• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio progetto per diffusore centrale

@less@ndro

New member
Buongiorno a tutti,
con assoluta calma e nessunissima fretta vorrei cercare una soluzione per il mio futuro canale centrale. :D come ben sapete (vi ho rotto le palle per 3 mesi :D) ho praticamente finito le playmax k01 (mancano solo i piedistalli), e dato che l'idea sarebbe di costruirsi tutti i diffusori mi chiedevo come fare per il canale centrale dove la timbrica dovrebbe essere omogenea. penso di saper gia la soluzione... ovvero prendere altri ap uguali e mettersi a studiare per un paio di mesi.. confermate? idee e proposte? immagino che fare un'altra playmax orizzontale con stessi volumi e crossover non sia la cosa ideale, pero' non saprei come fare. aspetto i vostri consigli. grazie a tutti
 
Beh se vuoi un classico centrale MTM c'è tanto lavoro sul crossover, altrimenti potresti fare una playmax più bassa facendo la metà inferiore orizzontale invece che verticale
 
Per quanto non troppo ortodossa ;), appoggio la seconda proposta di kabuby: parte alta uguale, parte bassa... bassa, estesa in larghezza e profondità, rispettando il volume.
Ripeto, non è il massimo, ma penso che funzioni.
Ciao

mau
 
uhm, in pratica una T rovesciata? sarebbe sicuramente non molto convenzionale ma la cosa si potrebbe anche fare. se mi dite che non e' il massimo preferisco pero' aspettare e mettirmi a studiare e farlo tra 6 mesi... e invece fare tipo un centrale unico con i 3 altoparlanti ma comunque divisi internamente rispettando i volumi? sarebbe comunque un brutto accrocchio immagino...

grazie
 
Per la tua soluzione bisogna riprogettare completamente il crossover e se parti da praticamente zero ci vogliono altro che sei mesi.
La T rovesciata potrebbe (potrebbe) darti qualche problema all'incrocio tra i due woofer, ma più che altro dovuto alla vicinanza al pavimento.
Per il resto, il filtro funziona lo stesso, anche perchè di fatto inclineresti il "satellite" verso l'alto.
Ciao

mau
 
immaginavo fosse un bordello riprogettare il crossover, pero' se devo spendere 300€ per un'altra playmax-centrale preferisco aspettare e cercare di fare il lavoro al meglio delle mie possibilita'... sfortunatamente e' troppo alta per metterne un'altra in verticale, ho letto che sarebbe la soluzione migliore.
nel caso facessi la T dovrei lasciare la stessa distanza tra i due woofer immagino. come si fa a capire in anticipo se possono esserci problemi di sorta, come ad esempio sull'incrocio dei woofer?

grazie
 
intanto complimenti per la costruzione delle Playmax!
poi la butto li... usare solo la parte alta del diffusore? cioè solo il medio e tweeter?
in fondo un centrale non deve scendere tanto in basso...
 
grazie per i complimenti :D penso che anche la tua soluzione preveda una modifica sostanziale del crossover, a quel punto mi sa converrebbe di più rifarlo da zero...
 
ma fallo da zero che c'è piu gusto !!

un bel box da 50 litri.


reflex, tubo da 75mm profondo 125mm, box accordato a 40hz circa

woofer in serie

primissa prova crossover, semplicissima del primo ordine elettrico che con la pendenza naturale dei driver diventa del secondo piu o meno... a 2000hz

condensatore in serie al tweeter da 10 µF
induttanza in serie alla sezione bassi sul + 0,82 mH

poca spesa di legno e di elettronica e ti fai un idea
 
beh sicuramente farlo da zero e' più fico, il problema e' che al momento non saprei da che parte iniziare...

kabuby non sei d'accordo con francesco? :confused:

grazie
 
mi unisco anche io...
conoscendolo...Renato ti risponderebbe che il centrale NON SERVE!!!:D

Cmq perchè invece non fai semplicemente una 3 playmax?
 
@francesco si lo so che non esplode, pero' se non posso sfruttare al 100% il materiale a disposizione non sarei contento...

si anche io avevo pensato di chiedere a Giussani e mi sono risposto esattamente come dice luckyaua, c'e' da dire che potrei sempre provare. :D

una terza playmax in verticale non riesco a metterla, e' troppo alta e dovrei tenere lo schermo altissimo... quindi o ne faccio una 'sdraiata' oppure va fatto il progetto da zero..

grazie a tutti
 
di un po'...

3QgOAA5.jpg


considera che sono alte circa 130cm e mancano ancora i piedistalli da 10cm... gia se facessi la T rovesciata il woofer in basso dovrebbe stare a poco più di 10cm da terra. sempre nel caso della T dovrei anche inclinare il tutto verso il muro in modo da sparare il suono dritto verso lo spettatore, giusto?

grazie
 
allora estremizzando la cosa...dalla foto direi che sei troppo alto di circa 35/40 quindi potrestri benissimo abbassare il mobile basso di questi 35/40 e riguadagnare in profondità i litri persi...dopodichà l'unica differenza che avresti è una risposta in basso un pò + gonfia dovuta alla vicinanza del woofer al pavimento....però in compenso perderesti il buco leggero che "forse" ora hai,dovuto alla cancellazione indotta dalla prima riflessione del pavimento del woofer (come da articolo di Renato su AR del mese scorso)...
non sò a quanto è tagliato il woofer basso cmq per una distanza centro woofer/pavimento di 80cm ed una distanza di ascolto di 250cm con le orecchie a 110cm il buco è intorno ai 275/280hz.
 
Top