• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Riparazione distanziatori/piedini subwoofer in down firing

frex21

New member
Salve a tutti, devo riparare un subwoofer come quello in foto.

imagehandler.ashx


I piedini distanziatori (grigi) sono danneggiati e pensavo di sostituirli. Quelli originali sono in plastica, rinforzati con delle nervature. Restando fedele al dimensionamento, mi conviene farli di alluminio, gomma o legno? Non capisco se la loro funzione è solo quella di distanziare la base sottostante in legno (di cui non capisco l'utilità pratica) o anche di condurre le vibrazioni. Se conviene quindi isolare con la gomma o condurre con il legno..

Approfitto per chiedere se secondo voi vada o meno posto un tappetino antivibrazioni per isolare dal pavimento o appoggiato così com'è.
 
Se il sub emette verso il basso, come immagino, la base perfettamente piana in legno fa parte del progertto strutturale in modo da poter posizionare il sub negli ambienti con i più svariati tipi di pavimentazioni senza che quest'ultimi influenzino l'emissione del sub.
In ogni caso ci pensano posizione del sub e ambiente a fare danni, con la base così progettata almeno si elimina un fattore di rischio.
 
Quanto pesa? Io sono per l'uso del sughero (tappi per damigiane, purtroppo però la distanza dal pavimento credo che vada presa come un vincolo assoluto).

La soundbar che ho sul tavolo poggia trionfalmente su due tappi per barattoli di vetro dell'Ikea.
 
Ultima modifica:
Sono 22kg se non erro, appena ho modo misuro con precisione. In un forum straniero mi hanno consigliato di usare questo
20131209_162214_zps92ad9ab7.jpg

ma non ho bene idea di cosa sia.. mi dicono si trovi in ferramenta o nei Brico..

L'idea comunque non mi fa impazzire perchè sicuramente dovrei metterne più di uno per piedino per rispettare l'altezza.
 
Ultima modifica:
Non si vede la foto...

...guarda nei cataloghi Leroy merlin e Ikea come "piedini regolabili" se c'é qualcosa che ti ispira. Uno strato di sughero o altro matriale assorbente lo puoi sempre incollare sotto al piedino.
 
Darò sicuramente un'occhiata ai cataloghi. I piedini sono tipo questi, li ho trovati digitango "supporti in gomma" su Google.

Rubber-Mounting-Rubber-Mounts-.jpg
 
Se funzionano come credo (=la parte centrale è un ammortizzante) penso che siano una soluzione migliore del sughero; piedini ammortizzanti appositi per sw esistono ma sono più corti e costano molto.

L'unico suggerimento di buonsenso (perché esperienza non ne ho) è di verificare se sotto carico si schiacciano molto (ma non credo, specie se il diametro sarà generoso) ed eventualmente di tenerne conto.

Puoi anche pensare ad una soluzione mista, cioè suddividere la lunghezza totale tra parti rigide agli estremi ed una parte ammortizzante centrale, credo infatti che avere l'intera lunghezza del piedino in materiale gommoso potrebbe dare un qualche problema di stabilità sempre che la circonferenza non sia piuttosto ampia.
 
Ultima modifica:
Se i piedini originali sono di plastica rigida, non penso sia una buona idea sostituirli con elementi ammortizzanti.

[imho] vi è il fondato sospetto che il produttore (che al momento ci resta sconosciuto) abbia scelto la plastica rigida solo per risparmiare senza curarsi troppo degli effetti di quei piedini sulla resa acustica.
 
sotto il mio sub da oltre 60 kg ci ho messo quattro di questi fermaporte adesivi
http://i.ebayimg.com/00/s/NjAwWDYxMg==/z/0~sAAOSw6BtVVLZu/$_35.JPG

si trovano al brico a 4 soldi
 
@stefano: essendo downfiring lo spazio tra il sub ed il pavimento è parte integrante del calcolo del sub e la lunghezza dei piedini non può essere cambiata
 
Vai in un Fai da Te, prendi un tondino di legno del diametro più o meno uguale quello dei piedini originali, tagli 4 pezzi lunghi esattamente come i piedini originali, li vernici del colore che vuoi, magari neri per staccare, e poi li incolli al posto dei vecchi.

Tutto torna come prima e spendi un paio di Euro o poco più.
 
Top