Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    281

    Cavi TNT Triple T o ..?


    Salve a tutti.
    Comincerò a breve a costruirmi la treccia di alimentazione TNT-Snake http://www.tnt-audio.com/clinica/tts.html

    di costruzione molto semplice, ma tra ferriti e cavi twistati singoli raddoppiati sembra promettere molta "immunità" da spurie e un rendimento molto migliore nel complesso.

    Parallelamente vorrei costruirmi dei cavi di potenza, visto che 150 € o 100€ che siano da spendere non li ho, e tenuto conto che mi piace anche dilettarmi nel DIY, e leggevo in questi giorni, in maniera maniacale direi, il progetto del TNT triple T.
    http://www.tnt-audio.com/clinica/triple_t.html

    Abbastanza agevole come costruzione, ed utilizza il principio del feedback +/- come risultante neutra di disturbi.
    Caratterizzato da un buon basso, un buon alto, un medio forse troppo puro e freddo (a detta loro).

    Chiaramente in biwiring.

    Volevo sapere se qualcuno ha eseguito già questa cablatura e come si è trovato alla fine alla prova d'ascolto.
    Nel contempo c'è qualche realtà (il progetto è del '98-2000) che ai giorni nostri è cambiata?
    Per esempio, il cavo usato è il cat.5, ma ora c'è il cat.6 e persino il cat. 7, con caratteristiche molto migliori, ma forse c'è qualche controindicazione per l'inserimento in progetto di un cat. 7.. chessò problemi di induttanza, di capacità, o semplicemente di twistatura, per cui , per l'utilizzo del cat. 6 al posto del 5 era consigliata la rimozione totale della guaina di protezione esterna e l'utilizzo soltanto delle coppie twistate con passo più serrato..

    insomma, cari appassionati del tweaking, devo farmi o al limite, proprio al limite, comprarmi dei cavi di potenza dall'ottimo valore nominale, ma dal poco valore economico: suggerimenti?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Sicilia, Italia
    Messaggi
    312
    Ciao!
    Posso riferire la mia esperienza sulla realizzazione dei cavi TNT di alimentazione, non ho provato quelli di potenza. Ho costruito 2 cavi secondo il progetto (cavo PIRELLI) l'anno scorso e li ho applicati al lettore CD/DVD/SACD (TEAC) ed all'amplificatore HT (PROTON): il risultato é stato udibile in termini di migliore definizione della scena sonora e minore fatica d'ascolto. Vista la spesa (circa 15 euro per esemplare), sicuramente da consigliare rispetto ai comuni cavi di alimentazione...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    281
    Grazie.
    Sul cavo di alimentazione ero sicuro.
    Lo costruisco sicuramente.


    Nessuno ha adottato cavi cat. 5-6 del progetto?
    Qualcuno ha un cavo biwiring da consigliare a buon mercato con ottimo rapporto qualità prezzo?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da mavry
    Grazie.
    Nessuno ha adottato cavi cat. 5-6 del progetto?
    Qualcuno ha un cavo biwiring da consigliare a buon mercato con ottimo rapporto qualità prezzo?
    se fai una ricerca trovi molti post al riguardo.
    In sintesi:
    • ho avuto il cat5 a 6 mandate a lungo
    • l'ho poi sostituito con uno a 4 mandate che era più dettagliato in alto
    • dopo un po' mi sono reso conto che il basso era troppo "legnoso"
    • ora ho cavi Van den Hul (cs-122 per i medioalti e D-352 per i bassi) ed è meglio

    comunque il bello dei cat5 è che puoi fare molti esperimenti e per un treccione di 6 cavi (3+3 metri) spendi al massimo 10 euro...

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    281
    http://www.cavionline.it/product_inf...roducts_id=147

    Qualcuno ha potuto ascoltare cablaggi fatti con questo cavo G&BL?
    Una coppia cablata con questo cavo, non biwiring chiaramente, come si comporta?
    Dalla G&BL, tra l'altro, costa 76.30€, qui 58€.

  6. #6
    iaiopasq Guest

    io ti consiglio il Canare Starquad 4s11, lo trovi anche a un prezzo ragionevole su un sito olandese...eccolo
    Lo usi al posto del cavo elettrico comune per il progetto TNT Star, ha una buona sezione e qualità.
    Io dei progetti con cavo utp non sono ancora molto convinto...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •