Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    49

    dubbio stupido: autoscostruzione cavo rca


    a forza di fare fantasaldature su component e hdmi cado su una banalita'.
    devo collegare la ps2/game cube all'amplificatore e serve in cavo rca stereo. Quelli gia' fatti non mi piacciono e poi devo infilarlo in una canalina sovraffolata. Ho della piattina da 1.5 di discreta qualita' che mi avanza, potrei usare quella su connettori rca?
    in pratica non ricordo se il cavo rca e' strutturato come il coassiale con schermatura e contatto o ha solo i due poli sul connettore.
    perdonate la banalita' ma oggi sono particolarmente rinco.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Il cavi audio è schermato, come quello video ma di impedenza diversa. 50ohm invece di 75 se non sbaglio.

    Stefano

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    49
    perfetto era quello che ricordavo.
    graz.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Correggo, il cavo per uso in bassa frequenza, deve essere schermato, ma non ha alcuna impedenza definita obbligatoriamente.

    E' indifferente usarne uno da 50 oppure da 75 Ohm, tipici cavi per alta frequenza, in cui è obbligatorio mantenere l'esatto accoppiamento di impedenza tra ingressi e uscite; oppure usare un cavo specifico per bassa frequenza di cui, infatti, non viene mai indicata l'impedenza, parametro non significativo per questi usi, anche perchè non esiste un'impedenza standardizzata per tali scopi, in generale deve essere bassa in uscita e media-alta in ingresso; in campo pro si utilizza abbastanza il valore di 600 Ohm, ma non per i cavi.

    Valore che può essere utile è la capacità, meno è meglio è.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Almeno una l'ho centrata, la schermatura
    Ma per cavi video (component per esempio) non si usa cavo a 75ohm

    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si, infatti, come ho detto, i valori di 50 e 75 Ohm sono i valori standard per l'utilizzo in alta frequenza e/o video.

    In campo video (trasporto segnale) si utilizza per lo più il valore di 75 Ohm, nel caso di trasmissione via radio (collegamento antenne e simili) entrambi i valori.

    Moltissimi anni fa si usava per la discesa di antenna TV in banda VHF la piattina a 300 Ohm, non schermata.

    Questi valori (300 e sottomultipli) derivano dal valore tipico di impedenza di una antenna a dipolo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    49
    vabbe', per fare una cosa decente, calcolando l'rca delle console e relativa qualita' mediocre, che cavo prendo mantenedo la sezione minima possibile?

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Uno "stupido" cavo schermato tipo cuffie per esempio, se ho capito il discorso di Nordata

    Stefano

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La banale "piattina" schermata stereo, quella con i due cavetti affiancati separabili, che ha all'interno l'isolante del conduttore centrale colorato uno in rosso e l'altro in nero (oppure uno bianco e l'altro nero), reperibile in qualsiasi rivenditore di materiale elettronico e nei fai da te o simili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •