|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Spray per scatole isolate
-
03-08-2005, 09:34 #1
Spray per scatole isolate
Ciao,
so che dovrebbe esistere uno spray per riempire le scatole di arrivo dei cavi sottotraccia per un migliore isolamento acustico.
Le scatole a muro vuote so che possono essere una pericolosa fonte di risonanza acustica per tutta la parete.
Sapete di che si tratta e dove posso trovarla ?
Grazie
-
03-08-2005, 09:56 #2
Re: Spray per scatole isolate
carloritoll ha scritto:
Ciao,
so che dovrebbe esistere uno spray per riempire le scatole di arrivo dei cavi sottotraccia per un migliore isolamento acustico.
Le scatole a muro vuote so che possono essere una pericolosa fonte di risonanza acustica per tutta la parete.
Sapete di che si tratta e dove posso trovarla ?
Grazie
attento a non esagerare con le dosi, perchè aumenta molto di volume.
-
03-08-2005, 15:48 #3
Re: Re: Spray per scatole isolate
stazzatleta ha scritto:
non so se è quello che cerchi, ma esistono delle bombolette di poliuretano che diventa espanso una volta a contatto con l'aria.
• la schiuma indurita dopo qualche tempo tende a polverizzarsi
• mi sembra di ricordare che la shiuma sia altamente infiamabile finche è fresca, va usata con cautela.
Inoltre non è ben chiaro se il problema di carloritoll sia riempire le scatole o frappore uno smorzante fra il muro e la scatola prima del montaggio della scatola stessa.
Nel primo caso sconsiglerei di procedere e lascierei stare tutto.
Oltre ad avere difficoltà nelle successive manutenzioni, un aumento di temperatura dei cavi potrebbe causare incendi.
Nel secondo caso, forse basta un po' di silicone, di quello specifico da camino, resistente alle alte temperature.
Un giro fra la scatola ed il buco nel muro (non dentro la scatola) ed al limite un giro sottile (1 o 2 mm) intorno al bordo della scatola a mò di guarzione per il coperchio, potrebbero bastare.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-08-2005, 15:54 #4
anche l'alcool che teniamo in casa è altamente infiammabile
basta stare accorti
in alternativa può sempre usare il materiale che viene utilizzato da riempitivo per le casse acustiche
-
03-08-2005, 16:02 #5
Re: Re: Re: Spray per scatole isolate
Girmi ha scritto:
Avevo avuto la stessa idea. ma non l'avevo postata per due motivi:
• la schiuma indurita dopo qualche tempo tende a polverizzarsi
• mi sembra di ricordare che la shiuma sia altamente infiamabile finche è fresca, va usata con cautela.
Inoltre non è ben chiaro se il problema di carloritoll sia riempire le scatole o frappore uno smorzante fra il muro e la scatola prima del montaggio della scatola stessa.
Nel primo caso sconsiglerei di procedere e lascierei stare tutto.
Oltre ad avere difficoltà nelle successive manutenzioni, un aumento di temperatura dei cavi potrebbe causare incendi.
Ho queste scatole da cui escono i cavi che sono pressoche' vuote.
E poiche' sono infilate nel muro a quell'altezza non c'e' neanche il materiale fonoassorbente con il quale ho fatto rivestire tutta la parete.
Che altro potrei usare ?
-
03-08-2005, 16:23 #6
Re: Re: Re: Re: Spray per scatole isolate
carloritoll ha scritto:
La prima che hai detto !
Ho queste scatole da cui escono i cavi che sono pressoche' vuote.
E poiche' sono infilate nel muro a quell'altezza non c'e' neanche il materiale fonoassorbente con il quale ho fatto rivestire tutta la parete.
Che altro potrei usare ?
Comunque potresti provare, sempre col silicone che ti dicevo, a "puntare" i cavi sulle pareti delle scatole. Usandone il minimo possibile, di silcone.
Forse basta a non aver roba che "balla" nella scatola, lasciando aria libera.
Esistono anche colle plastiche (quelle candelette semitrasparenti da usare con quelle spitole con la punta di mentallo, hai presente), ma sono più tenaci del silicone che all'occorenza verrà via molto semplicemente tirando il filo.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-08-2005, 16:34 #7
Beh, so che in una situazione di isolamento il suono cerca qualunque spiraglio. Addirittura c'e' chi isola la toppa delle chiavi.
-
03-08-2005, 16:39 #8
Re: Re: Re: Re: Re: Spray per scatole isolate
Girmi ha scritto:
...quelle candelette semitrasparenti da usare con quelle spitole con la punta di mentallo, hai presente...(adesso che lo so .. ti chiamo così ... eh eh , se non ti secca).
Io sono dell'idea di Stazza: utilizzerei il materiale fonoassorbente con il quale si riempiono le casse acustiche. Lo "appallottoli" in modo che blocchi i cavi e riempia le cavità d'aria.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)