Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    155

    Cavo per sub lungo 20 metri help!


    Devo riposizionare il sub facendo passare il cavo di segnale in canalina, la lunghezza necessaria per il percorso è poco più di 20 metri.
    Dovendolo assemblare, il mio dubbio è se una lunghezza simile possa dare problemi, inoltre che tipo di cavo devo scegliere? (chiaramente niente di hi-end esoterico)
    Mi farebbe anche comodo qualche dritta(magari in pvt) su dove reperirlo online.

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Come tu ben saprai, la questione dei cavi è annosa e causa di discussione su teorie varie.
    Il mio consiglio, vista la notevole lunghezza (è decisamente lungo ma se proprio non se ne può fare a meno...) ti consiglio di utilizzare un cavo di buona sezione e se possibile schermato, di modo da evitare eventuali dispersioni. A tal proposito ti consiglio di guardare su tnt audio il tnt star, un cavo quadripolare schermato, meglio se twistato. Poi bisogna capire che cavo ti serve, se uno ad y oppure uno con singolo rca per capo, ma quel progetto (se così lo si può definire, visto che si tratta di un cavo fatto e finito salvo per le rca) vale per qualunque autocostruzione

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Però il progetto cui ti riferisci mi sembra sia nato per i cavi di potenza.

    A me è capitato di dover fare collegamenti ben più lunghi di 20 m., in moti casi senza poter ricorrere a collegamenti bilanciati con segnali a livello di linea, quindi sufficientemente elevati, utilizzando un buon cavo schermato microfonico.

    Bisogna certo avere quanto meno l'accortezza di stare lontano da fonti di disturbo, in pratica non far correre cavi di segnale e di alimentazione nella stessa canalina (cosa comunque sempre da evitare) o, comunque, a breve distanza per lunghi tratti (questo lo evitavo a priori facendo correre le canaline di alimentazione di tutti gli apparati a 20 cm. ca. da terra, mentre quelle con tutti i cavi di segnale erano ad un paio di metri o più di altezza).

    Non ho mai avuto problemi di disturbi o interferenze varie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    155
    Infatti mi riferivo ad un cavo di segnale (rca-rca per intenderci), il cavo sarebbe posto in una canalina assieme solo ai cavi di potenza dei surround.

    Qualche consiglio per la scelta del cavo? non intendo marca e modello, ma proprio il tipo di cavo da prendere, in materia di cavi di segnale la mia esperienza si limita a quello che ho avuto fin'ora (un normalissimo g&bl lungo 2 metri), ma non ho la più pallida idea di come sia fatto

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il tipo di cavo l'ho già indicato: un cavo microfonico (ovvero schermato).

    Non quelli di diametro di 2 - 3 mm.

    Altrimenti anche il classico RG59 può andar bene (normale negozio di elettronica per entrambi).

    L'importante è che abbia una schermatura molto fitta, difficile da disfare cioè che i fili che la formano non si allarghino facilmente toccandoli (come in molti cavi di antenna).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    155
    Ora ho capito, solo un'ultima cosa:nel caso usi del microfonico, i due poli vanno collegati uno alla parte centrale della spina e uno a quella rotonda esterna, ma la schermatura (quella intrecciata che avvolge i due poli) và collegata in qualche modo alle spine rca?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Sì, va collegata lato sorgente (amplificatore) alla parte esterna (massa) e isolata dal lato opposto. Quindi il cavo avrà una direzione specifica

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    155
    Ora è tutto chiaro, grazie a tutti per la disponibilità

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Verissimo, avete perfettamente ragione, ho sbagliato per il fatto che io amplifico i sub con amplificatori che lascio insieme alle elettroniche, per cui utilizzo un normalissimo cavo di potenza..

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Nel mio primo intervento avevo parlato di cavi non bilanciati, pertanto, scrivendo microfonico sottintendevo un cavo coassiale con solo un conduttore centrale più calza schermante, pertanto con collegamento ai connettori intuitivo.

    Se vuoi utilizzare un cavo bilanciato, quindi con due conduttori centrali più calza schermante, puoi adottare lo schema indicato da Iaiopasq.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •