Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    15

    Cavo di segnale con Tasker c-208 CCF x microfoni


    Ciao! Ho intenzione di costruire dei cavi di segnale con il Tasker C-208 (2x0.25 - 23 AWG O.F.C. Professional noiseless Microphone cable Low Capacity Balanced).
    Le caratteristiche sono queste:
    Conductor Resistance Ω/Km +/- 5% core/shield pF/mt= 74
    Conductor Resistance Capacity Core/Core pF/mt= 51
    Capacity= 88

    L'ho acquistato insieme all' RG-59 quindi se non andasse bene, userò questo.
    Oltre che a cavi di segnale, vorrei anche costruire il cavo digitale coassiale col c-208. Cosa ne pensate?

    Non sono in grado di leggere i valori sotto un profilo audio, quindi chiedo a chi ne sa più di me (tutti in pratica)

    Grazie per l'attenzione

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per uso audio va sicuramente bene, però....vedo che è un cavo con due conduttori interni più schermo, giustamente, in quanto è inteso per l'utilizzo come cavo per segnli bilanciati microfonici.

    Per il normale uso audio stereo servono sì due conduttori, ma schermati individualmente; i due cavi possono anche essere uniti a formare una piattina o simili, ma sono comunque sempre due cavi separabili interamente alle estremità.

    Altro punto è l'utilizzo per il segnale digitale coassiale.

    Non può essere utilizzato, anche fosse del tipo a conduttore unico in quanto, per questo uitilizzo, serve un cavo con impedenza di 75 Ohm, come l'RG59 che hai nominato.

    I cavi BF solitamente non hanno tale impedenza, anzi, non viene quasi mai indicata, proprio perchè nel loro campo di utilizzo questo parametro non è vincolante, come lo è in campo video o radio.

    E' possibile il contrario: utilizzare l'RG59 per entrambi gli usi.

    Se proprio vuoi utilizzare il cavo in tuo possesso lo puoi fare, realizzando un cavo semibilanciato.

    Se fai una ricerca sul forum vedrai che se ne è parlato molte volte, con relative spiegazioni per realizzarlo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    15
    Grazie Nordata! L'impedenza del cavo in questione è 74 ohm! Per il cavo coassiale avevo intenzione di unire uno dei 2 cavi alla schermatura, facendolo diventare una massa, e l'altro usarlo come polo positivo! Crea problemi? Adesso cercherò quel che mi hai suggerito! Grazie intanto

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se per impedenza intendi uno dei valori che hai riportato prima, mi dispiace ma devo disilluderti, lì viene nominata una resistenza, che non è la stessa cosa (oltre al fatto che devi aver tralasciato qualcosa, perchè il discorso non fila, si parla di resistenza/Km e poi viene dato un valore di capacità/m).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    15
    Ecco, già ques'affermazione mi basta! ... Pensavo che in effetti il valore di 74 fossero gli ohm!
    Anche sulle voci dei valori da me riportati, hai ragione! Il copia e incolla di tabelle non ha funzionato! I veri riferimenti ai valori sono questi:

    Conductor Resistance Ω/Km +/- 5% = 74
    Capacity Core/Core pF/mt = 51
    Capacity core/shield pF/mt = 88

    Scusami

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    15
    (messaggio multiplo) ... non so come mai
    Ultima modifica di Steno; 18-01-2006 alle 00:36

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    15

    (messaggio multiplo) ... non so come mai


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •