attaccatura della bobina e il cestello e serve proprio a tenere centrata la bobina nel traferro.....
l'anello va applicato tra parapolvere (cupoletta) e cono.

Saluti:
Francesco
 
Ciao raga!

Grazie per i consigli e scusate la tarda risp.

Girmi, concordo sul fatto di buttarlo e prenderne un altro (volendo anche un 7.1), nell'attesa di scegliere quale scheda audio sia più adatta al mio utilizzo poi con calma sceglierò il sistema, cavetteria, ecc...ecc...Nel frattempo voglio, come hai ben capito, divertirmi un pò! :D

Buona l'idea di stratificare leggermente il cono per appesantirlo...guadagnando + bassi però giustamente a discapito dell'efficenza (così facendo è come se diventa rigida); riguardo il mio sistema ha una piccola centralina dove i potenziometri sono distribuiti così:

- 1 per i frontali
- 1 per i posteriori
- 1 per il centrale
- 1 per il sub

Quindi tale modifica potrei comunque farla; volevo saperne qualcosa di + sulle gomme siliconiche:
- si trovano facilmente nel mercato?
- Se si dove procurarle?
- Inoltre costicchiano?

Jericho49, non sapevo nemmeno questa del filo; considerando il mio caso dove l'altoparlante ha un diametro di circa 10 cm di quanto deve essere il peso del filo + o meno?

Grazie :)
 
E come si fà a saperlo non avendo nessun dato dell'altoparlante.....prova con un filo da 1 mm ricoperto in pvc e nel caso aumenti a 1,5-2-2,5 ecc.ecc.
Saluti:
FRancesco
 
jericho49 ha detto:
Messo poi dove termina la cupola parapolvere (si centra anche ad occhio) ed essendo vicino alla bobina mobile(che è il motore di tutto l'altoparlante ), non influenza le proprietà meccaniche del cono.
Ciao Jericho,
è proprio sulle centrature ad occhio e sulla "neutralità" dell'interveno che ho qualche dubbio.

Mi spiego.
Nella quasi totalità dei woofers il parapolvere ha un diametro maggiore della bobina sottostante, si può andare da pochi mm a qualche cm.

Questo comporta il montaggio dell'anello distante dall'asse del pistone della bobina. Se questo montaggio non è fatto con estrema precisione potrebbe comportare dei movimenti fuori asse della bobina man mano che l'escursione sale, con conseguente perdita di linearità ed aumento delle distorsioni, soprattutto di ordine pari direi.

Inoltre l'inserimento di masse inerziali differenti da quella cono in posizioni lontane dagli attacchi con le sospensione non potrebbe creare alla lunga zone di stress o anche lacerazioni, soprattutto nei componenti con cono in pasta di cellelosa? (ovviamente parlando si appesantimenti consistenti).

Tu in quali situazioni l'hai usato questo sistema?

Ciao.
 
Ultima modifica:
Richard ha detto:
Quindi tale modifica potrei comunque farla; volevo saperne qualcosa di + sulle gomme siliconiche:
- si trovano facilmente nel mercato?
- Se si dove procurarle?
- Inoltre costicchiano?
Ne ho parlato tempo fa. Leggi qui.

Riassumendo, io la prendo in un negozio di materiale per arti grafiche.
Sò che viene usata anche per fare stampi per gli effetti speciali cinematografici.
È molto costosa, ca. € 50 al Kg.

Io l'ho usata un paio di volte per appesantire di ca. 30g dei woofer RCF da 12" che già avevano una discreta mms, intorno ai 90 g se non ricordo male.
Andare oltre, mi sembra esagerato.

Sinceramente per il tuo intervento la lascierei perdere.
Risparmiali per un sub nuovo.

Ciao.
 
Ciao, ho letto la discussione dove parli delle gomme siliconiche e volevo farti una domanda:

nel mio caso mi hai consigliato di spargere la vinavil solo ed esclusivamente sul cono, senza toccare le sospensioni, metre nell'altro di spargerla proprio sulle sospensioni! la mia domanda è questa:

in sostanza tale trattamento può essere fatto sia sul cono che sulle sospensioni?
Sicuramente a seconda dei casi... ma nel mio caso è sconsigliato in quanto le sospensioni non sono sfaldate, giusto? E se invece viene applicato comunque sulle sospensioni ci sono s/vantaggi?

E' un trattamento che sinceramente non conosco, e per questo ti ringranzio delle info; ovvio che non lo prverò su questo sub attuale...:D

Grazie mille!:)
 
Richard ha detto:
nel mio caso mi hai consigliato di spargere la vinavil solo ed esclusivamente sul cono, senza toccare le sospensioni, metre nell'altro di spargerla proprio sulle sospensioni!
Si tratta di due cosa diverse.
Là si parlava di recuperare delle sospensioni senza doverle sostituire.
In quel caso è necessario influire il meno possibile sulla cedevolezza delle sospensioni stesse.
La gomma siliconica essendo molto elastica (e comunque dandone il meno possibile) non irriidisce le sospensioni.
Cosa che invece può fare la colla vinilica, che una volta seccata ha poca elasticità, per questo consigliavo, in quella discussione, di metterne il meno possibile, solo un "velo".

Il tuo caso è diverso.
Per aggingere massa hai visto che ci sono diversi sistemi (dai quali ti ripeto che non puoi attendere miracoli) fra i quali puoi scegliere.
Se le sospensioni vanno bene non c'è alcuna necessità di intervenire anche su quelle.
Inoltre la minor cedevolezza, rialzerebbe nuovamente la frequenza di risonanza vanificando, almeno in parte, l'aumento di mms.

Ciao.
 
Quote:
Ciao Jericho,
è proprio sulle centrature ad occhio e sulla "neutralità" dell'interveno che ho qualche dubbio.

Mi spiego.
Nella quasi totalità dei woofers il parapolvere ha un diametro maggiore della bobina sottostante, si può andare da pochi mm a qualche cm.
------------------------------------------------------------------
Il parapolvere è quasi sempre dimensionato rispetto al diametro della bobina sottostante e comunque sempre vicino rispetto alla lunghezza del cono
-------------------------------------------------------------------

Questo comporta il montaggio dell'anello distante dall'asse del pistone della bobina. Se questo montaggio non è fatto con estrema precisione potrebbe comportare dei movimenti fuori asse della bobina man mano che l'escursione sale, con conseguente perdita di linearità ed aumento delle distorsioni, soprattutto di ordine pari direi.
----------------------------------------------------------------------
Il centratore serve appunto a tenere centrata la bobina indipendentemente da quello che sta sopra e non sono pochi grammi che possono stressarlo
----------------------------------------------------------------------

Inoltre l'inserimento di masse inerziali differenti da quella cono in posizioni lontane dagli attacchi con le sospensione non potrebbe creare alla lunga zone di stress o anche lacerazioni, soprattutto nei componenti con cono in pasta di cellelosa? (ovviamente parlando si appesantimenti consistenti).
----------------------------------------------------------------------
Non mi è mai capitato di lacerare un cono in tutti questi anni e per quanto riguarda la cellulosa, questa è comunque trattata con delle sostanze che servono ad irrigidire il cono.
------------------------------------------------------------------
Tu in quali situazioni l'hai usato questo sistema?
-----------------------------------------------
Quando ho dovuto variare la Fs per un progetto, specialmente nei subwoofers.

Saluti Francesco
 
@ jericho49

Due precisazioni.

Se ti capita di fare, per errore, un doppio post, avvisa un moderatore tramite l'apposito tasto in alto a destra, in modo che lo si possa cancellare subito.

Seconda cosa: se vuoi inserire delle quotature di messaggi precedenti, usa l'apposita funzione (tasto in basso a destra), in questo modo il tuo messaggio risulterà più chiaro; come hai fatto tu non è che il risultato sia molto leggibile.

Gra<zie e ciao
 
Top