Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 92
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    ....e vai con la fase 2!!!!


    Ok siamo arrivati alla parte "topica" di questa prima parte dei lavori: la fase 2, quella della schermatura 4:3.
    La cosa mi rende particolarmente orgoglioso, perchè di soluzioni così non ce ne sono tante in circolazione e perchè l'aspetto mi piace proprio.
    Inoltre cosa che ritengo fondamentale, tutto lo schermo e le sue mascherature ha uno spessore di soli 8,5 cm...
    Insomma non riesco a trattenere la soddisfazione.

    Ma andiamo per gradi: per realizzare la schermatura verticale 4:3 la pietra angolare è questo splendido meccanismo che ho scovato:
    è lungo 40 cm chiuso, ma grazie al triplice movimento arriva al doppio. Proprio quello che mi serviva.



    Gli altri materiali, molto banali sono:
    vari pezzetti di truciolare da 2 cm di spessore, necessati per portare i meccanismi appena oltre lo spessore dello schermo fino ad ora assemblato.



    poi ovviamente le due schermature laterali, dei pannelli in multistrato di dimensioni 174x42cm (spessore 0,8 cm).
    Vi ometto la inutile foto.

    Quindi ho creato i pannelli di truciolare e ad essi ho avvitato i meccanismi.



    è possibile notare l'estensione notevole degli stessi, importante perchè avevo solo 37 cm di distanza dello schermo dal muro.

    Quindi la parte essenziale è stata la perfetta messa in opera dei pannelli di multistrato. Vi assicuro che la scorrevolezza è esemplare, si muovono con un dito



    Quindi dopo aver provato bene i meccanismi ho fissato il solito panno nero con la sparapunti...


    continua....
    Ultima modifica di maurocip; 06-04-2005 alle 14:26

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    I RISULTATI!!!

    Ladies & gentelmen (purtroppo pochissime le prime, di più i secondi ) ecco a voi la mia creatura ultimata:

    formato 1,77:1



    guardate bene questa foto, perchè approssima abbastanza bene il risultato finale del lavoro (mensolone con i faretti a parte).
    Infatti questo è l'effetto della parete quando avro montato, alla fine, la cornice, sempre in tessuto nero, che nasconderà tutti i meccanismi.


    formato 1,33:1 (4:3)



    ovviamente sforzatevi di pensare che i meccanismi, orrendi, siano completamente occultati dalla suddetta cornice nera.
    Il risultato sarà una parete nera con uno schermo più stretto.

    Tanto per "ripassare il concetto" (visto ieri)

    formato 2,40:1



    vale quello detto per la mascheratura 4:3, usate l'immaginazione.

    La seconda fase finisce qui, e per un po' mi gusterò i film FINALMENTE senza vedere altro che l'immagine.
    La parte "scenografica" la inizierò questa estate... vi terrò aggiornati.

    Spero vi sia piaciuto sia il risultato finale, sia la spiegazione delle fasi realizzative.
    Resto a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.
    Ovviamente ogni commento sarà benvenuto, specie se positivo!!!!!

    ciao
    Ultima modifica di maurocip; 06-04-2005 alle 14:28

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    ...ultime info

    Dimenticavo, tanto per non parlare tra signori, ma tra esseri vilemente legati ai soldi...

    questa è la lista della spesa:


    Materiale...........................Costo
    Telo Balckout Peroni.................85
    Legno....................................32
    ............................................24
    ............................................25
    Stoffa....................................34
    ............................................17
    Meccanismi.............................38
    Carrucole.................................6
    Minuteria................................12

    Totale...................................273


    Infine un altro particolare, spero interessante:
    Per smontare completamente tutto lo schermo dalla parete (cosa che avverrà a giugno, per i lavori di cartongesso)
    basta togliere 10 viti
    questa volta è tutto... per adesso!!!!
    buonanotte

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    beh geniale! mi piacerebbe sapere quanta resistenza oppone questo meccanismo

    io ho installato un tubo di alluminio sopra allo schermo

    il telo nero si arrotola sul tubo senza ingombrare come una tapparella e per ora lo avvolgo con cordoncino arrotolato ad una puleggia che blocco in un morsetto per evitare che precipiti

    la parte sotto é il motivo per cui non ho finito l'opera, in pratica la bacchetta con la tela a penzoloni che appoggio a dei ganci prefissati

    ho comprato 2 motoriduttori per automatizzare il tutto ma a questo punto mi sento di copiare la tua idea e motorizzarla

    per la parte sotto non c'é confronto, mentre per la soluzione rullo superiore, sono indeciso

    anche se l'ideale é la struttura doppia che si muove all'unisono

    secondo te la tua struttura é motorizzabile con un motorino che sviluppa 100 Ncm a 12 rpm (rapp 1/510)?

    complimenti!

    -edit-

    sono rincoglionito o molte foto sono apparse solo dopo il mio post?

    il risultato é stupendo, butto il tubo e ti copio di brutto

    a me le schermature laterali non mi servono per fortuna

    tu come hai intenzione di motorizzare? ho un catalogo di motoriduttori fatti bene e poco ingombranti se ti interessa
    Ultima modifica di lanzo; 30-03-2005 alle 22:57

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    lanzo ha scritto:

    tu come hai intenzione di motorizzare? ho un catalogo di motoriduttori fatti bene e poco ingombranti se ti interessa
    Mah, è talmente efficiente che la motorizzazione per adesso ho deciso di non implementarla.
    Il problema è che dovrei mettere dei tiranti e delle carrucole per la schermatura in 4:3, mentre dovrei cambiare i meccanismi per le mascherature 16:9, utilizzando le stesse dei meccanismi 4:3, molto più scorrevoli.
    Inoltre la motorizzazione, considerando la disposizione delle elettroniche sotto lo schermo (mi devo comunque alzare per accendere il pre, i finali, inserire il dischetto...) non mi stimola più di tanto all'automazione.
    Con un solo movimento sistemi lo schermo 16:9, senza nessuno sforzo....
    ciao e grazie per i complimenti

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Bello Mauro complimenti !
    Aspetto con ansia le foto della parete completa integrata nel colore e con i faretti che menzionavi

    Nel mio caso, pero', tutto cio' e' improponibile

    In primis, lo spessore e' troppo alto ( al max deve essere di 2 cm ), poi ... io, dietro ho la libreria ..... per cui dovrei montarlo su 2 bracci appesi al soffitto che con un meccanismo tipo FAAC mi ripieghi lo schermo verso il soffitto, dove precedentemente dovra' essere costruita una struttura di cartongesso elegante che accogliera' lo schermo quando e' a riposo, lasciando libero accesso ai ripiani della libreria. Non ultimo .... il retro dello schermo, quando ripiegato deve essere decorato in modo che si integri con la struttura di cartongesso, che so .... co degli spottini o qualche diavoleria che faccia sembrare il tutto.. una cosa voluta progettualmente. Insomma .... un lavoro della Mad ...
    Il classico telo motorizzato rimane l'implementazione piu' facile e piu' rapida da realizzare !

    Consigli ??? ... Che pensi ??? L'Architetto che dice ???

    Il mio modello di ispirazione e' tipo quello di questo 2 foto.
    Immagina che il mobile sia una libreria e che lo schermo vada a sparire, o arrotolandosi nella struttura, in caso di telo motorizzato, o ripiegato verso il soffitto entrando in una struttura di cartongesso che gli fa da cornice.




    Ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Highlander ha scritto:
    Bello Mauro complimenti !
    ..... per cui dovrei montarlo su 2 bracci appesi al soffitto che con un meccanismo tipo FAAC mi ripieghi lo schermo verso il soffitto, dove precedentemente dovra' essere costruita una struttura di cartongesso elegante che accogliera' lo schermo quando e' a riposo, lasciando libero accesso ai ripiani della libreria. Non ultimo .... il retro dello schermo, quando ripiegato deve essere decorato in modo che si integri con la struttura di cartongesso, che so .... co degli spottini o qualche diavoleria che faccia sembrare il tutto.. una cosa voluta progettualmente. Insomma .... un lavoro della Mad ...
    Il classico telo motorizzato rimane l'implementazione piu' facile e piu' rapida da realizzare !

    Consigli ??? ... Che pensi ??? L'Architetto che dice ???
    dalle foto che alleghi, non si capisce se quando il telo sparisce dietro c'è una libreria.
    Comunque, nell'ipotesi fosse così, ovviamente non c'è altra strada di un telo che si arrotoli.
    Ora, per ottenere una cosa così bella, in realtà andrebbe progettata tutta la libreria con schermo incorporato, qualsiasi altra soluzione.....
    è uno schermo davanti ad una libreria!!!!
    Se fosse la mia situazione mi sarei inventato una soluzione diversa da quella messa in pratica a casa mia, ma spiegartela via forum è un po' complesso.
    Comunque prevederei lo stesso una mascheratura multi formato, ma ripeto è una idea tutta da sviluppare....

    P.s. l'architetto non ha progettato il mio schermo, mi ha solo "imposto" le soluzioni estetiche che devo ancora realizzare
    ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    OK ! Magari appena ci vediamo me la spieghi a voce che facciamo prima Intanto, quando hai tempo, pensaci cosi' mi saprai dare piu' dettagli possibili. Certo se vedessi l'ambiente dal vivo sarebbe tutto piu' semplice ma considera che la situazione sara' quella delle foto... Si dietro c'e' una lbreria e tieni presente che la struttura schermo la appendero' un Po' piu' in alto ( piu' come la seconda foto ), proprio a soffitto.
    Pero' l'effetto estetico dovra' essere quello delle foto... circa.
    Ho il soffitto piu' alto ... nelle foto sara' un 240cm ( c'e' controsoffitto ) da me sono minimo 320cm.
    Ciao attendo notizie e complimenti ancora.
    Roberto

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    clap, clap, clap, Mauro

    sempre più in alto

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    stazzatleta ha scritto:
    clap, clap, clap, Mauro

    sempre più in alto

    Pero' .... Non come lo diceva Mike Buongiorno .. pubblicizzando una nota grappa .....

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    779
    Mauro complimenti !!!
    Sei l'unico tra i 4.000 iscritti al forum che ha realizzato ciò che tutti vorremmo nelle nostre case.
    Avresti voglia di fare un giro a casa mia per realizzare la stessa cosa ?? Il materiale te lo fornisco io
    Io e mia moglie siamo due geometri, visto che già hai combattuto con l'Architetto.....

    PS: mi indicheresti il thread dove illustravi l'occultamento dei cavi ???
    vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Mauro complimentoni!Anche tu sei stato preso dalla febbre DIY e devo dire con ottimi risultati!

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    bligone ha scritto:
    Mauro complimenti !!!
    Sei l'unico tra i 4.000 iscritti al forum che ha realizzato ciò che tutti vorremmo nelle nostre case.
    Avresti voglia di fare un giro a casa mia per realizzare la stessa cosa ?? Il materiale te lo fornisco io
    Io e mia moglie siamo due geometri, visto che già hai combattuto con l'Architetto.....

    PS: mi indicheresti il thread dove illustravi l'occultamento dei cavi ???
    Dove abiti? se non sei lontano un giretto potrei farlo .
    il link è questo:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ight=occultare

    ciao e grazie dei complimenti, sempre graditissimi

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Un grazie anche a tutti gli altri che hanno gradito la realizzazione (nel caso di Fabrizio, potremmo poi verificarla dal vivo se ci vediamo per quel test sul HTPC.... ).
    In realtà il mio scopo, oltre che pavoneggiarmi ( ) era soprattutto rivolto a chi vorrebbe fare quel qualcosa che in commercio semplicemente non c'è ed in realtà, vi assicuro, richiede pazienza ma non capacità particolari....
    Comunque il massimo piacere, per me, è l'ideazione della soluzione con materiali "semplici" e poi il poterlo condividere con chi ha esigenze simili.
    ciao

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Beh,direi che il test HTPC sarebbe un'ottima occasione per il debutto in pubblico della creatura...
    OT ON
    Quando hai finito se vuoi ci riorganizziamo Ok?
    OT OFF


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •