• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Montaggio vaschetta IEC: taglio lamiera

  • Autore discussione Autore discussione Kamm
  • Data d'inizio Data d'inizio

Kamm

New member
Ciao a tutti,
ho intenzione di montare una vaschetta IEC sul retro del mio pre phono in modo da poter usare un buon cavo di alimentazione schermato, così da sostituire l'esile conduttore di serie.

Ho già acquistato la presa IEC ma non so come effettuare lo scasso rettangolare nel telaio in modo da fare un lavoro pulito.
Se avete già realizzato l'operazione, avete qualche suggerimento su come tagliare facilmente il lamierino metallico?

Grazie!
 
trapano e seghetto alternativo, ma occhio ai trucioli metallici che potrebbero causare cortocircuiti.
in alternativa, serie di fori e lime a sagomare.

in ogni caso scherma i circuiti con una pezza ed elimina completamente ogni traccia di limatura/polvere metallica
 
se l'hai puoi anche usare un seghetto a vibrazione.

Volendo, puoi anche solo cambiare il cavo sostituendolo a quello in dotazione, senza inserire la vaschetta.
Assicurati di fare le cose con criterio ed in sicurezza rispettando i collegamenti.
 
Ultima modifica:
A me sembra strano che un pre phono nasca senza cavo schermato. La schermatura sarebbe più utile in questo caso di una sezione abbondante.
In ogni caso, se si vuol fare i perfezionisti, meglio cambiare il cavo senza anteporre nessuna vaschetta, dal momento che questa introduce 3 punti di contatto inutili, aumentando, appunto, le resistenze da contatto.
 
Per i consigli manuali ti hanno gia detto tutto , io ti do un consiglio "tecnico" lascia perdere , un cavo di alimentazione 220V schermato non serve a nulla , quello che hai già è sicuramente dimensionato al consumo dell'apparecchio, in fine staresti aggiungendo una connessione ad innesto , quindi non vedo il motivo di star li a trafficare col rischio di fare danni..... poi ognuno è libero di fare quello che preferisce , ci macherebbe altro.
ps. per avere la certezza che non ci siano rimasugli mettallici sulla parte elettronica, dovresti rimuovere tutte le schede elettroniche dalla parte che devi tagliare
 
Non dici di che apparecchio si tratta, né se con questo intervento intendi risolvere problemi reali o sei spinto da una generica propensione all' upgrade.

Mi sembra evidente che se si tratta di un prodotto modesto l' upgrade sarebbe (passami il termine) velleitario, mentre se si tratta di un prodotto "importante" il rischio di azzerarne il valore a causa dell' evidente manomissione è reale.

Quoto i suggerimenti:

1) lasciar perdere un intervento che, oltre che inutile, è invasivo e rischioso (penso in particolare a polveri e vibrazioni)

o, se proprio non riesci a trattenerti:

2) mettere il nuovo cavo senza vaschetta
 
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti.

L'apparecchio in questione è un Rotel RQ970BX che di serie è dotato di un cavo bipolare di sezione modesta e privo di schermatura.
Ho notato che capta disturbi sulla rete elettrica e vorrei provare a ridurli o eliminarli con un buon cavo schermato, da qui l'idea di aggiungere una vaschetta IEC.
Effettivamente potrei sostituire solo il cavo senza modificare il telaio. Sapete dove posso trovare del bipolare schermato da almeno 2x2,5 mm2 in rete da acquistare a metraggio?
 
Come puntualizzato in precedenti discussioni, puoi ben schermare il cavo di alimentazione dall' apparecchio fino alla presa al muro, ma da lì il cavo prosegue sotto traccia per svariati metri nell' ambito della tua abitazione, nell' ambito della quale peraltro si inserisce in una rete che passa per tutte le stanze e tutta insieme funziona come una antenna che capta disturbi a radiofrequenza se nella zona ce ne sono.

===

Se non lo hai già fatto dovresti approfondire la natura e provenienza del disturbo, eventualmente aprendo una discussione ad hoc nel sotto forum dove si parla di sorgenti stereo.

In particolare occorre escludere al 100% che il disturbo non venga dal giradischi (o dal relativo cavetto, anche se immagino sia di qualità e completo del relativo collegamento separato per la massa).

Il test (nel caso non lo avessi già fatto) è semplice basta staccare il giradischi (eventualmente mettendo in corto i relativi ingressi) se il disturbo persiste l' indagine si sposta appunto sul preamplificatore.
 
Ho già effettuato diverse prove per identificare il disturbo e capire quale componente lo capta.
Ho provato a collegare il giradischi (Pro-ject 9.2 Evolution con testina Ortofon 2M Black) direttamente alla scheda phono integrata nell'amplificatore: aumenta il rumore di fondo e diminuiscono dinamica e corpo del suono, causa minore qualità del pre phono, ma scompaiono i disturbi.
Inserendo nuovamente il pre phono esterno, collegato al giradischi con cavo Ricable completo di cavetto di massa dedicato e cavo Audioquest dal pre phono all'ampli, il disturbo ricompare. Sì tratta di un segnale ad alta frequenza che si presenta per qualche secondo, quindi sparisce e dopo un po' ricompare. È ben avvertibile con disco fermo e volume elevato, a puntina poggiata sul disco. Ho anche provato a scambiare i cavi (Audioquest tra giradischi e pre phono e Ricable da pre phono ad amplificatore) ma non cambia nulla.
Il fatto che bypassando il pre phono esterno non si avverta il disturbo mi fa pensare che sia proprio questo componente a captare il segnale, da qui l'idea di installare un cavo di alimentazione schermato al posto di quello originale, che ho letto su alcuni forum essere molto ricettivo nei confronti dei disturbi esterni
 
Ciao io direi chela tua configurazione funziona come antenna, magari un problema di loop di massa . Sicuramente da fare qualche prova cambiando i cavi di segnale. Dai un' occhiata al cablaggio interno del pre phono
 
Top