|
|
Risultati da 31 a 42 di 42
Discussione: Progettare il crossover in funzione dell'ambiente
-
12-05-2006, 14:35 #31
Originariamente scritto da antani
nel senso che se decidi la multiamplificazione, normalmente, non utilizzi finali monofonici esoterici, bensì finali stereo professionali.
In questo caso t bastano 3 finali stereo il cui costo, spesso è inferiore ad un finale stereo di lignaggio medio alto.Mauro Cippitelli
-
12-05-2006, 14:40 #32
Originariamente scritto da antani
Ciao
Mimmo
-
12-05-2006, 14:44 #33
Originariamente scritto da MDL
-
12-05-2006, 14:56 #34
A questo punto mi viene un dubbio........
Ma chi costruisce di sana pianta un diffusore, intendo non una copia da qualcosa di gia realizzato e funzionante, come realizza il crossover?
Per logica, se si tratta di un progetto ex novo, curve alla mano dei componenti impiegati, si viaggia nella direzione di ottenere una curva massimamente piatta.....ok. Nel secondo step, si passa alla costruzione del crossover....bene. Nel terzo si comincia ad ascoltare la nuova opera, poi?...... si fa la messa a punto.........ok......... in quale ambiente? nel nostro, oppure no? Francamente a questo punto se il profilo del diffusore si comincia a definire nell'ambiente finale, e' probabile che in maniera del tutto naturale il crossover, viene caratterizzato in funzione dell'ambiente.
O sbaglio?
Ciao
MimmoUltima modifica di MDL; 12-05-2006 alle 15:09
-
12-05-2006, 15:08 #35
è un ragionamento che non fa una piega.
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
12-05-2006, 15:11 #36
Originariamente scritto da maurocip
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
12-05-2006, 15:32 #37
Originariamente scritto da maurocip
Sicuramente i soli risultati sarebbero poco interessanti in quanto non ri producibili in altre situazioni però potrebbe essere interesse interessante il metodo seguito per ottenerli (sempre che ci siano stati dei risultati validi).
Ad esempio, esitono diversi modi per considerare l'ambiente:
• calclandone risonanze, rifrazioni o assorbiemnto dei materiali
• misurandolo, strumentalmente
• a orecchio, o a gusto
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-05-2006, 10:23 #38
Originariamente scritto da Girmi
1) Calcolare le risonanze aggiunge molto poco al disegno del crossover che lavora in modo istantaneo e non prolungato nel tempo come le risonanze.
2) Con una misura dell'ambiente cosa si fotografa? La risposta nel punto di ascolto? Al massimo puoi regolare qualcosa, immettendo un errore che corregge un altro errore. Lavorare nel dominio del tempo e della frequenza comporta una strumentazione "dedicata" che parte da un oggetto ancor più delicato e critico che si chiama microfono, che deve essere utilizzato con intelligenza, buon senso e preparazione. Il microfonino da due euro spesso non posside queste caratteristiche. Una strumentazione estremamente costosa ed un tecnico che sappia maneggiarla costano in genere parecchio, molto più di un trattamento acustico poco appariscente ma efficace.
3) Un disegno ad orecchio ed a gusto rappresenta l'apoteosi dell'essere un progetto improponibile a chiunque altro non usi i diffusori in quell'ambiente, con lo stesso impianto e con quegli stessi CD di riferimento.
GiampyGiampy
-
15-05-2006, 10:45 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da Giampy
Originariamente scritto da Giampy
Ovviamente il risultato finale sará non solo non-rivendibile, ma nemmeno spostabile in altro locale. Peró rispetto ad un diffusore con xover "standard" secondo me ci si guadagna il 50% di prestazioni.
Sbaglio?
Matteo
-
15-05-2006, 11:09 #40
Originariamente scritto da Giampy
la premessa è che che siano risultati oggettivamente validi.
Cosa che renderebbe interessante, secondo me, sapere come sono stati ottenuti, indipendemente dalla ripoducilibità degli stessi.
Ciao.
p.s.: hai un M.P.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-05-2006, 11:13 #41
Originariamente scritto da matt996sps
Cosa intendi?
Ovviamente il risultato finale sará non solo non-rivendibile, ma nemmeno spostabile in altro locale.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-05-2006, 11:56 #42Verissimo, peró credo che l'inizio del thread fosse: ha senso costruirsi i diffusori con vincolo solo la scelta degli altoparlanti, magari pagando profumatamente (:-)) Matarazzo e la la sua attrezzatura per mettermi insieme un xover ad hoc su misura per la mia stanza ?
Ovviamente il risultato finale sará non solo non-rivendibile, ma nemmeno spostabile in altro locale. Peró rispetto ad un diffusore con xover "standard" secondo me ci si guadagna il 50% di prestazioni.
Sbaglio?
Matteo
GiampyGiampy