|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
-
01-10-2019, 22:20 #1
La modifica che ho pensato per il passa-basso è corretta?
Buonasera a tutti,
fermo restando che sono ancora alle prime armi (caspita mi sembra di essere tornato indietro di anni e anni quando iniziavo a chiedere informazioni specifiche sulla taratura del Marquee, mi sento nello stesso modo...) e mi rendo conto che la mia sarà probabilmente vista come l'ennesima richiesta di spiegazioni per la creazione di un crossover ma in realtà quello che sto cercando è di capire se, di tutto quanto ho letto fino adesso al riguardo, qualcosa mi è entrato in testa oppure sono ancora molto lontano, diciamo che ho fatto i compiti a casa e vorrei che qualcuno me li correggesse: non nego che un domani il mio obiettivo sia effettivamente quello di progettare un crossover in base ai driver e al tipo di mobile che bene o male ho già in mente, ma sono assolutamente cosciente del fatto che in questo momento non ho le conoscenze necessarie per farlo e per questo sto leggendo quanta più documentazione possibile per imparare... un passetto per volta e ce la faccio, ne sono certo.
Quello che in questo momento vorrei fare è un esercizio di stile basato sui Ciare H06.1 (quelli che ho in firma, link http://www.ciare.com/Portals/0/xBlog..._pes_h06.1.pdf), avendoli sottomano e dovendo partire da qualche parte provo a focalizzarmi sul passa-basso di secondo ordine ipotizzando di voler livellare la curva dell'impedenza che si vede in questo grafico:
https://lautsprechershop.de/pdf/ciare/ciare_cw326.pdf
vi chiedo quindi la cortesia di dirmi se quello che ho in testa è corretto oppure se sono su una strada completamente sbagliata.
Se ho capito bene per ottenere un risultato di questo tipo dovrei implementare un circuito Zobel, per il quale da quanto ho letto in giro per calcolare la resistenza dovrei utilizzare la formula R = Re * 1.25 (sempre da quanto leggo in giro si fa riferimento alla Re e non all'impedenza nominale del driver, è corretto?) mentre per il condensatore la formula è C = Le / (R^2), quindi date le caratteristiche dei driver in mio possesso otterrei i seguenti valori:
R = (3.43 Ohm * 2 (li moltiplico per 2 in quanto i driver sono messi in serie)) * 1.25 = 8.5 Ohm
C = (0.00118 Henry * 2 (moltiplicazione sempre per il motivo di cui sopra)) / (8.5^2) = 0.00236 / 72.25 = 32.6 microF
Al di la del trovare i valori commerciali di resistenza e condensatore che più si avvicinano ai valori teorici, concettualmente parlando questo passaggio è giusto?
Avendo i due driver in serie ritengo corretto il ragionamento della sommatoria dei due valori sia nel caso della Re che della Le visto che dal punto di vista elettrico l'effetto è quello, pero' una vostra conferma mi sarebbe utile.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
03-10-2019, 10:46 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Qui fanno dei calcoli un po' diversi, forse sono più precisi
https://www.audioreview.it/tecnica/a...ossover-6.html
Qui si parla dell'utilità delle reti di compensazione
https://www.audioreview.it/tecnica/a...sover-faq.html
A parte la teoria comunque nulla è più chiaro di un grafico, che puoi ottenere misurando l'impedenza con uno dei tanti programmi ad esempio Limp/Arta. Così vedi proprio come agiscono le modifiche al crossover sull'impedenza degli altoparlanti e del diffusore.
-
03-10-2019, 13:13 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
per qualunque idea di progetto abbiamo la fortuna di avere a disposizione molti software, anche free, dove vedere graficamente gli effetti
consiglio di partire da qui:
http://www.dibirama.altervista.org/t...al-boxsim.htmlLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
03-10-2019, 19:21 #4
Grazie Marley,
la documentazione di GPM e' una di quelle che ho letto e stampato fin dall'inizio (le ho qui di fianco anche adesso), purtroppo essendosi basato su AfW, che non ho, e su un pc dotato di microfono giusto e scheda audio giusta, che non ho, al momento ci sono diverse formule e diversi grafici che non sono da me utilizzabili pertanto per ora devo necessariamente 'accontentarmi' della pura teoria e rimandare le verifiche pratiche a un secondo momento.
Vado a guardare il boxsim che non conoscevo, grazie per l'indicazione.
Ciao
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
03-10-2019, 22:12 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
se prendi un mic usb come:
umik della Minidsp
umm6 della Dayton Audio
ed usi Rew come software di misura
la scheda audio non serve. Certo almeno una uscita linea per portare fuori il segnale del generatore di toni serve, ed una amplificazione.
per iniziare:
http://www.rew-wiki.it/index.php?tit...ina_principale
la scheda audio di qualità con tutta una cavetteria particolare e microfono con alimentazione phnatom ti serve se vuoi usare i "vecchi" software tipo Arta o Speakerworkshop.
Ma al giorno d'oggi ci sono strumenti più moderni...LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
04-10-2019, 22:03 #6
Avendo un Mac Book Pro il problema e' che anche l'uscita linea non e' presente, dovrei vedere se fosse eventualmente disponibile una qualche scheda audio esterna compatibile che possa servire allo scopo (non avendone mai avuto la necessita' non mi sono mai informato).
Ho visto che Rew e' compatibile anche con il Mac senza la necessita' di far girare qualche macchina virtuale di windows, il che e' un bel vantaggio, a questo punto l'incognita rimane il line out ma voglio approfondire la cosa, grazie mille per le indicazioni.
Ma eventualmente al posto del generatore di toni non si potrebbe usare un cd di quelli specifici contenenti toni a diverse frequenze?Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
05-10-2019, 02:06 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
ti dovrebbe bastare un piccolo dac usb, magari risolvi con 100 euro o meno. Non so se serva compatibile con Mac. il Dac poi avrà le uscite rca destra e sinistra.
I segnali via cd li puoi usare solo per le misure "rta in ambiente" che aiutano fino ad un certo punto. ma se vuoi mettere bene a punto un diffusore dovrai usare il generatore interno a REW perchè emette un segnale di "riferimento temporale" prima della "sweppata fft". Questo perchè poi è possibile "finestrando l'impulso" tagliare via ciò che aggiounge la stanza e simulare una camera anenoicaLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
05-10-2019, 08:25 #8
Ok, chiaro, ti ringrazio ancora!
Guardo se sul mercato trovo qualcosa che vada bene.
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
05-10-2019, 12:00 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
ovviamente poi serve un piccolo amplificatore da mettere tra gli rca ed il diffusore
e ancora... nelle misure bisogna stare sempre attenti a cosa si misura.. è un argomento difficile. Anche io sono agli inizi. Sei iscritto al forum di Costruire Hi Fi?LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
05-10-2019, 18:51 #10
Almeno per l'ampli non c'e' problema, ne ho uno che posso utilizzare per quello scopo.
Riguardo CHF si, mi sono iscritto perche' altrimenti come ben sai in caso contrario non c'e' verso di leggere le discussioni.Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
06-10-2019, 09:44 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Per misurare l'impedenza e ottenere il grafico con la curva non serve un microfono, è una misura elettrica che puoi fare semplicemente con un PC ed il programma Limp qualche resistenza e cavetti. Per iniziare puoi usare la scheda audio integrata del PC oppure comprarne una esterna, io uso la tascam us122 si trova nell'usato a poco. In rete trovi delle guide su come fare.
Per il resto AFW simula tutto quanto ed è talmente preciso che puoi fare a meno per il momento di effettuare misurazioni della risposta in frequenza.
-
06-10-2019, 11:05 #12
Ok, ma come ho scritto ho un Mac Book Pro pertanto devo prima trovare una scheda audio esterna che sia compatibile e che faccia quello che serve in un ambito come questo, cosa non completamente scontata.
La us122 vedo che era data come compatibile, purtroppo la tabella si e' fermata alla versione 10.5 e da allora di cambiamenti ce ne sono stati veramente molti e sostanziali, sia a livello di sistema operativo che di hardware, dovrei andare sul us1x2 o us2x2 per essere sicuro che funzioni.
Per quanto riguarda AFW puo' andar bene anche una versione precedente o meglio andare direttamente su LDS?
Fermo restando che dovra' comunque girare su una macchina virtuale.Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
06-10-2019, 11:44 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Perchè non ti prendi un PC usato da dedicare completamente all'audio?! Secondo me anche le versioni precedenti di AFW vanno benissimo.
-
06-10-2019, 11:50 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
AFW è già da anni difficilmente acquistabile. Vai direttamente di LDS. O al limite Vituix se vuoi risparmiare
L'impedenza è una cosa, un incrocio modificato io lo verificherei con una risp in frequenzaLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
06-10-2019, 14:37 #15
Perche' da buon informatico non sono propenso all'acquisto di computer usati, o acquisto i componenti per assemblarne uno o prendo un notebook gia' pronto, con la scheda audio che serve, ma in ogni caso tutto con componentistica nuova.
Ok, grazie di nuovo!Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03