Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Como
    Messaggi
    250

    Dipolo, come calcolare l'attenuazione in gamma bassa


    Il dipolo
    Probabilmente è il sistema più semplice. E' costituito infatti da un pannello sul quale è fissato l'altoparlante che irradia su entrambi i lati. Le due emissioni sono separate dal pannello ed entreranno in conflitto solo quando la semilunghezza d'onda della frequenza emessa diventa confrontabile con la dimensione minima del pannello. Al di sotto di tale frequenza si verifica una attenuazione progressiva e smorzata ( circa 6 dB/ott.). E' evidente che più si vuole scendere a frequenze basse, tanto maggiori saranno le dimensioni del pannello.

    tratto da: http://www.professionistidelsuono.net/dipolo.htm


    Leggevo di quanto sia molto ben visto questo tipo di costruzione, specialmente in gamma bassa. Eppure non ho trovato abbastanza informazioni sul forum.

    Ho letto che a una certa frequenza il dipolo si attenua di 6 dB/ott circa, ma come si può calcolarla?

    E poi che differenza c'è nell'usare un semplice altoparlante e usarne due come questi ad esempio


    Scusate le domande ma non riesco a trovare delle risposte.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Matos, la puoi calcolare solo se usi un pannello di dimensione regolare, cioè rotondo o quadrato...ma se si parla di diffusori di sagoma più o meno tradizionale, cioè con pannello rettangolare, occorre andare ad "occhio", misurare la risposta, e poi equalizzare elettronicamente, perchè diviene pressochè impossibile la stima per mero calcolo numerico.

    L'uso dei due woofer da te esemplificato (uno affacciato frontalmente ed uno posteriormente) è solo dovuto alla volontà di ridurre la distorsione di armoniche pari (quando una bobina penetra nel complesso magnetico, l'altra ne fuoriesce).

    Il punto è che per ottenere pressioni sonore significative occorre usare molti woofer, ed il tutto si fa parecchio ingombrante: cercati in rete il sito di Sigfrid Linkwitz, se te la cavi con l'inglese ti puoi fare una bella cultura sui dipoli.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da matos
    Il dipolo
    Probabilmente è il sistema più semplice.…
    Apparentemente il sistema più semplice.
    Il cut off di cui parli lo si ha alla frequenza la cui lunghezza d'onda corrisponde alla larghezza minima del pannello:

    20 Hz = 17,2 mt
    40 Hz = 8,6 mt
    80 Hz = 4,3 mt
    ecc…

    Come vedi per avere un dipolo che scenda a frequenze accettabili servono pannelli enormi, impossibili per un ambiente domestico.
    Per ovviare al problema si usa ripiegare il pannello a U o doppia T (come in foto) per mantenere un lungo percorso per l'onda compattandando il mobile.
    Ma l'unico modo per arrivare a frequenze decentemente basse è equalizzare la gamma bassa della risposta. Come nel modello di Linkwitz della foto.
    Il doppio woofer montato in pushpull aperto ha una serie di vantaggi sopratutto dal punto di vista delle distorsioni contenute.

    Dal punto di vista acustico i dipoli sono sicuramente un gradino sopra qualunque altro sistema chiuso in un box. Ma, data la loro difficile realizzione per la gamma bassa, vengono spesso usati solo per la gamma medio alta abbinadoli ad un woofer montato normalmente (chiuso o reflex).

    Se hai pensato al dipolo per delle tue realizzioni, ti consiglerei di cominciare con qualcosa di più semplice e meno ingombrante.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Como
    Messaggi
    250

    Grazie.
    Come prevedevo occorre misurare ed equalizzare con un sistema del genere.Io mi fermerò a un box in cassa chiusa, il dipolo è un pò problematico.

    Però La via GENERALE da seguire per l'equalizzazione del dipolo alle basse frequenze ho letto essere un passa basso attivo del primo ordine dai 20-25Hz, in modo da ritrovarsi una risposta 40-100Hz abbastanza allineata. Naturalmente con una perdita sonora di 15-20dB. Ho letto bene?
    Ultima modifica di matos; 15-04-2006 alle 13:19


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •