Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    stazzatleta ha scritto:
    prrrrrrrrrrrr!!!!
    Accidenti a te Stazza, ma non potevi postarla alle 5 notte sta pernacchia, così mi sarebbe sfuggita dall'index.


    Accidenti a te Emidio, con tutte le discussioni che mi scappano dall'index e non ho mai capito perché, prorpio questa doveva essere lì in bell'evidenza.


    Accidenti te Mauro, ma non potevi fare qualcosa di più scarso che non mi constrigesse a divorarmi tutto il 3ad ed i due collegati


    Accidenti a me, devo consegnare tre esecutivi nel pomeriggio e perdo un'ora a leggere e a rosicare d'invidiaaaaaaa!!!!!!!!





    Bravo, bravo, bravo Mauro.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    complimentissimi mauro!

    premessa: hai ragionissimo quando dici che come upgrade quelli dello schermo sono considerati parecchio in secondo (o terzo) piano rispetto ad altri tipi di upgrade. e così ciò è valso anche per me, finchè alla fine non mi son deciso a sbirciare in questa discussione, ma ammetto che il colpo finale è stato guardare gli screenshot delle immagini!

    un effetto mirabilissimo, senza dire altro.

    ora vedrò se posso combinare qualche cosa anche io (pensavo anzitutto di rivestire il cassone del mio telo ad arganello), ma ho un problema simile a stazza: la parete di fondo è chiara (non bianca a tinta unita, ma bianca con forti spugnature blu)...
    vabbè vedremo che farò (intanto mi occupo di creare sto benedetto tavolino per il centrale) comunque complimentissimi ancora.

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Garzie Girmi, grazie Matteo per i complimenti, graditissimi .
    Ora sono reduce dal TAV dove ho visto uno schermo a masceratura variabile motorizzato che costava 12.000 euro...

    Sono arciorgoglioso quindi che con una spesa di meno di 1/20simo (anche senza motorizzazione, comunque fattibile) abbia ottenuto risultati non inferiori

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Mauro, parli di quello nella saletta con il proiettore 1080 vidikron?

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Sì proprio di quello, l'unico del genere che ho visto...
    Considera che lo schermo era fonotrasparente, ma quella caratteristica costava circa 2.000 euro...
    Ergo la mascheratura costava 10.000 euro!!!!!!!

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Ciao Mauro,
    Volevo chiederti se lo spessore delle assi 'coprenti', specialmente quelle per il 4/3, possa originare ombre o altri effetti indesiderabili ai bordi dell immagine. Inoltre volevo sapere se, con il tempo hai notato delle 'bombature' nelle assi. Io infatti pensavo di avvitare al bordo delle assi dei profili in alluminio proprio per evitare questo inconveniente.

    Grazie in anticipo per la risposta e complimenti di nuovo per la realizzazione,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    vernavideo ha scritto:
    Ciao Mauro,
    Volevo chiederti se lo spessore delle assi 'coprenti', specialmente quelle per il 4/3, possa originare ombre o altri effetti indesiderabili ai bordi dell immagine. Inoltre volevo sapere se, con il tempo hai notato delle 'bombature' nelle assi. Io infatti pensavo di avvitare al bordo delle assi dei profili in alluminio proprio per evitare questo inconveniente.

    Grazie in anticipo per la risposta e complimenti di nuovo per la realizzazione,
    Stefano
    ciao Stefano
    Le mascherature verticali sono aderenti allo schermo e spesse 6mm quindi l'ombra è impercettibile.
    Il problema in realtà non si pone nemmeno per quelle orizzontali.
    Infatti pur essendo le tavole da 8mm ed essendo staccate dal telo di circa 2 cm, la luce del proiettore, essendo centrale, non proietta un ombra sull'immagine, ma la proietta in una zona coperta dalla mascheratura, quindi del tutto invisibile.
    Insomma da 4 metri tu vedi solo l'immagine e la cornice nera.
    Per l'inarcamento delle tavole, ti posso dire un profilato di alluminio, a meno di non prenderlo di spessore inusitato, su una lunghezza superiore al metro, con la spinta della curvatura del multistrato, si curverebbe lo stesso. Quindi a meno di particolari situazioni (tipo umidità smodata, ma a quel punto sarei più preoccupato per elettroniche e VPR ) l'unica accortezza è di privilegiare l'acquisto di tavole in origine poco imbarcate.
    ciao

    P.S. inoltre in caso di bombature (me lo hanno fatto le tavole per il mascheramento verticale), l'antidoto è di prevedere la curva verso lo schermo e non verso lo spettatore...
    Io non lo avevo fatto, quindi ho dovuto staccarle, girare la soffa e riattaccarle...

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584

    Grazie Mauro.
    Sono felice di sentirti fire che le'ombre' non si notano.
    Per il profilo in alluminio, pensavo di usarne uno con sezione a L, che, se usato dal lato giusto, dovrebbe offrire una resistenza bestiale alla trazione causata dall'imbarcamento, nonostante lo spessore sia di uno o al massimo 2 mm.
    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •