|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Indeciso tra autocostruzione o Indiana Line
-
03-10-2010, 13:26 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 78
Indeciso tra autocostruzione o Indiana Line
Salve da qualche tempo ho acquistato un nuovo TV al plasma, ed ora cominciano a venirmi i primi crucci per l'home theatre.
La mia idea è quella di formare il sistema passo dopo passo, cominciando dai due diffusori anteriori, ovviamente.
La cosa che mi interesserebbe capire a tal proposito è quanto conviene pensare all'autocostruzione piuttosto che acquistare dei diffusori belli e fatti come quelli della linea Tesi Indian Line 204 o 260,in confronto al progetto h02 Ciare.
orientativamente i costi per una coppia sarebbe di 250 Euro per le tesi 260, e circa 300 Euro per il rpogetto Ciare.
Secondo i più esperti al resa dei diffusori a confronto è realmente ampia da giustificare i 50/60 euro in più?
Grazie
-
03-10-2010, 13:47 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- S.Casciano V.P (FI)
- Messaggi
- 169
La differenza è che con l'autocostruzione, almeno a questi livelli, puoi scegliere componenti di una qualità superiore, soprattutto per quello che riguarda il filtro, morsetti e relativi cablaggi interni.
Poi valuta la tua manualità, se desideri una finitura bella devi essere in grado di saperla fare o altrimenti accontentarti di cio che ottieni.
La soddisfazione di poter dire "queste le ho fatte io " è impagabile.
Altrimenti vai tranquillo sulle IL Tesi 260 ch sono due piccoli gioielli.Tv Samsung LE32A656A1F Amp mch Onkyo TX-SR507 Diffusori Indiana Line HC ( 504 - 304 - 204 ) Sub Velodyne VX10-II Cavi TNT Star Console PS2-PS3-GC-DC-XBOX-X360 Blue-Ray Samsung BDP1580 Amp Stereo Marantz PM 7200 Cdp Onkyo DX 7555 Giradischi Pro-Ject Debut III Diffusori 2 ch TNT Munis Cavi Potenza -TNT Star 4m / Alimentazione - TNT Merlino ( ampli e cdp ) / Segnale - Xindac AC-05 Tavolo Elettroniche TNT Flexi
-
03-10-2010, 17:08 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 417
Nei 50-60€ in più è compresa la finitura del mobile?
Perchè alla fine, su progetti del genere, è forse l'aspetto più dispendioso.
-
03-10-2010, 17:20 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 78
no non era considerata, ma il punto che mi interessa capire, cosa effettivamente cambia scegliendo componenti di pari livello(woofer, tweeter, xover) rispetto ad un diffusore pre-assemblato..
-
03-10-2010, 17:39 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Il diffusore finito lo puoi ascoltare. Quello diy no. Il risultato potrebbe anche non piacerti e a quel punto è irrivendibile.
Devi scegliere un buon progetto "sicuro" già realizzato da altri. Non è detto che per il semplice fatto che sia sul sito Ciare sia perfetto. In passato alcuni progetti avevano dei problemini quindi meglio verificare sul loro forum.
Nel diy gli sbagli sono costosi bisogna sapere bene cosa si fa.
-
03-10-2010, 22:17 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
R!ck ti ha dato un gran consiglio. Contrariamente a quanto pensano in molti, l'autocostruzione è in generale più costosa dell'acquisto di diffusori già fatti a parità di prestazioni. Il perchè è semplice, fare una cosa in fabbrica consente di automatizzare il processo e risparmiare (nonchè selezionare)sull'acquisto dei componenti. Ergo, un diffusore fatto in casa costa di più. E allora perchè si fanno ? Per due motivi: 1. sei un appassionato(e competente) e ti piace raggiungere risultati impegnandoti direttamente; 2. vuoi fare qualcosa di diverso che non riesci a trovare in commercio. Se non appartieni ad una delle due categorie è meglio che inizi il tuo pellegrinaggio presso negozi che abbiano una sala d'ascolto così da scegliere il diffusore che più ti piace e che più ti soddisfa anche dal punto di vista economico. Credimi, è la scelta migliore. A proposito le Indiana sono una bella scelta: italiane, economiche, ben suonanti....
-
04-10-2010, 00:41 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 417
Originariamente scritto da alexflibero
-
04-10-2010, 07:50 #8
Originariamente scritto da alexflibero
mi spiace ma hai idee abbastanza confuse.
specie su diffusori da un paio di centinaia di euro. ma sai quanto costa produrre un diffusore come le tesi? 10 dollari! (come suonano 10 euro? bene?)il resto è tutto in costi di stoccaggio, trasporto, importazione, distribuzione, utile all'importatore, utile al negoziante, è una catena che non finisce mai ecc.....
sai che AP montano diffusori nella fascia classica degli entry level, diciamo 1000-1500 euro? parlo di tutte le marche nessuna esclusa? e la componentistica? qualche decina di dollaro! i filtri qualche centesimo!
con questo non voglio dire che l'autocostruzione sia la panacea nel cercare il "suono meraviglioso" a poco prezzo, anzi, se non si ha dimestichezza, manualità, tempo e conoscenza e molta (o conescenze) il percorso è irto da paura, e lo sconsiglio vivamente;
ma ragazzi vi rendete conto di come sono costruiti e suonano diffusori da centinaia di euro? male, me ne sto rendendo conto con i nuovi diffusori che mi sto costruendo.
Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
04-10-2010, 11:51 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
editato da R!ck
Ultima modifica di R!ck; 04-10-2010 alle 13:29
-
04-10-2010, 17:22 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Originariamente scritto da andrea1972
-
04-10-2010, 20:06 #11
ma guarda se non sono 10 dollari son 15 fidati
TW 2-3 USD
WOOFER 6 USD
FILTRO E CAVETTERIA 3 USD
LEGNO E FINITURA 4 -5 USD
fai un pò te la somma
naturalmente il tutto è fatto in CINA, (spero tu lo sappia almeno) la progettazione è fatta in italia.
P.S. ho dato un occhiata poi alla linea, pensavo che la TESI fosse la migliore confondendomi con la musa.
quindi confermo che è + vicino ai 10 USD che ai 15Ultima modifica di andrea1972; 04-10-2010 alle 20:15
Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
04-10-2010, 20:14 #12
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 78
Originariamente scritto da andrea1972
-
04-10-2010, 21:47 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Andrea si riferisce a prezzi di produzione relativi a centinaia di pezzi.
-
04-10-2010, 22:02 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
@Pioojolopez2406
E' impossibile che tu riesca a trovare componenti sul mercato a questi prezzi. Sebbene ci siano tw a 10 euro e wf da 10 o 20 simili a quelli citati, se aggiungi 20 euro di induttori, condensatori, morsetti, più legno e colore etc etc arrivi che ti costa di più.
@andrea1972
Penso che fatti 2 conti sia più ragionevole un costo totale di un terzo un quarto di quello che arriva in negozio.
-
05-10-2010, 07:29 #15
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 78
Originariamente scritto da R!ck