• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come costruirsi uno schermo con mascheratura variabile anche per il 4:3

maurocip

New member
Dunque eccomi di nuovo qua a descrivervi il più volte annunciato schermo a mascheratura variabile sui 4 lati.
L'origine della mia esigenza, comune a quasi tutti quelli che parlano di HT, nasce dalla constatazione di come vari in modo
impressionante il contrasto percepito se l'immagine è perfettamente contornata da un bordo nero.
Il mio primo tentativo di autocostruzione di uno schermo a mascheratura variabile (vedi thread...........) ha fruttato una
buona soluzione, anche se decisamente macchinosa.
Per questo motivo ho deciso di non proseguire nella realizzazione della mascheratura 4:3.
Questa mascheratura è la cosa più rara nei progetti di DIY ed ancora più introvabile a comprarsi (tutti gli schermi 4 formati, risolvono il 4:3 con una variazione della zoomata
del VPR).
Quindi, dopo aver passato intere serate (mentre ascoltavo musica) a disegnare meccanismi basati su tutte le cose che la fantasia
mi metteva di fronte, ho scartato una marea di possibili configurazioni, comprese alcune motorizzate.
L'esigenza di base rimaneva infatti quella di una facile realizzabilità senza spendere cifre "mostruose" nell'approvigionarmi
del materiale.

La partenza è quella illustrata nella foto con il meccanismo della prima schermatura realizzata:

newscreenfoto011uz.jpg


Oltre ad essere un po' ostico da usare da solo (in due la
mascheratura si tira molto meglio) comporta, ogni volta che ci si imbatte in un formato diverso,
la necessità di piantare una nuova coppia di viti cui agganciare la barra di alluminio.
La barra stessa tende a flettere ed il sistema di elastici per riportare il telo nero dietro lo schermo con il tempo tende
a perdere trazione.
Insomma un buon esercizio di DIY, ma nulla di definitivo.

newscreenfoto021yh.jpg



In rete ho trovato (soprattutto su AVSForum) alcuni progetti, ma tutti erano complessi, veramente troppo, soprattutto lato meccanico.
Quindi, appoggiandomi anche alla fortuna di avere una moglie architetto, dopo essermi imbattuto finalmente in alcuni meccanismi
per cassetti che mi sembravano pratici, ho impostato un progetto decisamente più scenografico
fatto durante i vari ragionamenti da Paola (mia moglie, appunto) che vi posterò non appena me lo avrà disegnato in modo decente.


Continua....
 
Passiamo quindi al progetto vero e proprio.
E' evidente, per i fini che mi sono imposto, che il lavoro è complesso per alcune fasi realizzative, ma ha
il pregio di non richiedere particolari capacità tecniche (tipo quelle meccaniche del "nostro" mito MDL),
ma solo un po' di pazienza e di abilità manuale.
Ho inoltre pensato a lungo se realizzare per prima la parte "coreografica" e strutturale del cartongesso, come forse sarebbe
preferibile iniziando da zero; Ho però deciso di partire dallo schermo, guidandovi passo passo sulle soluzioni
ideate, sia perchè più rapido da realizzare, sia perchè è la parte che, se vi piace, potreste poi adattare alla vostra soluzione casalinga.
Quindi il progetto che vi illustrerò con i prossimi post si basa sulle seguenti fasi:

1) realizzazione della mascheratura per i vari formati widescreen
2) realizzazione della mascheratura per i formati 4:3
3) realizzazione della struttura in cartongesso per i faretti
4) realizzazione dell'impianto di faretti comandabile con il Pronto
5) realizzazione della "parete nera"che nasconde i meccanismi di mascheratura.

La parte 1, la più semplice è quella che vi posterò subito, poichè la metterò in opera entro questo week-end di pasqua.
La parte 2 la posterò poco dopo, visto che ho intenzione di realizzarla a seguire la parte 1.
Le parti 3,4,5 invece prevedono lo smantellamento momentaneo delle elettroniche ed opere più impegnative che ho deciso di realizzare
più avanti, magari prendendomi qualche giorno di ferie per evitare di lasciare il sottoscritto e tutta la famiglia
(soprattutto mia figlia Chiara) in crisi di "astinenza" da cip theater.

Bene, andiamo ad incominciare e... buon divertimento (almeno spero).
 
Ultima modifica:
Dunque partiamo con la fase 1 del progetto, quella per la mascheratura dei formati widescreen.
Vi ometto la costruzione del telaio dello schermo e della sua spillatura, poichè già descritta in molti altri post.

newscreenfoto037jk.jpg


Lo schermo è quello che utilizzato anche per il progetto precedente, che ovviamente ho conservato dopo averne smontato i meccanismi,
ed ha dimensioni di base di 230cm, di cui sfruttati 220cm (le bande laterali sono di 5 cm).

In realtà le bande laterali non sarebbero necessarie in questo nuovo progetto, ma le ho mantenute per due motivi:
1) perchè comunque proteggono lo schermo (un Blackout Peroni) dai meccanismi laterali
2) Perchè al termine di questa prima fase, senza dover implementare la fase di mascheratura 4:3, già avrò uno schermo completamente bordato.

I protagonisti di questa prima parte di realizzazione sono loro:

newscreenfoto044xp.jpg


Questi sono i meccanismi per lo scorrimento di cassetti; sono meccanismi semplici che ho scelto perchè molto compatti e
perchè dotati di uno scorrimento fluido ma non troppo.
Sono realizzati con cuscinetti a sfera che scongurano eventuali blocchi.
Il progetto inizialmente prevedeva solo l'uso di questi meccanismi, ma non riuscivano a reggere la mascheratura e tendevano a muoversi.
Così ho comprato anche 8 carrucolette de 2,5 cm che mi hanno permesso di fare un meccanismo che con un solo movimento
abbassa la mascheratura in alto ed alza quella in basso (e viceversa).
Ma ve lo illustrerò dopo

continua....
 
La prima attività consiste nel montare due bordi sopra e sotto, visibili in foto, realizzati con due assi da 230,5cm
con sezione 4cm x 1cm.

newscreenfoto058wx.jpg


A questo punto si montano provvisoriamente i meccanismi sopra i montanti laterali, con sezione 4cm x 2 cm. La lunghezza dei montanti
è di 183cm, mentre lo spessore dei meccanismi è di circa 1 cm.

newscreenfoto085so.jpg


Come si vede ho applicato sopra il meccanismo una piccola basetta di legno su cui poi fisserò la mascheratura.
Ho quindi realizzato su entrambi i lati, con cavetto in acciaio da 16mm, un "circuito chiuso" a forma di 8, che permette il
movimento in fase opposta delle due mascherature:

newscreenfoto096mo.jpg


si vedono i particolari del circuito ad 8

newscreenfoto101us.jpg

newscreenfoto117uv.jpg



Continua....
 
A questo punto si procede alla spillatura del tessuto (quello utilizzato per la precedente schermatura) sulle assi di compensato.
ho usato un compensato di spessore 0,6cm con una altezza di 25cm per 235cm di lunghezza)

newscreenfoto061xl.jpg

newscreenfoto070ua.jpg


Il risultato della conclusione della fase 1 è il seguente:

Mascheratura 1,77:1

newscreenfoto128dr.jpg


Macheratura 2,35:1

newscreenfoto139hf.jpg



Ciao a tutti a domani per le caratteristiche progettuali e per la realizzazione della mascheratura 4:3...

Ovviamente ogni commento è gradito ;)
 
Fed03 ha scritto:
bellisimo.
sei un grande:D
esagerato!!!!:D
Il meglio deve venire.... Se faccio in tempo a completare stasera la mascheratura 4:3 vedrai che spettacolo!!!
Senza contare che fino ad ora il mio scopo è puramente funzionale; l'assetto estetico definitivo, penso verso giugno, sarà decisamente di impatto.
ciao
 
maurocip ha scritto:
Mascheratura 1,77:1

newscreenfoto128dr.jpg


Macheratura 2,35:1

newscreenfoto139hf.jpg



Ciao a tutti a domani per le caratteristiche progettuali e per la realizzazione della mascheratura 4:3...

Ovviamente ogni commento è gradito ;)
Ciao Mauro ...
Nonostante l'impegno ... vedi quello che dicevo nell'altro 3D....
IMHO, Non mi piace la sproporzione tra il nero orizzontale e quello verticale.... Partendo dall' 1:78:1 se ho 15cm di bordo sugli orizzontali ( superiore e inferiore ) devo averli anche sui verticali.
E' un fatto percettivo e soggettivo delle proporzioni che io avverto e mi disturba.
Ma ancor piu' le parti che rimangono bianche ( superiore e inferiore ) sul mascheramento a 2:35:1 .
Non metto in dubbio che funzioni ma Non mi puoi dire che sia bello !
Per il 4:3 io faro' delle tende scorrevoli nere inglobate in una specie di sipario... quello e' il minore dei problemi.
Quando sono a riposo ( aperte ) si vede solo lo schermo ( 1:77:1, 1:78:1, 1:85:1, 2:35:1 e 2:40:1 ), sull' 1:33:1 si tirano fino ai bordi dell'immagine e il gioco e' fatto.
Scusa la franchezza.
Roberto
 
Highlander ha scritto:
Ciao Mauro ...
Nonostante l'impegno ... vedi quello che dicevo nell'altro 3D....
IMHO, Non mi piace la sproporzione tra il nero orizzontale e quello verticale.... Partendo dall' 1:78:1 se ho 15cm di bordo sugli orizzontali ( superiore e inferiore ) devo averli anche sui verticali.
E' un fatto percettivo e soggettivo delle proporzioni che io avverto e mi disturba.
Ma ancor piu' le parti che rimangono bianche ( superiore e inferiore ) sul mascheramento a 2:35:1 .
Non metto in dubbio che funzioni ma Non mi puoi dire che sia bello !
Per il 4:3 io faro' delle tende scorrevoli nere inglobate in una specie di sipario... quello e' il minore dei problemi.
Quando sono a riposo ( aperte ) si vede solo lo schermo ( 1:77:1, 1:78:1, 1:85:1, 2:35:1 e 2:40:1 ), sull' 1:33:1 si tirano fino ai bordi dell'immagine e il gioco e' fatto.
Scusa la franchezza.
Roberto
Forse non mi sono spiegato bene nel post....
Il progetto è fatto di step di avanzamento e quello che ho realizzato è solo la mascheratura verticale.
Poi (e stasera spero di finire) ci sarà la mascheratura orizzontale; anche questa però sarà "funzionale" ma non occulterà i meccanismi.

Comunque, se sforzi l'immaginazione :cool: potrai capire il risultato finale: una parete sopra le elettroniche completamente nera e l'unica cosa bianca sarà la porzione di schermo effettivamente usato dalla proiezione....
Mi sono spiegato meglio?

P.s. Altro che tende nere ed effetto sipario... se rileggi bene il 2° post di questo thread vedrai che sono sì e no al 20% dell'opera....

P.s.2 come detto la cosa deve essere soddisfaciente per mia moglie che è architetto... spero di avere presto uno schizzo del progetto ;)
 
maurocip ha scritto:
P.s.2 come detto la cosa deve essere soddisfaciente per mia moglie che è architetto... spero di avere presto uno schizzo del progetto ;)
Dai che se mi piace, col Tuo permesso, Le chiedo il progetto e la direzione dei Lavori :D
 
Highlander ha scritto:
Dai che se mi piace, col Tuo permesso, Le chiedo il progetto e la direzione dei Lavori :D
sì, ma dopo mi devi tenere dentro casa tua per almeno 6-7 giorni (infatti lei ha disegnato come vorrebbe che fosse, a tutto il resto... penso io :D )
E io mangio tanto, sporco molto e dico parolacce!!!! :eek: :eek:
 
maurocip ha scritto:
sì, ma dopo mi devi tenere dentro casa tua per almeno 6-7 giorni (infatti lei ha disegnato come vorrebbe che fosse, a tutto il resto... penso io )
E io mangio tanto, sporco molto e dico parolacce!!!! :eek: :eek:
Molto volentieri :D ... sarebbe il minimo.
Per il cibo Non c'e' problema... anche io dico le parolacce e ultimamente mi sono anche "imporcellito" come scritto da Te altrove e, come scritto da me altrove, mi lascio anche andare in risonanti flatulenze :D Ah ... la vecchiaia ...( mi manca solo la mano tremula ....).
Se ritieni che questo possa NOn inficiare sul risultato dei lavori e non rendere insopportabile la Tua permanenza ... allora:
BENVENUTO !
;)
 
siamo tutti in attesa.....................certo che frequentare sto' forum fa proprio male :D ....................... non si finirebbe mai!!!!!
 
....e vai con la fase 2!!!!

Ok siamo arrivati alla parte "topica" di questa prima parte dei lavori: la fase 2, quella della schermatura 4:3.
La cosa mi rende particolarmente orgoglioso, perchè di soluzioni così non ce ne sono tante in circolazione e perchè l'aspetto mi piace proprio.
Inoltre cosa che ritengo fondamentale, tutto lo schermo e le sue mascherature ha uno spessore di soli 8,5 cm...
Insomma non riesco a trattenere la soddisfazione.

Ma andiamo per gradi: per realizzare la schermatura verticale 4:3 la pietra angolare è questo splendido meccanismo che ho scovato:
è lungo 40 cm chiuso, ma grazie al triplice movimento arriva al doppio. Proprio quello che mi serviva.

newscreenfoto156fy.jpg


Gli altri materiali, molto banali sono:
vari pezzetti di truciolare da 2 cm di spessore, necessati per portare i meccanismi appena oltre lo spessore dello schermo fino ad ora assemblato.

newscreenfoto146ss.jpg


poi ovviamente le due schermature laterali, dei pannelli in multistrato di dimensioni 174x42cm (spessore 0,8 cm).
Vi ometto la inutile foto.

Quindi ho creato i pannelli di truciolare e ad essi ho avvitato i meccanismi.

newscreenfoto163xz.jpg


è possibile notare l'estensione notevole degli stessi, importante perchè avevo solo 37 cm di distanza dello schermo dal muro.

Quindi la parte essenziale è stata la perfetta messa in opera dei pannelli di multistrato. Vi assicuro che la scorrevolezza è esemplare, si muovono con un dito

newscreenfoto173zv.jpg


Quindi dopo aver provato bene i meccanismi ho fissato il solito panno nero con la sparapunti...


continua....
 
Ultima modifica:
I RISULTATI!!!

Ladies & gentelmen (purtroppo pochissime le prime, di più i secondi :D) ecco a voi la mia creatura ultimata:

formato 1,77:1

newscreenfoto180xe.jpg


guardate bene questa foto, perchè approssima abbastanza bene il risultato finale del lavoro (mensolone con i faretti a parte).
Infatti questo è l'effetto della parete quando avro montato, alla fine, la cornice, sempre in tessuto nero, che nasconderà tutti i meccanismi.


formato 1,33:1 (4:3)

newscreenfoto197bm.jpg


ovviamente sforzatevi di pensare che i meccanismi, orrendi, siano completamente occultati dalla suddetta cornice nera.
Il risultato sarà una parete nera con uno schermo più stretto.

Tanto per "ripassare il concetto" (visto ieri)

formato 2,40:1

newscreenfoto206ld.jpg


vale quello detto per la mascheratura 4:3, usate l'immaginazione.

La seconda fase finisce qui, e per un po' mi gusterò i film FINALMENTE senza vedere altro che l'immagine.
La parte "scenografica" la inizierò questa estate... vi terrò aggiornati.

Spero vi sia piaciuto sia il risultato finale, sia la spiegazione delle fasi realizzative.
Resto a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.
Ovviamente ogni commento sarà benvenuto, specie se positivo!!!!!

ciao
 
Ultima modifica:
...ultime info

Dimenticavo, tanto per non parlare tra signori, ma tra esseri vilemente legati ai soldi...:D :D

questa è la lista della spesa:


Materiale...........................Costo
Telo Balckout Peroni.................85
Legno....................................32
............................................24
............................................25
Stoffa....................................34
............................................17
Meccanismi.............................38
Carrucole.................................6
Minuteria................................12

Totale...................................273


Infine un altro particolare, spero interessante:
Per smontare completamente tutto lo schermo dalla parete (cosa che avverrà a giugno, per i lavori di cartongesso)
basta togliere 10 viti ;)
questa volta è tutto... per adesso!!!!
buonanotte
 
beh geniale! mi piacerebbe sapere quanta resistenza oppone questo meccanismo

io ho installato un tubo di alluminio sopra allo schermo

il telo nero si arrotola sul tubo senza ingombrare come una tapparella e per ora lo avvolgo con cordoncino arrotolato ad una puleggia che blocco in un morsetto per evitare che precipiti

la parte sotto é il motivo per cui non ho finito l'opera, in pratica la bacchetta con la tela a penzoloni che appoggio a dei ganci prefissati

ho comprato 2 motoriduttori per automatizzare il tutto ma a questo punto mi sento di copiare la tua idea e motorizzarla

per la parte sotto non c'é confronto, mentre per la soluzione rullo superiore, sono indeciso

anche se l'ideale é la struttura doppia che si muove all'unisono

secondo te la tua struttura é motorizzabile con un motorino che sviluppa 100 Ncm a 12 rpm (rapp 1/510)?

complimenti!

-edit-

sono rincoglionito o molte foto sono apparse solo dopo il mio post?

il risultato é stupendo, butto il tubo e ti copio di brutto

a me le schermature laterali non mi servono per fortuna :)

tu come hai intenzione di motorizzare? ho un catalogo di motoriduttori fatti bene e poco ingombranti se ti interessa
 
Ultima modifica:
lanzo ha scritto:

tu come hai intenzione di motorizzare? ho un catalogo di motoriduttori fatti bene e poco ingombranti se ti interessa
Mah, è talmente efficiente che la motorizzazione per adesso ho deciso di non implementarla.
Il problema è che dovrei mettere dei tiranti e delle carrucole per la schermatura in 4:3, mentre dovrei cambiare i meccanismi per le mascherature 16:9, utilizzando le stesse dei meccanismi 4:3, molto più scorrevoli.
Inoltre la motorizzazione, considerando la disposizione delle elettroniche sotto lo schermo (mi devo comunque alzare per accendere il pre, i finali, inserire il dischetto...) non mi stimola più di tanto all'automazione.
Con un solo movimento sistemi lo schermo 16:9, senza nessuno sforzo....
ciao e grazie per i complimenti
 
Top