Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Trattamento acustico

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140

    Trattamento acustico


    salve vorrei iniziare un piccolo trattamento acustico della mia stanza. ho un po di lana di roccia e vorrei sfruttarla ma non so che tessuto utilizzare per rivestire i pannelli. ho trovato questo sito

    http://www.keyhelmshop.it/tessuto-foscusan.html


    qualcuno a comprato da loro come sono i loro prodotti? mi potrebbero interessare anche i tube traps.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io ho usato della "maglina" leggermente elastica (così la si può installare facilmente senza che faccia pieghe) trovata in un grossista di telerie.

    Le prove da fare sono semplici: guardi controluce verso una lampada per vedere se si intravede la sorgente luminosa, poi provi ad appoggiarla alla bocca o al naso e provi e respirarci attraverso, non devi praticamente aver impedimento.

    Per il come realizzare dei pannelli assorbenti piani, oltre alla smisurata letteratura che puoi trovare anche in rete, puoi dare una occhiata ad alcune foto della mia salette, stesso discorso per i simil tube traps.

    Io per questi ho usato le coppelle per il rivestimento dei tubi, chiuse alle estremità con dei coperchi di legno, il tutto rivestito, anche di questi trovi delle foto nella discussione che ho citato.

    Invece delle trappole cilindriche puoi usare delle trappole rettangoli, forse più facili da realizzare.

    Sul forum trovi tantissime discussioni in merito, dove si parla della realizzazione e del posizionamento nonchè degli interventi minimi da cui iniziare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140
    una cosa, se ho tanto polistirolo mi potrebbe servire?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Brevemente: NO.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140
    nordata secondo te va bene questa lana di vetro?


  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    La lana di vetro ha il difetto di essere "molliccia", è inadatta a fare pannelli, se è questo il motivo della domanda.

    Meglio adoperare pannelli di lana di roccia belli densi e che non si sbriciolino al primo contatto. Questa caratteristica meccanica è importante per assicurarsi una buona durata nel tempo.
    Martino

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Consiglio spassionato:
    in questo caso la soluzione migliore è toccare con mano (letteralmente) il prodotto.
    Ne esistono di tutti i tipi, ma solo verificando di persona ti renderai conto se il materiale è del tipo adatto.

    Verifica nei grossi centri fai da te, oppure ancora meglio controlla se nei dintorni dove abiti esiste un distributore o produttore di materiale isolante, quasi sicuramente avrà prodotto di qualità.
    Io ho fatto così.
    Martino

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140
    putroppo l'unico negozio vicino a me ha solo la lana di vetro.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Acquistando i pannelli senza controllarli di persona sei sempre a rischio, quando ho fatto i miei anni fa, ho visto di tutto...
    Martino

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140

    ora vorrei chiedervi la mia stanza è già praticamente assente da rimbombi anche con frequenze molto basse, e anche con la classica prova di battito delle mani il suono è abbastanza sordo. Secondo voi in questo caso devo solo sistemare le riflessioni? io vorrei ottenere maggiori focalizzazione sopratutto della voce del cantante.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •