• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Trattamento acustico

zoro84

Sospeso
salve vorrei iniziare un piccolo trattamento acustico della mia stanza. ho un po di lana di roccia e vorrei sfruttarla ma non so che tessuto utilizzare per rivestire i pannelli. ho trovato questo sito

http://www.keyhelmshop.it/tessuto-foscusan.html


qualcuno a comprato da loro come sono i loro prodotti? mi potrebbero interessare anche i tube traps.
 
Io ho usato della "maglina" leggermente elastica (così la si può installare facilmente senza che faccia pieghe) trovata in un grossista di telerie.

Le prove da fare sono semplici: guardi controluce verso una lampada per vedere se si intravede la sorgente luminosa, poi provi ad appoggiarla alla bocca o al naso e provi e respirarci attraverso, non devi praticamente aver impedimento.

Per il come realizzare dei pannelli assorbenti piani, oltre alla smisurata letteratura che puoi trovare anche in rete, puoi dare una occhiata ad alcune foto della mia salette, stesso discorso per i simil tube traps.

Io per questi ho usato le coppelle per il rivestimento dei tubi, chiuse alle estremità con dei coperchi di legno, il tutto rivestito, anche di questi trovi delle foto nella discussione che ho citato.

Invece delle trappole cilindriche puoi usare delle trappole rettangoli, forse più facili da realizzare.

Sul forum trovi tantissime discussioni in merito, dove si parla della realizzazione e del posizionamento nonchè degli interventi minimi da cui iniziare.
 
nordata secondo te va bene questa lana di vetro?

nuPRGf.jpg
 
La lana di vetro ha il difetto di essere "molliccia", è inadatta a fare pannelli, se è questo il motivo della domanda.

Meglio adoperare pannelli di lana di roccia belli densi e che non si sbriciolino al primo contatto. Questa caratteristica meccanica è importante per assicurarsi una buona durata nel tempo.
 
Consiglio spassionato:
in questo caso la soluzione migliore è toccare con mano (letteralmente) il prodotto.
Ne esistono di tutti i tipi, ma solo verificando di persona ti renderai conto se il materiale è del tipo adatto.

Verifica nei grossi centri fai da te, oppure ancora meglio controlla se nei dintorni dove abiti esiste un distributore o produttore di materiale isolante, quasi sicuramente avrà prodotto di qualità.
Io ho fatto così.
 
ora vorrei chiedervi la mia stanza è già praticamente assente da rimbombi anche con frequenze molto basse, e anche con la classica prova di battito delle mani il suono è abbastanza sordo. Secondo voi in questo caso devo solo sistemare le riflessioni? io vorrei ottenere maggiori focalizzazione sopratutto della voce del cantante.
 
Top