• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Realizzazione diffusori

blutorange

New member
Salve a tutti,
Mi hanno chiesto di "procurare" un impianto audio per un evento all'aperto, niente di che solo un po di musica di sottofondo.
Svuotando la cantina ho recuperato:
Ampli luxman lv110
2 diffusori rcf pl60 8ohm
1 diffusore goodmans 02n 4m226 4ohm
2 diffusori pioneer ts-g1321i 4ohm

Secondo voi qual'è la migliore configurazione ottenibile?
Ho un piccolo laboratorio di falegnameria quindi costruire qualche struttura per migliorare la resa non è un problema.
Punterei sulla potenza più che sulla qualità... da quel che mi hanno fatto intendere.
Grazie!
 
parlare di "potenza" mi sembra ottimistico visto i componenti...
un coassiale car da 13cm + un altoparlante da soffitto chge regge una manciata di Watt.

Del Goodmans non ho trovato nulla.

L'Rcf è davvero da sottofondo, tipo quelli inseriti nel controsoffitti di Oviesse. Probabilmente è pure controproducente metterlo in mezzo

Con il Pioneer si potrebbe realizzare una cassettina da una decina di litri, con un po' di bugnato/o simile sulle pareti, di forma a pallelepipedo senza lati 1:1 o 1:2 che porta risonanze interne. La classica tripletta 1:1,4:2,2 più o meno a te i calcoli.
Essendo un altoparlante da vano portiera o simile dovrebbe essere più adatto ad un volume chiuso ma così ti giochi tutta la pressione sotto i 120 100Hz.
Si può rischiare un reflex "ad occhio" per rinforzare i 70 80 Hz e dare un po' di corpo al suono? Si, si può e se rende male si tappa il buco.
Ho esperienze di amici che hanno gradito soluzioni all'apparenza assurde. Contenti loro... :D
Allora se al mobile di cui sopra aggiungi un tubo di 50mm di diametro e 10cm di lunghezza vai ad accordare sui 70Hz.

Soluzione cinica e di bassa moralità? ti fai arrivare qualcosa adatto da Amazon, lo tratti bene e poi dopo l'evento rimandi il tutto a zio Jeff che sta comodo nel suo nuovo yacht da 500 milioni di dollari... non si arrabbierà :D
 
Ultima modifica:
Si decisamente non posso pretendere chissà che ma grazie per la risposta hai capito le intenzioni!
Giro un paio di foto del Goodmans, anch'io in rete non l'ho trovato.


Il punto è che l'ampli non accetta 4ohm, quindi le pioneer mi tocca metterle in serie, e poi sull'altro canale che ci metto?
Con una prova al volo non mi sembrava che le rcf si comportassero male.... sembrava suonassero meglio delle pioneer in serie... ma mi affido a voi!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Oddio i Pioneer sono peggio di quelli visti su google cercando la sigla.. :D

Metti su ciascun canale un Rcf ed un Pioneer in serie.
...+O-....+O-...
Tanto l'amplificatore, per quanto piccolo comunque è un oggetto discreto.
La storia dell'impedenmza poi è sempre troppo mistificata. Ho usato un mese le torri da 3,2 Ohm con lo Yamaha che da specifiche sarebbe da usare con diffusori fino a 6 Ohm.

I risultanti 12 Ohm nominali non sarebbero un problema. Anzi è una impedenza di "tranquillità".
Di esperimenti in vita mia ne ho fatti parecchi, tutti senza problemi:
1 da ragazzino primo subwoofer con una scatola di cartone e 3 altoparlanti da tv catodico, due in serie il terzo in parallelo e poi tutto in parallelo ad un solo canale di un piccolo hifi Aiwa (che poi pilotava le sue cassettine).
2 piastra sub 50W presa da subwoofer economico Yamaha, collegata ad un Ciare da 10" da 8+8 Ohm. Da fessacchiotto qual'ero invece di provare le due bobone in parallelo l'ho usato un anno con le bobine in serie, 16 Ohm. Eppure di volume ne faceva parecchio lo stesso... :D

E quindi... il top del Frankestein sarebbe di mettere il goodmans in parallelo ad uno dei Pioneer, poi tutto in serie all Rcf, così avresti un 10 Ohm nominali. La diferenza tra i due canali non è importante, un canale non sa cosa fa l'altro.
Tutte queste prove le puoi fare collegando provvisoriamente senza realizzare il mobile. Ovviamente non avrai bassi causa corto-circuito acustico.
 
Ultima modifica:
Allora ho provato la soluzione frankestein :D
Accettabile ma veramente i bassi sono a zero (devi spiegarmi come l'avevi intuito :eek:)
Con un mobile si recupera qualcosa? Speravo che il goodmans spingesse un po'...
 
se intendi con gli altoparlanti "nudi" su un tavolo, si certo che un po' di "corpo" lo si guadagna "separando" le emissioni anteriore e posteriore, non c'è da intuire...:D insomma, se l'altoparlante davanti "spinge" l'aria questa non deve essere in comunicazione diretta col retro dove l'aria viene espansa. Con i tre altoparlanti sulla ventina di litri è un buon compromesso. Consigliato un paio di cm di piramidale, gommapiuma, etc sulle pareti. Che "assorbiranno" l'energia interna al moble, che a noi non interessa e non deve disturbare la membrana nel suo lavoro
 
Ultima modifica:
Top