Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Cablaggi interni

  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    82

    Cablaggi interni


    Ciao a tutti. Sto autocostruendo un paio di diffusori ciare h04.1. Ho comprato il legno massello di frakè (buon compromesso tra qualita' e presso), l'ho lavorato e incollato. Ora devo incominciare ad acquistare i componenti da montare prima di chiudere il mobile. Quindi guaina antirombo, spugna fonoassorbente eeee.... i cavi per i cablaggi interni tra filtro e woofer, med e tweeter. Sul progetto ciare consigliano cavo OFC sezione 1,5 doppio. Io ho gia dei cavi simili che usavo come cavi potenza prima di costruirmi i TNT UBYTE 2. Magari potrei anche utilizzare quelli. Ma secondo voi, puo' andare bene, o anche meglio il cavo da reti lan cat. 5? Naturalmente visto che la sezione di questi "cavetti e' 0,2 mmq, dovro' metterne almeno 8 per simulare gli 1,5 mmq. Avrei il vantaggio di avere un cavo multifilare. Nei cavi di potenza e' consigliato un cavo con tanti "filini" isolati piuttosto che un classico intrecciato.
    Secondo quesito: leggevo in un mega treat sulla costruzione di un paio di casse come queste, che mettere una capacità da 1 o 0,1 micro F con un condenzatore in poliestere, in parallelo al condensatore elettrolitico da 150 micro F che serve per il filtro woofer, porta dei miglioramenti. E' consigliabile fare questo cambiamento? Io non sono proprio un elettronico e impegolarmi a fare una cosa inutile non ne ho voglia. Ma se inutile non è, uno sforzo lo posso fare.
    Poi per i componenti costosi devo aspettare un momento che le finanze siano un po' piu' grasse.
    Ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda il condensatore di piccola capacità da inserire in parallelo ai grossi elettrolitici è prassi che credo sia nata quasi con l'elettronica, non è una novità legata al mondo dell'audio, serve per migliorare il comportamento alle alte frequenze (fuori dalla gamma audio) perticolarmente nel caso di stadi di filtraggio negli alimentatori.

    Non costa praticamente nulla farlo e male non fa, che poi la cosa abbia influenza udibile sul suono è un altro discorso, viste però le premesse si può anche fare.

    Per quanto riguarda i collegamenti, personalmente starei con il classico cavo di grossa sezione, considerato anche la breve lunghezza degli stessi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    82
    OK, grassie!!!

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    82

    Ancora una cosina. E forse non sarà nemmeno l'ultima....
    Vorrei cablare internamente i diffusori in bi-wiring. Se fossero 2 vie, nessun problema. Visto che le vie sono 3, il mid deve avere l'ingresso pre-filtro assieme al woofer o assieme a tweeter?
    Spero la domanda sia corretta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •