• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Subwoofer con doppio radiatore passivo

offlines

New member
Salve a tutti.

sono in procinto di costruire (finalmente) il sub per al sala HT.

il progetta da cui dovrei partire è un progetto coral che utlizza un XL10 e due radiatori passivi da 10"
sono gli stessi componenti perless rimarchiati dall'italiana Coral per l'utilizzo CAR.

il progetto di base (ad uso car) prevede un volume netto dai 23 ai 25lt
a detta di un disponibilissimo tecnico coral la differenza rispetto al progetto con singolo passivo sta in un comportamento + lineare e maggiore dinamica alle bassissime.

L'idea.. per la costruzione del box è di farlo incassato al mobile.. in posizione centrale con i 3 coni in fila, in modo da risolvere un'installazione secondo me difficile.

ci sono problemi secondo voi con un'installazione simile?
naturalmente prenderò tutti gli accorgimenti del caso, cercando di disaccoppiarlo il + possibile dal mobile e riempiendo bene di fonoassorbente lo spazio psoteriore rimanente..
 
offlines ha detto:
in posizione centrale con i 3 coni in fila, in modo da risolvere un'installazione secondo me difficile.
Mi sembra molto poco fattibile.
I tre coni, da 269 cm di diametro, occuperebbero una superfice di 21,7 dm^3. Che significa che avresti una profondità interna del mobile di appena 10,6 cm.
Non ci sta neanche il woofer.
Potresti invece mettere l'XLS 10" in cassa chiusa ed equalizzarlo.

Ciao.
 
il progetto di 23/25litri sarebbe ad uso car.
in casa, avendo meno rinforzo sulle basse (dato dall'abitacolo) si può tranquillamente andare sui 29/30lt..

ecco il progetto originale..
 
offlines ha detto:
il progetto di 23/25litri sarebbe ad uso car.
in casa, avendo meno rinforzo sulle basse (dato dall'abitacolo) si può tranquillamente andare sui 29/30lt.
Ma poi come lo sistemi? Appoggiato tipo spia?
Perchè altrimenti devi fissarlo al mobile per farlo stare dritto.

Ciao.
 
il progetto lo modificavo: il box veniva a parallelepipedo in modo da incassarsi nel mobile.

fatto sta che sia per problemi di spazio che di installazione... credo di rinunciare alla costruzione del sub... e puntare su un prodotto già ok.

le prestazioni non saranno nemmeno simili... però non vedo grandi alternative..
 
r600c220sidep_0000.jpg
ACCUTON C 2 220/T6

Questo sembra essere un ottimo componente (è il woofer usato nelle Opus).
Il costo non è per niente basso, ma di poco superiore al trittico che pensavi.
Nonostante sia "solo" un 22 cm, nelle simulazioni che ho fatto, dà una estensione della risposta paragnabile o superiore al XLS10" a seconda del tipo di allineamento scelto.
In reflex può lavorare dai 35 ai 60lt a seconda dell'accordo.

Ciao.
 
non vorrai rinunciare x così poco?:eek:
............tieni il mobile come da progetto e lo inclini con un supporto fissato dietro fino a portare il frontale perpendicolare al pavimento !!!
 
il box è ancora da fare... ed è da acquistare un passivo.

sto valutando se tutto questo sbattimento valga la pena...

devo ordinare il mobile della sala.. ma sono appunto fermo xkè non so se incassargli il sub oppure no.

problemi di risonanze o altro?

dopotutto il sub verrebbe a costare intorno ai 600€ (ottimisticamente..) se le prestazioni di un sub HT con quelle cifre sono simili... rinuncierei..

edit:
girmi non guardare il grafico allegato al progetto... nulla a che vedere con la reale risposta a parer mio:
-3db a 80hz.. dopodichè risp quasi piatta fino ai 25hz.. a -5db.. dal di li inizia a calare. a casa faccio un print del progetto in 36lt..
 
Ultima modifica:
dopo l'affermazione di zcaioca:
non vorrai rinunciare x così poco?
mi sono tirato su di morale!

però ragazzi.. datemi un pò di supporto.

segundo il suo consiglio, oggi provo un paio di simulazioni e vedo come riesco a sgavagnare il problema del litraggio.

tengo il progetto Coral leggermente riadattato nelle misure oppure riprogetto il box EXnovo, con litraggio superiore (senza esagerare, ho già visto che se no fa un avvallamento di risposta intorno ai 50hz) ?
faccio due prove e li posto qua.. così, se potete, mi date una mano ;)

AMPLIFICAZIONE:
il sub richiede TANTI watt.. è un progetto poco sensibile (credo stiamo intorno ai 86dB in gamma utile..) per cui bisogna sfruttare tutta la potenza 400rms con 4 ohm di impedenza.
cosa mi consigliare: prendo un modulo d'amplificazione apposito per il sub
(magari con i controlli separati, in modo da installarli sul frontale) oppure un finale Mono, rinunciando però ai var controlli sui tagli e fase? (da fare quindi dal sintoampli..)

scusate se mi sono dilungato, ma questa settimana devo dare l'ok per l'acquisto del mobile, e ancora non ho ben chiaro cosa fare :D
 
.sono di fretta .................
..........io non rinuncerei ai controlli nel modo più assoluto , anche perchè una volta montato(nel tuo caso ) non lo sposti più ...e se non hai la possibilità di cambiare posizione x migliorare l'ascolto ti consiglio un bel modulo .......ne trovi di belli sul sito http://www.avaitaly.it/ classe D tanta potenza e tutti i controlli che servono .ora scappo altrimenti al lavoro mi ..............:D
 
ho chiesto informazioni sulla possibilità di avere i controlli di volume, taglio e fase separati, al fine di installarli sul frontale.

il costo totale lievita... spero che ne valga la pena... altrimenti con 600€ prendo il sub della jbl serie L.. e non ci pensavo +.
 
offlines ha detto:
il costo totale lievita... spero che ne valga la pena... altrimenti con 600€ prendo il sub della jbl serie L.. e non ci pensavo +.



beh quello dovevi preventivarlo .il DIY non ha senso su fasce di prezzo basse ..........li vai sul commerciale e ti eviti tanti problemi .
il fatto è che tu sei partito da un'idea ...ma la tua imminente necessità di ordinare il mobile (a mio parere ) è azzardata ............. non ho idea di cosa si tratti ma ci sono molte precauzioni da prendere se poi ci installi il sub !!!!:eek:
per asempio se hai vani chiusi (tipo vetrinatta o ante ecc ) la prima cosa da valutare sono gli chienali che solitanente sono da 4/5 mm !!!beh quelli vibreranno come fogli di carta :D io il mio mobiletto x elettroniche e centrale l'ho fatto con lo schienale da 20 mm !!!:D
non fare le cose di fretta mi raccomando
 
approssimativamente verrebbe così:



lunghezza totale 180cm
interno utile 90x38x60
strutturalmente ci sono 3 piani da 40mm (sopra, in mezzo, e a terra)

purtroppo la fretta al devo avere... essendo casa nuova e dovendomi trasferire nel giro di poche settimane è impensabile stare senza mobile nella sala.. a meno di appoggiare le elettroniche a terra.
 
Ultima modifica:
offlines ha detto:
ho chiesto informazioni sulla possibilità di avere i controlli di volume, taglio e fase separati, al fine di installarli sul frontale.
Esistono moduli ampli con un'appendice per i controlli da montare sul frontale. Ne fanno Sitronik, Isonic, Thommensen, ma partono tutti da oltre € 500.

Un'altra soluzione potrebbe essere un crossover attivo da abbinare ad un finale. Ma anche qui l'abbinata credo sia oltre il tuo budget totale.

Ciao.
 
allego anche 2 simulazioni di risposta:

in rosso la configurazione con box 36litri
in azzurro quella con box da 25lt

risposta in freq


delay
 
allora chiederò poi a te quando si tratterà di costruirlo :D

per il modulo.. tralasciando i comandi frontali pensavo di puntare al DS 4.0
http://www.avaitaly.it/cat068.php?n=1

gli altri che mi hai suggerito Girmi hanno prezzi maggiori.. e sulla carta (specifichiamo) valori di dumping e di potenza minori..
anche se sarei tentato col Sitronik VP300D ..

zcaioca te cosa hai usato?
 
offlines ha detto:
in rosso la configurazione con box 36litri
in azzurro quella con box da 25lt

risposta in freq
L'andamento è simile, ma io ottengo risultati diversi sia in estensione che in ampiezza.
Sicuro che sia il 10" con i due passivi da 400g?

Ad ogni modo, questi sono i miei risultati.
Linea rossa: doppio passivo da 400g 36 lt netti
Linea gialla: doppio passivo da 400g 25 lt netti
Linea bianca: singolo passivo da 400g 22 lt netti



Come vedi, fino a ca. 26/27Hz, l'andamento è molto simile, con una SPL leggermente superiore, un paio di dB scarsi a 30 Hz, per il 22 lt con un solo passivo.
Risultato ottenuto con un minore spostamento del cono che non arriva a fondo corsa neanche ai 300W nominali, menter il doppio passivo ed il volume maggiore porta a fondo corsa il dirver già a 33Hz.

Personalmente ritengo che il 22lt con singolo passivo sia il compromesso migliore per questo componente.

Quanto al modulo ampli, Andrea Aghemo può dirti di più sul DS 4.0. però considera che con il Sitronik VP 300 avresti il telecomando, display frontale ma soprattutto equalizzatore parametrico a 3 bande configurabile tramite PC. Vantaggio che secondo me vale più dei € 110 di differenza.
Il problema è che è molto grosso e i 396 mm di altezza sono eccessivi per un mobile da 22 lt netti. Dovresti metterlo in un mobile a parte.

Ciao.
 
Top