Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Pisa
    Messaggi
    186

    Aiuto! Parto da zero con le costruzioni e vorrei farmi questo mostro...


    Ecco le foto!!

    Finalmente grazie all'aiuto di Andrea Aghemo siamo riusciti a fare il sub (cioè l'ha fatto lui io l'ho solo dipinto )
    Lo vorrei ringraziare particolarmente perchè come già sottolineato da altri utenti i suoi consigli non sono ma stati mirati a vendere qualcosa ed è sempre stato ultra gentilissimo nello spiegarmi per filo e per segno tutto quello che non sapevo.











    OLD

    Salve,
    volevo un sub che mi facesse ottenere una resa con i bassi superiore ad una discoteca, mi sono stati consigliati questi due woofer come i più performanti!
    Come da titolo per problemi di tempo e per mancanza di competenze sto cercando qulcuno che mi possa dare una mano a farmi un sub passivo o attivo con due di questi bestioni!!!

    http://www.rcf.it/products/precision...ducers/l18p400


    Diciamo che non ho competenze, non so fare il progetto, ne nulla
    però so che la qualità che si può ottenere autocostruendosi qualcosa è inarrivabile!!!

    - da dove si comincia? progetto? tipo di legno?
    - basta un falegname qualunque? dove compro tutti gli altri componenti?
    - come alimento il sub? come sono i collegamenti interni elettronici? Quale ampli usare?
    - spesa prevista?

    Sul sito del produttore ho trovato questo progetto
    http://www.rcf.it/it_IT/c/document_l...=DLFE-5148.pdf

    è valido?

    Modifica con info aggiuntive!!

    mi sono stati consigliati quei due woofer da un utente di hwupgrade, molto informato..

    L'uso è:

    a me interessava far tremare tutto (quindi freq <30hz e un buon spl) quando ascolto musica da discoteca, in una stanza di 40mq con porte finiestre aperte che danno sul giardino. Ogni tanto orgnizzo delle festicciole..
    Volevo superare la potenza e la profondità dei bassi di una distoteca..

    poi se una volta lo voglio attaccare all'ht e vederci un film, deve essere un pochino adatto anche a quello..

    avrei poi intenzione di usare l'uscita LFE dell'AV in firma per evitare di comprarmi un crossover..e di prendere un amplificatore esterno (da decidere o beringer o T.AMP ) per alimentare il sub così da semplificare anche il progetto.

    Come budget diciamo che ho 600€ escluso il finale di potenza

    380€ per i woofer che ho indicato se non sbaglio..
    Il progetto che ho messo mi hanno appena detto che è molto complicato e forse mi viene a costare più il falegname che il resto.. (pensavo di spendere 200€ dal falegname)

    poi in futuro vorrei completare l'impianto da disco con queste due casse
    2x JBL JRX 125(da confermare) e questo ampli EP4000.
    Tutto usando il denon in firma e i collegamenti RCA..


    l'impianto che ho adesso è questo
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=162123

    la stanza dove andrà questo nuovo da discoteca non è quella



    Grazie mille a tutti... ogni apporto sarà apprezzatissimo

    Uso 90% musica da discoteca - 10% HT
    Ultima modifica di leatherscraps; 02-02-2011 alle 09:04

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    118
    Puoi soecificare l'utilizzo che intendi farne?
    Roberto

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    417
    Senza offesa, ma se come dici non hai competenze (e infatti chiedi praticamente tutto, anche le cose basilari) e pretendi di realizzare qualcosa di "inarrivabile"....boh, io lascerei stare.
    Ci sono ottimi progetti già pronti, e già lì senza alcuna competenza è dura, ma pretendere di fare tutto da zero...praticamente te lo farebbero gli altri.

    Non so, ma io la penso così....essendo completamente a digiuno in materia, proverei magari a costruire qualcosa di sicuro e accessibile.
    Ultima modifica di Schultz; 15-10-2010 alle 00:11

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tu vorresti costruirti 1 (uno) subwoofer con quei due woofer ?

    Per usarlo assieme a cosa, per che genere di musica? Dove?

    In questo caso hai pensato anche che poi lo dovrai amplificare e filtrare adeguatamente? Con cosa ?

    Oppure vuoi realizzare due diffusori, quindi a gamma completa, che utilizzino quei woofer, uno per diffusore?

    In questo caso quali altri altoparlanti abbineresti?

    Hai fatto due righe di conto?

    Quei due altroparlanti credo costino un pochino ed il legno necessario a costruire il cabinet pure, per non parlare delle finiture e dell'amplificazione.

    Tutto questo mi sembra un po' azzardato partendo da zero.

    Dovresti avere già una buona manualità nella lavorazione del legno oltre che essere a conoscenza di alcune regole base per questo tipo di costruzioni.

    Non si tratta di inchìodare 4 assi e via.

    Ultima cosa, hai nominato "i bassi da discoteca", direi che non è certamente un buon esempio di suono di qualità, se è questo il tuo scopo.

    Mentre rifletti prova a leggere qualche discussione sempre in questa Sezione in cui si parla di costruzione di sub e altri diffusori, anche di un certo livello, ci sono molti consigli sul come procedere, così cominci a farti una idea.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Quei sub sono stati pensati per un utilizzo pro. Come sempre in questi casi privilegiano l'efficienza sulle performance in bassissima frequenza. Non sono quindi molto adatti per un tipico sub HT, tagliato normalmente sotto i 100 Hz. Diverso e' il discorso se vuoi farti un impianto da discoteca.

    Dato che per tua ammissione parti praticamente da zero, il mio consiglio e' di rivolgerti ad un professionista che possa aiutarti sia nella scelta dei componenti che nel progetto.

    Scrivi ad Andrea Aghemo, che ha aiutato diverse persone su questo forum a realizzare un subwoofer, con risultati di qualità.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Pisa
    Messaggi
    186
    Grazie a tutti per le risposte, ho editato il primo post inserendo informazioni aggiuntive: budget, l'uso, dove andrà a finire e a cosa verrà attaccato.
    Ora che mi ci fate pensare quei wofer arrivano a riprodurre 1khz, il mio AV taglia al max a 200hz... spero di non dovermi comprare x forza un crossover!

    In generale aggiungo che io volevo appunto capire in cosa consiste : "autocostruirsi un sub" e se , tolta la parte di costruzione del cabinet in legno che di sicuro non la farò io, il resto è fattibile oppure no. Se il sub è passivo, non basta attaccarci i woofer, collegarli fra loro, e poi creare due spinotti dietro rosso e nero?!

    (Al di la del materiale fonoassorbente che ci vuole per rivestire l'interno)

    Avevo provato a chiedere un po in giro ma non ho trovato nessuno che giustamente avesse voglia di costruirmelo..

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Aprilia (Latina)
    Messaggi
    1.095
    leatherscraps...di dove sei ?

    Io a prezzo modico ti posso dare una mano a crearlo...
    Ho falegnameria con sega radiale, troncatrice, fresa, morsetti, ecc...

    DAJE COSI'
    Sala di Sanfeb (Finita al 95%): VPR: Panasonic PT-AE700 HD - Schermo: DIY 276 Cm mascheratura variabile 16/9 o 21/9 - Console (All 4 Players): XBox360, WII, PS2 - Amplificatore: Onkyo TX-SR607 - Casse: DIY 6 satelliti e centrale - Subwoofer: DIY 2 JBL 12' - Blu Ray: SONY BDP-S360B - DVD: OPPO DV-983H -NAS: WD MY BOOK 2 TB + WD 3 TB -HTPC: BD & 2TB - NMT: POPCORN HOUR C-200 - Optional: Bass Shaker - Telecomando: Harmony One -H.t. Passione e Sale in condivisione,iscrivi la tua sala!

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Quei sub sono stati pensati per un utilizzo pro. Come sempre in questi casi privilegiano l'efficienza sulle performance in bassissima frequenza. Non sono quindi molto adatti per un tipico sub HT, tagliato normalmente sotto i 100 Hz. Diverso e' il discorso se vuoi farti un impianto da discoteca.
    .

    non sono d'accordo, un woofer del genere correttamente usato va bene anche in HT, con 90db 29hz/2.83v..., più che sufficente in HT , e con una MOL che sub commerciali che millantano i 18hz si sognano.
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Pisa
    Messaggi
    186


    innanzitutto grazie a tutti per il tempo che mi state dedicando gentilissimi,quasi mi commuovo!

    Apparte gli scherzi

    Sono di pisa!! e in zona non sono riuscito a trovare una sala o un rivenditore nemmeno decente/informato..

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    non sono d'accordo, un woofer del genere correttamente usato va bene anche in HT, con 90db 29hz/2.83v..., più che sufficente in HT , e con una MOL che sub commerciali che millantano i 18hz si sognano.
    Non è una questione di essere sufficiente o di MOL, è una questione di avere una risposta in frequenza lineare nel range di utilizzo in cui in ambito HT sarebbe impiegato. Quei trasduttori per essere utilizzati in HT richiederebbero almeno dell'equalizzazione.

    Comunque la questione non si pone visto che l'utilizzo sarebbe appunto tipo discoteca.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Comunque la questione non si pone visto che l'utilizzo sarebbe appunto tipo discoteca.
    Infatti, basta la risposta 40-80 HZ per l' uso discoteca.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non è una questione di essere sufficiente o di MOL, è una questione di avere una risposta in frequenza lineare nel range di utilizzo in cui in ambito HT sarebbe impiegato. Quei trasduttori per essere utilizzati in HT richiederebbero almeno dell'equalizzazione.
    .

    L' equalizzazione si rende necessaria qualora li si volesse far lavorare in compatti volumi chiusi, strizzando l'occhio a realizzazioni commerciali, anche se non li vedrei bene per quell'utilizzo (in quel caso preferirei il classico gommone con 1/2 km di escursione, dal qts abbondante e sord...ehm, volevo dire sensibilità bassina). In reflex, non si rende necessaria l'equalizzazione

    http://i52.tinypic.com/8wcvb9.jpg


    ovviamente, come dicevo, gli ingombri non sono uno scherzo, ma parliamo di un 18" con 370l di vas e chi se lo mette in casa non credo voglia metterlo in ripostiglio
    Ultima modifica di Ale55andr0; 15-10-2010 alle 15:58
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Evidentemente abbiamo concetti piuttosto diversi su cosa sia la linearità e quali debbano essere le performance di un subwoofer.

    Un sub che secondo la tua simulazione sta a -14 dB a 20 Hz, e produce sempre a 20 Hz 79 dB, non mi sembra esattamente una realizzazione "reference".

    Non mi è chiaro perchè tu voglia difendere l'indifendibile.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    I sub che utilizzano nei cinema non fanno i 20Hz, arrivano a 25-30.

    Poi apparte tutto non ne vedo l'utilità dato che andrà ad utilizzarlo per la musica.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    L' equalizzazione si rende necessaria qualora li si volesse far lavorare in compatti volumi chiusi, strizzando l'occhio a realizzazioni commerciali, anche se non li vedrei bene per quell'utilizzo (in quel caso preferirei il classico gommone con 1/2 km di escursione, dal qts abbondante e sord...ehm, volevo dire sensibilità bassina). In reflex, non si rende necessaria l'equalizzazione
    Alessandro,
    non è proprio così.
    Iniziamo con il dire che in ambito HT, o cinematografico, ci sono delle ben precise specifiche che stabiliscono con chiarezza cosa ci vuole. In bassa frequenza, per il canale LFE, è richiesta una certa capacità di pressione a partire da 20 Hz, e non da 30 o 40, visto che le tracce filmiche contengono tali frequenze anche a livelli di 0 dB.
    Un subwoofer come quello realizzabile con questi RCF necessita dell'applicazione di un filtro subsonico perchè se gli arrivasse un importante contenuto energetico a 20 Hz si supererebbero i limiti di escursione della membrana, essendo al di sotto della risonanza del reflex, dove il controllo della membrana stessa è solo più affidato alle sospensioni meccaniche.
    Una equalizzazione per portare l'emissione dei 20 Hz a livello del resto della banda limiterebbe enormemente la dinamica esprimibile dal sub stesso, ed è altrettanto sconsigliabile.

    Questo tipo di subwoofer può certo dare grossissime soddisfazioni con la musica, ma è da ritenersi solo "accettabile" in ambito HT, e comunque solo a patto di filtrare adeguatamente tutto ciò che è al di sotto dei trenta/trentacinque hertz, pena il rischio di danneggiamento dei trasduttori.
    In ambito HT si ottengono performance più adeguate con l'uso di altri tipi di drivers, ma ovviamente vi sono altre problematiche, non esistendo ancora dei sistemi di trasduzione davvero "universali" (almeno per chi non possiede dei pozzi di petrolio!).

    In ogni caso, viste le esigenze del nostro amico, credo che sia una soluzione perseguibile perchè sembra adattarsi piuttosto bene alle sue esigenze, prevalentemente di tipo musicale: dubito che gli servano davvero le frequenze al di sotto dei trenta hertz, visto quello che dice nel post iniziale.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •