|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: progetto box subwoofer
-
27-11-2009, 12:47 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 12
grazie!!!!
Ultima modifica di cele93; 29-11-2009 alle 20:34
-
27-11-2009, 15:13 #17
Bene, ma pota quel quote prima che qualche mod poti te.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-11-2009, 17:22 #18
@ Cele93
Segui il saggio consiglio di Girmi e cancella quella quotatura.
E' assolutamente inutile in quanto rispondi al messaggio appena prima del tuo e, in ogni caso, è di dimensioni non consentite.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-11-2009, 19:06 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 12
sinceramente non me la sento di cancellarlo dato che finalmente ho avuto le informazioni che mi servivano e proprio grazie a girmi... e poi non è ne flood ne spam o qualcos'altro che vada contro le regole del forum.... è solo un ringraziamento verso girmi... comunque potrei sapere che programma hai usato per piacere???
Ultima modifica di cele93; 29-11-2009 alle 19:15
-
29-11-2009, 19:50 #20
cele93, evidentemente non conosci il regolamento del forum.
La tua quotatura è del tutto irregolare.E anche il tuo commento al messaggio di Nordata.
Forse sei talmente niubbo da non rendertene conto, quindi ti concedo una ulteriore possibilità di cancellare il tuo quote precedente e rileggere il regolamento. Grazie.
-
29-11-2009, 21:22 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 12
@ nordata
scusa per il messaggio ma non avevo capito di cosa stavate parlando...
-
02-12-2009, 10:00 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 4
salve a tutti, come consigliato da Girmi, ho scaricato e utilizzato UNIBOX per calcolarmi dei box con un woofer simile a quello in oggetto a questo thread, in particolare il CW257.
C'è una cosa in particolare che però mi preoccupa nei grafici resi dal programma dopo che ho inserito i parametri, cioè l'escursione del cono, che per esempio in cassa chiusa mi da
13,9 mm a 20Hz, con i 200W di potenza
quando la Xmax del CW257 è di 5,5mm!
visto che sono un po' niubbo di questi programmi, e del comportamento degli altoparlanti, devo preoccuparmi che il cono a 20Hz mi salti fuori, oppure è un valore accettabile?
o deve essere interpolato con gli altri grafici?
tra l'altro il progetto per questo woofer sul sito CIARE (30 litri in cassa chiusa) è identico, ma non menzionano nessun taglio delle frequenze per evitare danni.
ringrazio chi mi darà consigli!
andrea
-
02-12-2009, 12:28 #23
Ho verificato i parametri del CW257 ed è un woofer da usare in reflex, non in cassa chiusa.
Cerca nel forum "EBP" o "Efficiency Bandwidth Product".
l'escursione del cono, che per esempio in cassa chiusa mi da
13,9 mm a 20Hz, con i 200W di potenza quando la Xmax del CW257 è di 5,5mm!
A parte quanto scritto sopra, se proprio si volesse usare un CW257 in cassa chiusa, l'ideale sarebbero 12 lt scarsi (senza fonoassorbente).
In quel caso la CD non supera i 5 mm a 200W. Ma la F3 si posizionerebbe a 103Hz!!!
tra l'altro il progetto per questo woofer sul sito CIARE (30 litri in cassa chiusa) è identico, ma non menzionano nessun taglio delle frequenze per evitare danni.
Prova a verificare con Unibox un reflex da 44,5 lt accordato a 48Hz, per la massima estensione, o un 21,2 lt accordato a 59Hz, per una risposta più pronta.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-12-2009, 13:43 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 4
molte grazie per la risposta esaustiva. sono andato anche a cercarmi l'EBP.
in effetti mi interessa l'estensione in basso, il più in basso possibile
(so che sarebbe meglio avere un subwoofer, ma intanto voglio partire nel DIY con questo visto che l'ho a casa),
infatti ho provato anche ad impostare oltre ad un reflex anche un sistema passabanda, con lo stesso foglio di calcolo, ma è un passabanda chiuso, e calcolando il valore EBP deduco (ma posso sbagliarmi)che l'altoparlante CW257 sarebbe eventualmente adatto al passa banda con reflex su entrambe le camere, giusto?
anche WinISD me lo da adatto al doppia cassa reflex (bandpass di 6th ordine) ma quel programma non mi da il grafico delle escursioni del cono, per cui non mi fido ad usarlo per il progetto definitivo.
e UNIBOX non mi dà questa soluzione per calcolarlo
come posso fare a fare un calcolo per questa soluzione?
ho letto anche cose interessanti sul sistema DCAC (doppio carico asimmetrico chiuso), per esaltare le basse frequenze, ma non riesco a trovare molte info per calcolarlo.
(PS: non ho necessità che il volume del box sia piccolo, posso usare anche grandi volumi)
AndreaUltima modifica di thevilit; 02-12-2009 alle 14:55
-
02-12-2009, 14:36 #25
I 20Hz scordateli con quel componente, come pure i 30Hz ed i 40Hz.
Il massimo dell'estensione la raggiunge intorno ai 48-50Hz, ancora buona per usi musicali ma non per usi HT.
Per il passabanda bisognerebbe fare qualche prova, ma credo che in reflex scenda di più.
Per il DCAC trovi molte più info sul forum di AUDIOREVIEW dove scrive anche il suo autore, Gian Piero Matarazzo. al quale puoi chiedere info.
Per il calcolo io ho visto solo Audio for Windows che lo fa.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-12-2009, 15:16 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 4
ok grazie, sei stato molto gentile