Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    36

    La mia prima autocostruzione: TNT trentino. Dubbi e consigli


    Salve a tutti, dopo una prova spaciugata mi sono deciso a costruire il tnt trentino
    http://www.tnt-audio.com/clinica/trent.html
    per bene, e prima di inziare a tagliare volevo chiedere agli esperti dell'autocostruzione qualche consiglio


    1. nel sito viene consigliato di usare i tubi arancioni "da muratore" (specificate le misure). Sul catalogo CIARE, ho trovato qualcosa di simile: può andare bene anche una misura simile ma non uguale o rischio di ottenere un pessimo risultato?
    http://www.ciare.com/pdf/Catalogo/Ciare_Component.pdf , pagina 11

    1bis. come posso sigillare bene i tubi di raccordo dove toccano l'mdf?

    2. materiale fonoassorbente. Lana di roccia va bene? Cercavo qualcosa di decente ma economico, dove posso trovarlo? In ferramenta? All'obi i pannelli fonoasso
    rbenti costano come un sub nuovo già costruito

    3. verniciatura: con cosa posso verniciare l'mdf (da 19mm, per la cronaca) in modo da ottenere un buon risultato? Impregnante?

    4. cavi. Ho comprato per 1,50 questa piastrina di plastica (purtroppo di metallo non c'era ). Come la applico? 4 buchi col trapano, uno per ogni RCA? Non vorrei anche qui avere perdite "d'aria"





    5. Fori circolari. Ce ne sarebbero da fare 3, due per i raccordi, 1 per gli altoparlanti. Col seghetto alternativo temo di fare delle ellissi o dei poligoni strani più che delle circonferenze, e le punte tazza costano 20-30 euro cad. Un falegname lo fa?

    6. se mi indicate di comprare qualcosa cercate di dirmi anche dove, chè sono proprio un novellino


    Grazie dell'attenzione,
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    495
    1: rispettere le dimensioni, sempre + sigillante da lavandino.
    2:lana di roccia, materiale edile, ma solo in rotoli.O da qualche amico muratore, o posatore di tetti...
    3: dipende dalla finitura che ti interessa, ma qualsiasi rivenditore ti può aiutare.
    4: perchè 3 fori, e poi i connettori fanno pena. Meglio allora costruirsi i cavi, a misura, con solo 2 fori alimenti i woofer e poi sigilli. almeno un fianco con viti e guarnizioni per la sostituzione dei woofer in caso di rottura.
    5 : vedi 4, non servono tazze .
    l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
    vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    36
    non capisco: tu come faresti i fori di diametro 19, 5.7 e 7.4 cm?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ti è già stato detto, per le misure devi utilizzare quel tipo di tubo, che loro hanno scelto per la facile reperibilità e costo, calcolando il tutto in base a quelle misure, per cui non deve essere sostituito.

    Per sigillare puoi usare anche del silicone o cose simili, dopo aver incollato bene il tubo al pannello.

    Per le connessioni, per prima cosa butta via quei connettori, che non hanno nulla che fare con connettori per diffusori, infatti sono prese femmine RCA che si usano per gli ingressi negli ampli o simili (e non sono neanche di qualità).

    Puoi fare in due modi.

    Primo metodo, trovi presso qualche rivenditore di materiale elettronico, anche on-line, le apsite vaschette con contatti per diffusori, solitamente hanno forma rettangolare, quindi è facile fare il foro e hanno due contatti a molla o a banana.

    Dopo aver inserito la vaschetta nel foro rettangolare la incolli e la sigilli nella parte interna e ci saldi i conduttori che vanno al woofer.

    Secondo metodo: puoi utilizzare delle prese per contatti a banana o a serraggio per montaggio a pannello, con gambo un po' lungo, in modo che possa attraversare lo spessore del pannello.

    Per montarle è ancora più semplice, basta fare due fori di piccolo diametro con una normale punta da trapano, ci fai passare il gambo del connettore e lo fissi sul retro con l'apposito dado, ci saldi il conduttore e sigilli come al solito.

    La sigillatura è importante, va fatta anche su tutti gli angoli.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    36

    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Secondo metodo: puoi utilizzare delle prese per contatti a banana o a serraggio per montaggio a pannello, con gambo un po' lungo, in modo che possa attraversare lo spessore del pannello.

    Per montarle è ancora più semplice, basta fare due fori di piccolo diametro con una normale punta da trapano, ci fai passare il gambo del connettore e lo fissi sul retro con l'apposito dado, ci saldi il conduttore e sigilli come al solito.

    La sigillatura è importante, va fatta anche su tutti gli angoli.

    Ciao

    accidenti le viti per contatti a banana le ho trovate in un negozio ma... ne avevano solo una.
    Quasi quasi metto delle viti normali (autofilettanti da legno) come provvisorie, dopo, quando arriveranno metterò quelle a banana


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •