|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
-
05-02-2006, 09:18 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 38
Mi aiutate a progettare un sub per le mie Ciare H03.3?
Ciao a tutti, mi presento dato che sono nuovo, mi chiamo Carlo, vivo a Torino e naturalmente sono appassionato di Hi-Fi e di tutte le possibili scatole suonanti (meno che dei compattoni e fagioloni stereofonici con tanto di maniglia per il trasporto a spalla
).
Ho realizzato anche un piccolo sitarello dove mi piace documentare le mie realizzazioni: http://www.sigcarlo.altervista.org/
Così, ad un certo punto della mia fase evolutiva da autostruttore, sono giunto ad un punto che non mi basta più realizzare pedissequamente i progetti disponibili in rete; vorrei realizzare un sub-woofer per le mie H03.3 usando dei programmi di progettazione specifici.
Sto imparando ad usare WinISO e BassBox 6 PRO ma avrei bisogno di una guida esperta.
Mi aiutereste a progettare un sub-woofer attivo da abbinare ai miei diffusori principali? Il sistema frontale è composto dal centrale Ciare V02 e dai frontali H03.3; potere trovare la documentazione nel mio sito se volete.
Ho già comprato il modulo amplificato; è un Ciare YSA300 ed il woofer che vorrei utilizzare è il PW391 o il 392 (ci sono grosse differenze tra i due?) in quanto ho visto il progetto di stealth82 che mi ha sconvolto!
Se avete altre proposte fate pure.
Cordiali saluti a tutti.
Carlo.Ultima modifica di Sig.Carlo; 05-02-2006 alle 09:28
-
05-02-2006, 14:47 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Vai vai, procedi pure col progetto di stealth82, l'ho realizzato anche io. Inizialmente sembra una scatoletta, non appena si inizia a rodare l'altoparlante sempra che hai comprato un bazooka
Buon divertimento
-
05-02-2006, 19:51 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 38
Originariamente scritto da FEd3ricO85
La mia paura è quella di trovarmi nella situazione di dover continuamente tirare il collo al modulo amplificato.
Tu con cosa lo amplifichi, a quali diffusori lo hai accoppiato?
Ciao!!
Carlo.
-
05-02-2006, 22:03 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Personalmente l'ho modificato un pò il progetto, perchè 40 Hz lo vedevo un pò troppo basso, e l'ho portato fino a 75 Hz.
Ho modificato un pò l'accordo perdendo un paio di Hz, ma in cambio ho ottenuto una perdita di soli 2.5 ca Db invece di 6/7 che prevedeva il progetto di stealth82.
Adesso lo amplifico con un amplificatore di "appena" 200 W rms, e diciamo che la sua presenza è notevole, più in la comprerò un finale dedicato.
Per quanto riguarda il modulo che hai, penso vada bene, anche se non lo sfrutti al massimo, però parlandoci chiaro, 750W sono veramente tanti.
Quindi Pro:
-2.5 db rispetto ai 6/7
75Hz invece di 40
Contro:
qualche Hz in meno
P.S. riesco cmq a scendere a 23 Hz
-
06-02-2006, 18:57 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 38
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Oggi ho provato a far qualcosa con WinISD, potresti gentilmente dare un'occhiata al lavoro e se ho inserito correttamente i parametri del PW392?
Nel grafico ho eseguito un taglio a 80Hz del 2°ordine.
Si potrebbe fare di meglio per ottere una risposta migliore ancora più in basso?
Due domante, il programma tiene conto dello spazio occupato dal woofer, e quello occupato dal fonoassorbente?
Ho riportato anche il grafico dell'incrocio tra i satelliti (H03.3) ed il sub (sempre tagliato a 80Hz), secondo te ho preso una cantonata o la simulazione è verosimilmente esatta?
Scusa se rompo con le domande ma per me questo è un'argomento nuovo e pressochè sconosciuto.
Ciao!!!!!!!
Sig.Carlo.
Ultima modifica di Sig.Carlo; 08-02-2006 alle 14:24
-
06-02-2006, 19:08 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 258
la foto non si vede, sistema il link pls
rimanda qui http://images.altervista.org/images/void.gif|TX-P50G20|PS4 PRO|DENON X-2000|Frontali:CIARE H04.1|Centrale:TESI 760
|Surround:TESI 240|Subwoofer:SVS PB-1000|
-
06-02-2006, 21:09 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Per farlo scendere di più, abbassi la frequenza di accordo, però poi ottieni una linea un pò diversa e devi tagliare prima con il filtro.
il mio reflex è 53 x 2.50 x 34.5
ho fatto un cubo di 53 cmq interni per lato, e tagliato con un filtro a 60 hz, che data la curva un pò "anomala" arriva fino a 75 Hz.
Prova e fammi sapere, cmq i dati sono messi bene e il programma non calcola il volume fonoassorbente e tutto il resto
quindi attenzione
-
06-02-2006, 22:27 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 38
Originariamente scritto da ][NoIsEmAkEr][
Sto diventando pazzo, avevo fatto uno screenshot della videata e salvato in formato .gif a 1024*768, riportato il link ma quando ci clicco sopra lo cambia allo stesso modo in cui l'hai riportato tu.
Ne vengo a capo, dammi tempo che lo risolvo!
-
07-02-2006, 11:18 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 38
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Grazie per aver controllato i miei dati e per i consigli!
Ho letto che nei sistemi reflex, se si utilizza una frequenza di accordo più bassa di quella di risonanza del woofer si rischia che a frequenze più basse di quella di accordo l'escursione della membrana diventa pericolosa per l'integrità dell'altoparlante a potenze elevate.
Effettivamente simulando con il mio progetto, applicando "solo" 100W, l'escursione del cono raggiunge 9.631mm a 20Hz!
Ora, sono d'accordo che 20Hz non sia una frequenza molto comune ma in tali condizioni si ha una pressione di quasi 98db! ...Non ho mai verificato di persona cosa possa succedere ma penso che vedere un film a tale volume (con 50Hz si hanno quasi 109db di pressione sonora!) sia dannoso per l'udito!
Qualche post fa mi dicevi che 750W non erano pochi, sono d'accordo, ma accordando la cassa al di sotto della frequenza di risonanza della membrana, l'escursione di ben 11mm è MOLTO utile.
In conclusione ritengo che la potenza assorbibile da questo altoparlante sia esagerata rispetto ad un modulo da 300W su 4Ohm ma, se si pretende di riprodurre frequenze bassissime, questa potenza sopportabile in qualche modo risulta estremamente utile in tali condizioni.
Queste sono solo mie considerazioni fatte a fronte di quello che ho imparato fin'ora, nel caso avessi detto qualche castroneria vi chiedo di scusarmi e, se potete, di correggermi.
Cordialissimi saluti.
SigCarlo.
-
07-02-2006, 11:36 #10
Hai mai pensato di valutare i Sub di AD (Audio Development) opp. di Focal ???
Io ho sentito ed istallato il loro sub Home Theater e devo dire a a dispetto delle dimensioni molto contenute, ha una profondità e una pressione davvero incredibile... AD Sub 8...
Tieni presente che loro costruiscono da zero gli altoparlanti, possono venderti anche il pezzo singolo senza tutto il sistema...
-
08-02-2006, 14:25 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 38
-
08-02-2006, 14:27 #12
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 38
Originariamente scritto da Echelon
Grazie per la segnalazione!
Ciao.
Carlo.
-
19-02-2006, 16:49 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 38
Fase finale: tra poco inizio a costruire!!
Eccomi nuovamente a disturbarvi
Dopo aver riflettuto penso di aver trovato la curva ideale per le mie esigenze.
Userò un filtro del 2°ordine a 75Hz (come nella foto) ma non mi dispiacerebbe variare la frequenza da un minimo di 60Hz fino ad un massimo di 80-90Hz.
Voi cosa ne pensate, può andar bene per le mi Ciare H03.3?
Ciao!!!
Carlo.Ultima modifica di Sig.Carlo; 19-02-2006 alle 16:53
-
19-02-2006, 19:23 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Potrebbe andare bene, ma se cerchi di ottenere una linea più retta è ancora meglio, cerca di abbassare la frequenza del crossover
Ultima modifica di FEd3ricO85; 19-02-2006 alle 19:26
-
21-02-2006, 22:01 #15
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 38
Originariamente scritto da FEd3ricO85
In questa immagine ho solamente abbassato la frequenza del crossover da 75Hz a 65Hz, come vedi la retta ha uno scostamento di poco meno di 0.5db, dici che è il caso di essere più pignoli?
Diciamo che 75Hz e 65Hz saranno le frequenze che utilizzerò in prevalenza, la regolazione del taglio è regolabile tramite potenziometro, la precisione non sarà "millimetrica".
Una cosa vorrei chiederti, in un altro forum mi hanno detto che "la risposta è sovrasmorzata e nessun ringing in basso"; che vuol dire, è una cosa brutta?
Ho provato a chiedere spiegazioni alla persona che ha scritto questo ma non mi ha ancora risposto...
Grazie ancora e buon divertimento col tuo nuovo SUB!
...I vicini lo hanno già sentito?
Ciao!
Carlo.