Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    164

    Costruzione sub per Home Theatre con Passivo


    Salve a tutti,

    rovistando nello sgabuzzino alla ricerca delle lucine di natale ho trovato questo:



    Un radiatore passivo della Coral, Precisamente L'XP10, un vecchio progetto di subwoofer hifi car....

    Il ritrovamento mi ha scatenato la malsana idea di costruire un subwoofer attivo per la mia saletta Home Theatre sfruttando proprio il passivo ritrovato.

    Ho fatto un paio di ricerche sul web per cercare un po' di ispirazione ed ho trovato questo progetto che calza a pennello!

    I parametri del passivo utilizzato nel progetto sono quasi identici al mio, pertanto potrei acquistare il driver in questione, un ampli da incasso e seguire il progetto passo passo, tuttavia non sono proprio sicuro che lo ScanSpeak 26W/4558T00 si presti all'Home Theatre, forse è un sub diciamo più audiofilo ?

    Quindi ho cercato un alternativa con un po' più di potenza, dopo svariate ricerche mi sono imbattuto su questo E un nuovo diffusore della Dayton audio che promette faville.

    Utilizzando BassBox ho provato a paragonare i due diffusori e le risutanza sono queste:



    Ho utilizzato lo stesso volume per la cassa, circa 30 litri, l'amplificatore che vorrei utilizzare e il Sam300d della Manacor

    quindi che diffusore utilizzare? Dayton o ScanSpeak ?

    Voi che diffusore utilizzereste ?
    Ultima modifica di mistrio; 03-12-2021 alle 05:43

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.261
    la "custom amplitude" con 300w è pari a 20Hz e poi sempre in vantaggio per il 26w

    nella "normalized", la curva del Dayton, nella zona dei 20Hz, diventa stranamente piatta. Dai un occhio al grafico del group delay, importante non schizzi oltre i 25 30ms, altrimenti si che hai un basso "lento".

    C'è anche da dire che voler accordare troppo in basso il Dayton che ha una Fs "media" potrebbe portare proprio a quello. E con quel Qts abbastanza ... "medio" nel relfx, seppur con passivo, va dosata abbastanza bene la F di accordo con il volume di carico.

    Insomma, il 26w lo preferirei e comunque è un altoparlante straordinario. Il Dayton è un bel gommone da chiudere in una cassa chiusa e dargli giù di watt

    Il tuo passivo potrebbe essere sottodimensionato. Che escursione ha la membrana? Ho sempre letto il consiglio di usare un passivo di una taglia superiore rispetto al woofer.
    Ultima modifica di marklevi; 03-12-2021 alle 15:43
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    164
    Si, anche io ho letto di utilizzare un passivo più grande di una volta e mezza o adirittura di usarne due, ma credo che con le grandi dimensioni non sia proprio cosi.
    I dati che ho reperito del Coral sono questi:

    • 11 Hz resonance frequency
    • 14 Qms, 80 litres Vas
    • 0,51 mm/N Cms, 400 g mms
    • 206 mm emission diameter (D)
    • +- 22 mm excursión (Xmax)

    L'Xmax e 22mm non dovrebbe essere malvaggia, se vedi e quasi identico al passivo utilizzato nel progetto ScanSpeak,

    Ho notato anche io che nei vari grafici il 26W è di granlunga più lineare e diciamo più performate, tuttavia mi sono bloccato nell'acquistarlo per via dei watt dichiarati, è possivile che sia solo 80W RMS ? L'ampli della Manacor che ho già aquistato, eroga 300W RMS non è che lo svampo.... ;-P

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.261
    https://www.dibirama.altervista.org/...-350-wmax.html

    non mi pare venga dato per 80W. E comunque... in gamma bassissima non ha senso parlare di Watt di per se.
    Sotto i 30Hz il limite è meccanico, l'escursione. Bastano poche decine di watt sotto alla Fb per mandare un altoparlante a fine corsa.
    Al di sopra.... 200W bastano a diventare sordi raggiungendo i 110dB o oltre.
    Ricordati che il simulatore non tiene conto del rinforzo ambientale

    ma credo che con le grandi dimensioni non sia proprio cosi.
    Questa frase detta così non ha senso...
    se usando un wf da 8", è bene usare un passivo da 10".
    Con un wf da 15" è bene usare un passivo da 18". E' l'unica logica che vedo.

    Ma nel tuo caso va bene, sembra generoso.

    Comunque i 300W nominali li raggiunterai se sarai con il gain a -0dB sia nella piastra, che nel preamp che gli manda il segnale. Una cosa un po' difficile
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    164
    Bah!! onestamente la cosa è alquanto bizzarra, guarda qua dal sito del produttore: https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/26w-4558t00.pdf

    Questa frase detta così non ha senso...
    Pensavo fosse inversamente proporzionale alla grandezza del cono , ho smanettato un po' con questo calcolatore http://www.mh-audio.nl/Calculators/PassiveRadiator.html e inserendo i vari parametri mi dava un passivo con il diametro molto simile a quello attivo, mi sa che sono troppo scarso...

    Comunque mi sono convinto adesso lo ordino e buonanotte.....!! Ho rifatto il progetto, ho ridotto di un po' la cassa, circa 28 litri, il group delay adesso e sotto i 30ms



    ti ringrazio per la consulenza!!!
    Ultima modifica di mistrio; 03-12-2021 alle 22:55
    Impianto Stereo: Ampli 2CH: Valvolare Yaqin C10L e HK 680; Streamer: Rasp Pi 4, Hifiberry, Allo Nirvana; Diff. a torre auto costruiti componenti: WF: Scan-Speak 18W/8531G00, TW: Scan-Speak D2904/710003 con doppio passivo da 16; Home Teatre: Proiettore: Epson TW 9400; Ampli: Denon X6700H, Nvidea Shied, Diff. anteriori e centrale auto costruiti: Hertz HV165 TW: Scan-Speak D2606-9200-00, Diff Atoms al tetto: Canton 03769 INWALL 443, laterali: Progetto Ciare H03, posteriori B&W FPM2 a parete, Subwoofer MAGNAT beta Sub 30

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.261
    C'è pure questo in giro

    https://www.dibirama.altervista.org/...58t00_spec.pdf

    Comunque... in bassissima frequenza è un discorso di escursione e allineamento reflex. Se è per uso ht, dove c'è energia anche a 20 15 10Hz ed uno accorda a 30Hz facile rischiare danni anche con potenze contenute.

    Nel tuo caso che accordi molto in basso dovresti essere al sicuro.

    Per quanto riguarda il calcolatore mh-audio, nella finestrella "input" non vai altro che a fare un calcolo matematico base. Dato l'Sd che trovi sempre sui datasheet in modo preciso, ti da come risultato raggio e diametro equivalente della stessa membrana.
    Non ti sta dicendo che radiatore usare.

    Non a caso poco sopra trovi scritto

    Now, we need to select an appropriately-sized passive radiator. ALWAYS use a passive radiator that is larger in diameter than the active driver, as the displacement of the passive radiator usually has to be 1.5 to 2 times that of the driver.
    quel "displacement has to be" si dovrebbe riferire al parametro Vd (da NON confondere col VAS!) che sarebbe Sd * Xmax. cioè quanta aria muove il cono (altoparlante o radiatore passivo che sia...) ogni movimento in una singola direzione.

    Comunque.... prova dai. Il GD cresce tanto ma siamo a 16Hz... quindi Ok. e l'Xmax non la tocchi nemmeno con 200w. Considera che quello Scan ha si 12mm di Xmax... ma 28 di Xmech che è il valore prima di possibili colpi della bonina sul fondello... e a 20Hz si può tranquillamente superare l'Xmax, un po' di distorsione non viene rilevata dall'orecchio, non siamo in gamma media
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da mistrio Visualizza messaggio
    Salve a tutti,

    rovistando nello sgabuzzino alla ricerca delle lucine di natale ho trovato questo:

    un radiatore passivo della Coral, Precisamente L'XP10, un vecchio progetto di subwoofer hifi car.
    Se non ricordo male, ma dovresti verificare con qualche simulazione se tornano i conti, dovrebbe essere una versione rimarchiata Coral del Peerless XLS 10" Passive Radiator (830481)
    Era il passivo abbinato al Peerless XLS 10" (830452)
    Qui c'è l'application note
    Qui una realizzazione interessante


    Andava di moda un decennio fa. Credo che qui sul forum lo abbia realizzato l'utente Pela73
    Ultima modifica di R!ck; 04-12-2021 alle 17:38

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    164
    Ho già visto un progetto con il Peerless, mi è stato consgliato da Diego Sartori, esattamento questo ma poi l'ho messo da parte quando ho trovato il porgetto Scanspeak, non credo sia una versione rimarcata, i dati sono diversi, ad ogni modo inserisco tutto su bassBox e vedo cosa ne viene fuori, vi faccio sapere
    Impianto Stereo: Ampli 2CH: Valvolare Yaqin C10L e HK 680; Streamer: Rasp Pi 4, Hifiberry, Allo Nirvana; Diff. a torre auto costruiti componenti: WF: Scan-Speak 18W/8531G00, TW: Scan-Speak D2904/710003 con doppio passivo da 16; Home Teatre: Proiettore: Epson TW 9400; Ampli: Denon X6700H, Nvidea Shied, Diff. anteriori e centrale auto costruiti: Hertz HV165 TW: Scan-Speak D2606-9200-00, Diff Atoms al tetto: Canton 03769 INWALL 443, laterali: Progetto Ciare H03, posteriori B&W FPM2 a parete, Subwoofer MAGNAT beta Sub 30

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    164
    ecco la comparazione:



    credo che il 26W ne esca meglio...
    Impianto Stereo: Ampli 2CH: Valvolare Yaqin C10L e HK 680; Streamer: Rasp Pi 4, Hifiberry, Allo Nirvana; Diff. a torre auto costruiti componenti: WF: Scan-Speak 18W/8531G00, TW: Scan-Speak D2904/710003 con doppio passivo da 16; Home Teatre: Proiettore: Epson TW 9400; Ampli: Denon X6700H, Nvidea Shied, Diff. anteriori e centrale auto costruiti: Hertz HV165 TW: Scan-Speak D2606-9200-00, Diff Atoms al tetto: Canton 03769 INWALL 443, laterali: Progetto Ciare H03, posteriori B&W FPM2 a parete, Subwoofer MAGNAT beta Sub 30

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    164
    Per dovere di cronaca:



    Grazie anche a tutti voi per i consigli!!!

    fatemi sapere cose ne pensate
    Impianto Stereo: Ampli 2CH: Valvolare Yaqin C10L e HK 680; Streamer: Rasp Pi 4, Hifiberry, Allo Nirvana; Diff. a torre auto costruiti componenti: WF: Scan-Speak 18W/8531G00, TW: Scan-Speak D2904/710003 con doppio passivo da 16; Home Teatre: Proiettore: Epson TW 9400; Ampli: Denon X6700H, Nvidea Shied, Diff. anteriori e centrale auto costruiti: Hertz HV165 TW: Scan-Speak D2606-9200-00, Diff Atoms al tetto: Canton 03769 INWALL 443, laterali: Progetto Ciare H03, posteriori B&W FPM2 a parete, Subwoofer MAGNAT beta Sub 30

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.261
    azz eri tu... Sono Luca B. di FB
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    164

    Fantastico !!!
    Impianto Stereo: Ampli 2CH: Valvolare Yaqin C10L e HK 680; Streamer: Rasp Pi 4, Hifiberry, Allo Nirvana; Diff. a torre auto costruiti componenti: WF: Scan-Speak 18W/8531G00, TW: Scan-Speak D2904/710003 con doppio passivo da 16; Home Teatre: Proiettore: Epson TW 9400; Ampli: Denon X6700H, Nvidea Shied, Diff. anteriori e centrale auto costruiti: Hertz HV165 TW: Scan-Speak D2606-9200-00, Diff Atoms al tetto: Canton 03769 INWALL 443, laterali: Progetto Ciare H03, posteriori B&W FPM2 a parete, Subwoofer MAGNAT beta Sub 30


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •