• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quale Woofer? Ciare PW455 o RCF L18P300

Gavelly

New member
Salve a tutti!
Spero di aver postato nella sezione giusta.

Cimentandomi per la prima volta nella costruzione di un subwoofer (da usare per le feste), ho deciso di prendere come progetto il BR030 di casa Ciare (sezione "guide e progetti - professional" http://www.ciare.com/consumer/guide_progetti_professional.htm).

L'altoparlante consigliato da abbinare alla cassa, ovviamente è di casa Ciare anch'esso, il PW455 (8 Ohm, 18", 100dB, 1000W max circa 240€); durante una ricerca, però, mi sono imbattuto in un altro woofer stavolta di casa RCF, il L18P300 (8Ohm, 18", 97dB, 2000W max, 250€ circa), che, dopo una simulazione fatta con WinSD (ho simulato lo stesso box, col medesimo litraggio e accordo del reflex) è risultato nettamente migliore riguardo la risposta nelle basse frequenze (da 50-60Hz a 100-120Hz), è più lineare.

Ecco i risultati dei grafici:



Come detto prima, il PW455 ha una sensibilità più alta ma una potenza massima inferiore, al contrario del L18P300.

Mi rivolgo a voi esperti: ho sbagliato in qualcosa?

Mi conviene il woofer RCF?Pur avendo preso un progetto calcolato per il PW455?

Grazie tante!
 
Ultima modifica:
Sì hai sbagliato forum!

(c'é il forum autocostruzione)

Premesso che NON sono un "esperto" un progetto dovrebbe tenere conto anche delle caratteristiche fisiche dell'altoparlante, come la cedevolezza del cono (per non parlare della potenza del magnete) mentre "si spera" che ciare il suo progetto lo abbia provato anche in camera anecoica; di qui il dubbio che cambiare tout court l'altoparlante e basta non sia il massimo.
 
Chiedo scusa ma non avevo proprio visto la sezione DIY.
Se non è un problema riposto la foto in dimensioni i accettabili.
 
non dimenticatevi del group delay...


...la MOL va misurata realmente, la simulazione non può prevedere ne' le distorsioni armoniche ne' la compressione dinamica, è del tutto inutile, le reali prestazioni elettromeccaniche le si possono verificare solo all'atto pratico
 
Ultima modifica:
Ale55andr0 ha detto:
non dimenticatevi del group delay...
...la MOL va misurata realmente,...

Si ma non è pensabile di comprare 2 altoparlanti diversi per fare la prova. Il valore calcolato vale come limite superiore(MOL alla potenza massima di targa)
 
Non ho detto che deve acquistare due trasduttori ;)

Ho detto che bisogna anche considerare il group delay che viene fuori dalle simulazioni, e non è necessario avere i trasduttori per quello ;) . In merito alla MOL, quella simulata, non corrispode mai a quella reale, proprio perchè i limiti che la "azzoppano" non sono simulabili. Ad ogni modo, appare scontato che sarà superiore (mi riferisco alla simulazione) la MOL del woofer con maggiore xmax e tenuta elettrica dichiarata, perchè è in base a quei due parametri che i simulatori calcolano la curva di MOL, ovviamente in relzione al caricamento usato. In aggiunta a questo, a sottolineare l'inutilita per un confronto (che comunque è in campo del tutto fittizio), vi è il fatto che Ciare dichiara le xmax in modo "conservativo" (semi differenza altezza bobina-traferro), mentre RCF usa altri criteri. Non ricordo sinceramente quali, ma ricordo che se venissero impiegati da Ciare (cosa che è stata fatta da un forumer), perlomeno su certi woofer, sarebbero questi ultimi ad avere xmax più generose... Quando al dato di tenuta termica, possiamo sapere ancor meno perchè non sappiamo con che tipo di segnale viene misurata, per quanto tempo, e in che caricamento, tutte cose che possono far cambiare, e di molto, i numeri. Alla fine, ad ogni altoparlante il proprio progetto, o dedicato al costruttore, o studiato da se :) L MOL simulata può essere utile per avere un'indicazioni di massima sul singolo trasduttore, non sul confronto con un'altro i cui parametri sono dichiarati con standard diversi. Ovviamente la cosa è fattibile restando in uno stesso costruttore.
 
Ultima modifica:
Riguardo alla xmax bisogna distingurere fra quella in regime lineare e quella massima come vincolo meccanico per la bobina. Può essere tranquillamente il doppio.
 
Ciare dichiara solo le xmax lineari (anche troppo) per singolo verso. Dato che il dato di xmax dei Ciare rispetto ad altri costruttori "furbetti" (non parlo di RCF comnque) appariva modesto (vedi che succede ad esser seri), con l'introduzione del nuovo catalogo è stato cambiato il modo di misurare l'xmax, ma sempre tenendo presente un regime dinamico di linearità, dove per linearità, si intende assenza di modulazioni del flusso magnetico man mano che la bobina si sposta dall'offset di riposo, cosa che produce via via distorisioni armoniche sempre più elevate. Quindi da quest'anno i nuovi woofer dichiarano le xmax in modo diverso, ma che può applicarsi anche ai vecchi modelli (effettivamente sarebbe stato un lavoraccio aggiornare gli sheet di 200 altoparlanti...): basta aggiungere 1/4 dell'altezza del traferro, dato fornito per ogni woofer Ciare. Nel caso del PW455 il dato di xmax lineare, per singlolo verso, varrebbe +-7,5mm :)
 
Io per il mio progetto HT sto valutando i Seas, e nei loro datasheet, per tagliare la testa al toro mettono tutti e due i dati. Comunque la regione lineare serve molto in campo HIFI, nel professionale i dB contano e i driver vengono fatti lavorare al massimo delle loro capacità.
 
si, c'è l'xmax lineare e il massimo dato di escursione meccanica prima di danneggiare il trasduttore...ma il punto è che il modo di dichiarare l'xmax lineare, varia da costruttore a costruttore, quindi il conceto di "linearità" non è confrontabile :cool:
In campo pro gli impianti sono dimensionati in base all'evento e alla pressione richiesta: spingere i trasduttori al limite significa farli campare poco, ovviamente sono comunque molto sollecitati. Ad ogni modo dipende anche da chi "tiene le redini" dell'impianto
 
Ultima modifica:
Top