mavry
New member
Mentre il collegamento più utilizzato per un cavo di segnale RCA, specie DIY, è il semibilanciato (cioè il collegamento della massa col polo negativo solo dalla parte della sorgente), volevo avere qualche parere sul collegamento a massa, eventuale, di un cavo di potenza.
Mi spiego meglio, volendo fare un cavo di potenza, e racchiudere i conduttori in una pellicola schermante di alluminio (qualche giro di pellicola di Al da cucina), il collegamento da fare potrebbe essere sempre il semibilanciato, ma stavolta la massa andrebbe fatta confluire, esternamente e magari attravarso un cavo ulteriore in derivazione, ad un punto di "massa" costituito da metallo o da un morsetto apposito dalla parte amplificatore.
La mia domanda è:
Dalla parte amplificatore, è utile collegare il cavo esterno di derivazione (quello che tocca lo schermo "sotto pelle" per capirsi) utilizzando una vite dello chassis dell'ampli, o basta collegarlo in modo semibilanciato al morsetto negativo dell'ampli (classico semibilanciato come il cavo di segnale per la parte sorgente) ?
Non so se mi son fatto capire.
Mi spiego meglio, volendo fare un cavo di potenza, e racchiudere i conduttori in una pellicola schermante di alluminio (qualche giro di pellicola di Al da cucina), il collegamento da fare potrebbe essere sempre il semibilanciato, ma stavolta la massa andrebbe fatta confluire, esternamente e magari attravarso un cavo ulteriore in derivazione, ad un punto di "massa" costituito da metallo o da un morsetto apposito dalla parte amplificatore.
La mia domanda è:
Dalla parte amplificatore, è utile collegare il cavo esterno di derivazione (quello che tocca lo schermo "sotto pelle" per capirsi) utilizzando una vite dello chassis dell'ampli, o basta collegarlo in modo semibilanciato al morsetto negativo dell'ampli (classico semibilanciato come il cavo di segnale per la parte sorgente) ?
Non so se mi son fatto capire.