Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da danielone80
    Per il progetto di Girmi, sulla baia, vendono la coppia di yuna a 650 euro
    Anche volendoci guadagnare qualche cosa, è un'esagerazione.
    Come ho detto, parliamo di € 120/150 al massimo.
    Fra l'altro, vedo che l'annuncio parla di componenti Monacor/Ciare senza specificare quale dei componenti originali abbia variato e, molto più importante, se e come sia stato modificato il filtro.

    Pe quanto riguarda i progetti CIARE, se cerchi nel sito trovi alcune discussioni su realizzazioni ben fatte.

    Per le torri, come ha suggerito berga12, potresti anche pensare ad un piedistallo, più o meno integrato col mobile.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    87
    Citazione Originariamente scritto da danielone80
    http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...nora/ciare.htm

    Posso quindi considerare il progetto per il centrale quello un po' piu' grande :http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...Cinema/v05.pdf


    P.S. x Berga : Conosci per caso MDA del team SPL ?

    Ciao,

    certamente che conosco MDA,e anche tutti i ragazzi di roma,ormai da anni.

    ma torniamo IT.


    A mio avviso, quel 2 vie su audiocostruzioni è ben fatto e con componenti di qualità, io ho sentito gli stessi componenti e sono validi se il mobile è ben fatto poi potresti ottenere ottimi risultati.

    addirittura io farei il centrale con gli stessi componenti che su audiocostruzioni hanno usato per il 2 vie.


    Tra l'altro, non è detto che tu debba fare perforza una configurazione Dappolito per il centrale, potresti anche replicare il 2 vie in una cassa più piccolina, tendenzialmente al centrale arrivano meno bassi.

    se no fatti il progetto ciare con i 16cm e come torri usa quelle di audiocostruzioni.


    poi ti faccio un esempio di un dipolo di un mio amico (l'abbiamo progettato insieme).

    Sempre con componenti ciare abbiamo messo 1 PM160 in 15litri pieno di fonoassorbente, e due PT383 (che dovrebbero essere i tweeter professionali però con cupola in seta) a 45° tra loro.

    potresti anche fare due "semi centrali" con due woofer da 13 o 16 a 45° tra loro e il tweeter al centro, utilizzando il medesimo progetto del centrale,però inclinando i woofer di 45°.

    Tanto per i sorround quello che importa è la dispersione polare vicina ai 180° lungo un'asse.

    io personalmente preferisco quest'ultima soluzione, anche se quella che abbiamo fatto dal mio amico è venuta molto bene e suona anche come desiderato (parlo dell'effetto Scia che deve fare il sorround).


    Secondo me, in casa ciare puoi trovare ciò che cerchi senza impazzire.



    Poi ripeto, il mondo è pieno di progetti e altoparlanti, basta che ti metti a studiare, cerca anche su Tnt-audio o i progetti della Monacor stessa, etc etc

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Se ti può servire come supporto morale anche io mi sono appena costruito l'impianto con componenti ciare, anche se di ben altra spesa e per esigenze diverse dal puro hi-fi (129dB SPL a 30Hz ) ho optato per diffusori ad alta sensibilità...
    Ma per prodotti HOME ci sono marche migliori di ciare, anche se più care. Comuque scusa se non ho letto tutto ma mi sembra di vedere che ti consigliano un due vie, saggia scelta, per far suonare bene un tre vie servono parecchi eurozzi...

    Comunque l'autocostruzione da soddisfazioni, questo è assicurato.
    Unica pecca è che IMHO per autocostruire non dovresti avere stretti limiti di budget, mi spiego, se mi servissero due monitor da 100€ di certo non mi faccio progetto, crossover, cassa, rifinitura componenti ecc... Vado direttamente a comprarmeli già fatti e non cambierà molto. Mentre se sono 300€ a diffusore già cambia. Dovrai almeno tentare di risparmiare sulla rifinitura per starci col budget, in bocca al lupo

    Ciao
    Ultima modifica di YamahaSW1500; 16-11-2009 alle 19:42

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    157
    x YamahaSW1500 : grazie per l'appoggio morale CREPI!

    x Berga :
    Si comincia a scalpitare per l'acquisto dei materiali...
    Ho mobilitato nel lavoro anche MDA e un altro collega, ci sara' da ridere

    Quindi per le torri vado con il progetto di audiocostruzioni :
    http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...nora/ciare.htm

    Centrale progetto V05 :
    http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...Cinema/v05.pdf

    Per il Surround, vediamo cosa decidere... Ho letto qualcosa sui dipoli e' vero che e' utile utilizzarli quando la seduta e' attaccata ad un muro, inoltre ho letto che danno il meglio in ambienti allungati per sfruttare la rifrazione.
    Pero' da quello che mi ha detto MDA, mi fido cecamente

    Sub vedremo se autocostruirlo o prenderlo gia' bello che fatto

    Inizio a reperire i materiali e il resto e poi aggiorno...
    Daniel


    P.S. Denon 1610 preso oggi...

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    87
    Ti ripeto, l'appoggio per quanto riguarda i componenti ciare te lo do solo per le seguenti ragioni:

    1)economicità complessiva
    2)facilità nell'avere coerenza timbrica
    3)numerosi progetti già esistenti
    4)inesperienza nel progetto di diffusori...


    altrimenti si poteva andare su altre cose,cmq nel complesso,se usi componenti crossover di qualità,fai i mobili fatti bene, rimarrai secondo me soddisfatto, alla fine la ciarettona lavora ancora benuccio e la roba è affidabile.


    Pensa che o hai amici disposti a progettarti i mobili, o nessuno perderà mezze giornate a progettare, e poi successivamente a sistemarti i mobili in camera

    tantomeno MDA hihihi SCHERZO!


    Per il discorso sub ti mando un PM.


    Per quanto credo di aver capito, per me puoi partire con la realizzazione

    se invece hai dubbi possiamo parlarne ancora e valutare ben altri componenti, ma non so se rientriamo nel budget.



    visto che sei appassionato di CAR audio, potresti recuperare 4 coassiali da 16 cm e metterli a 45° in cassa chiusa e farti i tuoi bei dipoli, economici ed efficaci
    Ultima modifica di berga12; 17-11-2009 alle 21:22
    "the ignorance is dangerous....the iron is not"

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Berga12

    Sei pregato di modificare, al più presto e nel modo più opportuno, il tuo ultimo intervento in modo che lo stesso sia conforme a quanto stabilito nel regolamento per quanto concerne le quotature.

    Grazie.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da danielone80
    Quindi per le torri vado con il progetto di audiocostruzioni :
    http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...nora/ciare.htm

    Centrale progetto V05 :
    http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...Cinema/v05.pdf
    Ma non volevi stare entro i € 1000 con tutto?

    Ad ogni modo, ho esaminato un po' il progetto su Audiocostruzioni e ci sono alcune cose che non mi convincono.
    Prima di tutto l'utilizzo di un crossover generico che mal si adatta a quella combinata.
    È un 8 ohm nominali mentre le Re dei due componenti sono di 6,1 e 6 ohm.
    Il taglio nominale è a 2KHz ma a causa dei parametri dei componenti l'incrocio risulta spostato verso i 3.5KHz, troppo alto per il woofer, che con una Le di 0,65 mH ha una già una flessione di quasi -12 dB a 5Hz, ed anche per il tweeter che una Fs a 810 Hz potrebbe essere tagliato più in basso.
    Inoltre non si capisce bene come sia accordato il mobile.

    Facendo una simulazione sulla base dei parametri degli altoparlanti, dei componenti del crossover (12/12 dB su 8 ohm a 2KHz nominali), delle dimensioni del mobile, circa 11 lt netti, e del tubo di accordo (sembra essere a 80KHz circa), quello che ottengo è questa risposta del sistema.

    Non sono state inserite le resistenze (asportabili) per l'attenuazione del tweeter.



    Mi sembra un classico esempio del fatto che non basta fare un bel mobile e metterci dentro due altoparlanti per ottenere un buon risultato. È necessario che a monte ci sia un progetto acustico ben studiato.

    Ad esempio, sempre basandomi su quel mobile, circa 11lt netti, e quei componenti, studiano un crossover specifico e cambiando l'accordo, a 50Hz, il risultato sia completamente diverso.



    In questo caso il crossover è un 12/18 dB @ 2.5KHz con una cella di equalizzazione sul passabasso. Risposta più estesa e regolare.

    Se pensi di orientarti verso questa soluzione ti pubblico le varianti al progetto.


    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 18-11-2009 alle 13:15
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    87
    uhm, mi piace questo Girmi

    Infatti Danielone, Girmi (che ha avuto un po di tempo per simularsi il mobile) ha perfettamente ragione. E' anche vero che il ragazzo di audiocostruzioni ha portato la sua esperienza,e magari si è tarato il sistema in funzione delle sue esigenze in termini sonore, ma non è detto che siano universali per tutti...


    difatti, Danielone se leggi più su cosa ti ho scritto,converrai che ciò che dice Girmi è corretto...

    Meglio che ti affidi ad un progetto CIARE testato e definito piuttosto che il progetto di uno "sconosciuto" che porta la sua esperienza su un sito come audiocostruzioni.


    Difatti io ti dissi, rimanendo in casa 2 Vie, prenditi un progetto Ciare Bookshelf e poi con ingegno e due calcoli fai presto a trasformarlo in un
    diffusore da pavimento, ma con le medesime caratteristiche Acustiche del progetto Ciare di partenza.


    Dalle simulazioni di Girmi, una cosa ODIOSA è quell'accordo che a me pare a cavallo dei 90 100hz ....direi Assurdo, se non è stato fatto per accoppiarlo necessariamente ad un sub, altrimenti inun ascolto in stereo
    ti perdi 1 ottava buona, e poi non parliamo dell'escursione dei 16cm quando gli arrivano tutte le frequenze sotto accordo!!!!


    Anche io abbasserei l'accordo tra i 45 e i 50Hz, e sopratutto il crossover, o lo prendi Ciare.......ma è infimo e pessimo come qualità.... oppure se hai un'amico un po smanettone fatti fare una misura in stanza e fate un paio di prove prima di scegliere il filtraggio adeguato.



    ----EDIT-----

    rileggendo su autocostruzioni leggo: 2 Crossover Coral nt 824 € 48
    e: Cercavo la neutralità dei diffusori da scrivania (passione innata per i diffusori della CHARIO), ma ripeto innamorato delle torri.


    Eccoti spiegato l'andamento delle curve postate da Girmi. L'accordo è stato fatto per un ascolto molto più improntato sul Monitor. E i crossover sono letteralmente messi su a CASO! cosa da non fare mai.

    --------------


    Comunque, senza andare troppo lontano, se proprio vuoi andare su ciare per il discorso dello sconto etc etc

    puoi usare l'h02.1 come centrale che ti avanza, e se vuoi più spintarella sui frontali gli H03.2 d H03.21 da "trasformare a torre" tanto con 26 litri ci riesci a fare un mobile alto quanto vuoi, ti basta separare la camera del tweeter e già hai alzato la cassa di 14/15cm poi gli fai una terza camera sotto per recuperare l'altezza desiderata e sei a posto.

    Se invece vuoi stare su un 16cm va pensato un progettino ad hoc.
    Ultima modifica di berga12; 18-11-2009 alle 13:39
    "the ignorance is dangerous....the iron is not"

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    157
    Grazie a tutti per l'impegno, quindi Girmi e Berga

    Allora puntiamo alla cosa più semplice senza dover modificare troppo i progetti...

    Vada per Mamma Ciare o Papa' boh

    Allora l'h02.1 come centrale...
    H03.21 come Frontali e faccio come dici tu Berga, divido i volumi, la cosa importante e' che la camera x il woofer rimane della dimensione citata nel progetto giusto? E anche la posizione del woofer e del condotto reflex?

    L'altezza deve essere altezza orecchio? Calcolando che la seduta e' il letto devo prendere quella come riferimento?

    Mentre seguendo il progetto dei crossover, devo scegliere le stesse componenti,ma volendo di marche a mia scelta?

    Grazie ancora...
    Daniel

  10. #25
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da danielone80
    L'altezza deve essere altezza orecchio?l
    È consigliabile ma a meno di non usare un tweeter molto direzionale, non è il caso di quelli fin qui citati, puoi permetterti uno spostamento in alto o in basso anche di 5°-10° senza grossi problemi.

    Fra l'altro spero per te che il tuo locale di ascolto diventi quanto prima un più comodo salotto se non addirittura una sala dedicata.
    In considerazione di questo, ed anche del fatto che prima o poi potresti anche venderle o regalarle quelle casse, fossi in te mi orienterei di più sull'altezza media di un ascolto in poltrona che non a letto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    Citazione Originariamente scritto da berga12

    Che figata è spendere 1000 euro per un diffusore autocostruito, affiancarlo alle bellissime B&W 800 solo per citarne una del tuo amico spendaccione e DISINTEGRARLO letteralmente su tutti i piani?
    Certo che devi fare un lavoro con i fiocchi,non è da tutti e nemmeno semplice, ma la soddisfazione è immensa.
    Non esagerare
    ...e a parte quello, la resa sonora di un diffusore (a meno di casi particolari) resta soggettiva, quindi non puoi dire che un diffusore della serie 800 viene "disintegrato" su tutti i piani...non hai nemmeno dichiarato esplicitamente di quale modello parli...un conto e spendere 1000 euro per un bookshelf che se la gioca (o perchè no, ne esce vincitore) con una coppia di 805, un'altro è spendere 1000€ e sboronare sul confronto con una 800d od una 801d, specialmente sulla MOL
    Ultima modifica di Ale55andr0; 22-11-2009 alle 16:36
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •