Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434

    Il mio primo cavo di potenza autocostruito...che ne pensate??


    E' una variante del famoso FFRC..
    è un monowiring di lunghezza 2,70 metri.
    questo intanto è il cavo per il canale centrale del mio sistema HT..
    pian piano farò gli altri... (i surround saranno lunghi 13 metri).
    non so se per quelli farò una treccia con tre mandate o quattro...
    spero possiate voi aiutarmi in questa scelta..
    attendo vostri consigli perchè io non me ne intendo...

    quì sotto le immagini del mio primo cavo di potenza..
    pensiate sia realizzato bene?? ci ho messo molta cura!
    l'unico mio dubbio riguarda l'intreccio...
    potete dirmi se l'ho fatto troppo stretto???
    oppure se dovevo fare più mandate??
    il mio ampli è un onkyo 703 con 130w per canale, le casse sono
    le chario linea "piccolo"...


    non fate caso se ho preso un cavo non colorato...
    per quelli in vista userò una guina termostringente colorata...
    per i surround i cavi passeranno all' interno dell'intercapedine del controsoffitto...










    Il mio cavo per il controllo qualità..



    Attendo le vostre critiche ma sopratutto consigli...

    un ultima domandina... per un cavo a 4 mandate... c'è un ben preciso disegno per fare la treccia??? perchè ho provato con un pezzettino...
    e devo dire che il cavo non ha una linea così armoniosa come quello a 3 mandate.... comunque è un cavo che rimarrà nascosto...

    vi ringrazio
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    La treccia sembra ben realizzata, cosi come tutto il lavoro, piccolo appunto, anzichè usare del nastro adesivo, che con il tempo tende a divenire "appiccicoso" e a rovinarsi, ti consiglierei della guaina termorestringente, poi per il rivestimento esterno prenderei della calza e non guaina termorestringente, che renderebbe il tutto molto rigido.

    Per i posteriori con il cat.5 avrei dei dubbi, in quanto aumenterebbe di molto la capacità del cavo, con evidenti segni di stress per l'amplificazione che potrebbe portare anche alla rottura dei finali.

    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    cosa mi consiglieresti per i suround??
    che tipo di cavo potrei usare??
    quello classico? magari con una grossa sezione..?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Wallace79
    cosa mi consiglieresti per i suround??
    che tipo di cavo potrei usare??
    quello classico? magari con una grossa sezione..?
    Contrariamente a quello che si pensa una grossa sezione non è indice di qualità, ovviamente è meglio grossa che piccola e nel tuo caso, con il piccolo diametro del cono dei tuoi diffusori non hai necessità di grosse sezioni.

    Per i surround potresti usare del comunissimo cavo unipolare elettrico da 2.5, ancora meglio, se hai spazio, il progetto tnt star, con un cavo a 4 sezioni, meglio se con la schermatura.

    In alternativa potresti utilizzare del cavo che si usa in ambito "car", buono e costa relativamente poco.

    Visto il costo del tuo impianto, non esagererei con la spesa sui cavi, perchè a rigor di logica sarebbe meglio investirli in qualche altro componente migliore della catena.

    Ritengo i cat.5 più che buoni come qualità/prezzo, però ripeto hanno una capacità elevata, quindi ottimi per i frontali e centrale, se poi metti che te li sei costruiti tu.

    Il problema si pone ora sul fatto se sei riuscito o meno a sentire differenze tra un cavo e l'altro, in caso negativo non ti porre il problemi cavo e vivi tranquillo

    Ciao
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    la differenza l'ho sentita eccome...però non saprei descriverla...
    li scambierò di nuovo e farò diverse prove, per capre cosa è cambiato..
    ho avuto la percezione di una riproduzione più pulita, più cristaliina, specialmente nelle alte frequenze, nei bassi non posso dire molto in quanto sono casse piccole e il lavoro del basso lo scaio ai 2 sub.
    cmq farò ulteriori prove, ma già il fatto che ho potuto accorgermi del cambiamento mi allieta parecchio.

    grazie, mi sa che per i surround seguirò il tuo consiglio optando per i TNT star.

    saluti
    Andrea

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Ciao,

    per essere il primo tentativo non sono affatto male. Forse 3 conduttori sono un po' pochini specialmente se come mi sembra di vedere in foto il rame e' multifilare e non solido. Magari il secondo tenetativo io lo fare almento con un a treccia a 4 mandate. Come ti hanno poi gia' detto la termorestirngente sarebbe meglio per terminare il cavo e anche, sempre imho, lasciare circa una 20ina di cm, dalla treccia alle terminazioni per avere un po' piu' di flessibilità nella parte finale. Infine, proprio per eccedere, potresti usare del CAT6. Dalle mie prove ho potuto notare che il rame multifilare rispetto al rame solido se la cava meglio sul medio alto per cui se l'impressione e' stata di un deterioramento sul basso potresti anche provare il rame solido propabilmente piu' indicato per diffusori da stand, btw e' un cavo che deve rodare un po', la prima impressione e' proprio quella di carenza sul basso. Sui posteriori andrei sul classico coassiale isolato a camere d'aria... tanto per fare un nome: l'Aircom oppure se non vale la pena investirci sul classico 4 mandate elettrico.
    Ciao.

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    credo che ti sia sbagliato riguardo al fatto che pensi siano multifilari,


    questo
    è il link del cavo che ho comprato e dal quale ho fatto la treccia.

    la descrizione dice conduttore solido...giusto?

    pensi che 3 mandate siano troppo poche??
    per fare un cavo a 4 mandate come li intreccio i cavi??
    c'è un disegno particolare??

    usando un categoria 6... che vantaggi ne traggo?
    spero non molti perchè ho comprato 300m di cavo cat5 e non vorrei
    aver fatto una spesa inutile...

    per il discorso dei surround... ho ancora sentito parlare del cavo aircom..
    dove lo posso recuperare? avete qualche link del suddetto cavo???
    grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Ciao,
    in effetti c'e' scritto conduttore rigido... dalla foto a me il rame sembrava trefolato... vabbe' come non detto. Certo 300 metri sono un po' tantini per una coppia di anteriori + centrale. Io ero partito con il Cat6, poi ho provato del Cat5... alla fine sono ritornato sul Cat6 per quel tipo di cavi di potenza. Chiaramente sempre UTP.

    Attualmente comunque sul mio impianto non utilizzo piu' quel collegamento li', e infatti i miei cavi di TNT sono in vendita nell'apposita sezione, ma una mia evoluzione del TNT UByte, senza filtro antidisturbo applicato. Con questo mi trovo meglio, ma propabilmente perche' e' il primo cavo di potenza che mi faccio ad Hoc ed e' un Biwire lungo solamente 125 cm. (prima di essere intrecciato). Sono onesto, non ho mai provato un cat6 cosi' corto pertanto non ti saprei dire. Sicuramente la prima cosa che traspare da cavi di quel tipo secondo me e' la totalità del messaggio trasportato unito a una notevole pulizia dovuta propabilmente ai conduttori interni twistati a coppie.

    Ciao.

    Aldo
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Per i surround potresti usare del comunissimo cavo unipolare elettrico da 2.5, ancora meglio, se hai spazio, il progetto tnt star, con un cavo a 4 sezioni, meglio se con la schermatura.

    In alternativa potresti utilizzare del cavo che si usa in ambito "car", buono e costa relativamente poco.

    Visto il costo del tuo impianto, non esagererei con la spesa sui cavi, perchè a rigor di logica sarebbe meglio investirli in qualche altro componente migliore della catena.
    concordo con Antonio.
    In più ti dico che la lunghezza dei cavi per i surround è tale da inficiare le "alchimie" per ottenere un suono migliore.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •