|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: Schermo autocostruito compensato + pvc
-
06-03-2009, 08:46 #16
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 34
Ho aggiunto due aste ai lati orizzontali con anche gli agganci per il muro e lo schermo e' perfettamente dritto. Mi mancano solo le cornici e sono indeciso se usare
- carta adesiva vellutata nera
- oppure il velluto con colla a caldo
- oppure cornici di legno rivestite in velluto.
Grazie ancora Nemo per le dritte, davvero non avrei mai pensato di riuscire a costruirlo cosi' bene.
Ieri ho disegnato una bozza della stanza con il cad, oggi te la mostro. Secondo te il calore del ventilconvettore puo' a lungo andare piegare o sporcare di polvere lo schermo? Ti dico questo perche' preferirei attaccare lo schermo nel mezzo della parete. Comunque oggi ti posto il disegno in cad e appena mi danno un macchina fotografica ti mostrero' anche delle foto della stanza per capire dove costruire la tenda in velluto. Appena attacco i pannelli vi posto le foto.Ultima modifica di berg; 09-03-2009 alle 15:03
-
06-03-2009, 21:50 #17
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 34
Ecco il link dello schizzo in cad della stanza.http://freebsd.dyndns.org/images/taverna.JPG (e' un collegamento al mio server BSD casalingo, non impauritevi.
)
La linea verde in grosso rappresenta la variante della tenda (nel caso mi sconsigliate di attaccare lo schemo sopra il ventilconvettore; poi cosi' la tenda fermerebbe anche l'aria).
Vi dico subito che l'estetica della stanza mi interessa relativamente, quello che mi interessa e':
- non rovinare lo schermo con l'aria calda del termo,
- ottimizzare la stanza per un futuro sistema 5.1 della jbl (meglio piccola o grande la stanza proiezione?, presumo piccola),
- oscurare al massimo l'ambiente, compresi i muri perche' odio vedere il riflesso bianco del muro e del soffitto; sarei tentato di tappezzare anche il soffitto... ma non vorrei essere disabilitato da mio padre...eh eh).Ultima modifica di berg; 06-03-2009 alle 22:03
-
07-03-2009, 07:07 #18
Non credo di aver capito perché non hai messo lo schermo centrale su quella parete?
Per il termoconvettore, con lo schermo che hai costruito, non credo avrai problemi di sorta.Sono tornato bambino.
-
07-03-2009, 09:57 #19
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 34
Non ho ancora attaccato nessuna vite a pressione al muro.
Il fatto e' che sia mio padre che un mio amico mi hanno sconsigliato di attaccare lo schermo sopra al ventilconvettore. (dicendo che l'aria potrebbe sporcarlo a lungo andare o piegare il compensato) E' per questo che mi sono fermato.
Il lato basso dello schermo starebbe a circa 8 cm dal termo (e solo per una parte in lunghezza come vedi dal disegno) e come ti ho detto prima e' di compensato da 12mm + 2 aste orizzontali di legno piu' duro fissate con molte viti per raddrizzarlo. Il telo e' perfettamente teso.
Quindi mi dici di andare sul sicuro? Lo attacco centrale e la tenda la faccio alla fine dell'area (appena dopo il banco bar per intenderci). Grazie, oggi vado a cercare il velluto o la carta vellutata adesiva e poi ti mostrero' 2-3 foto. Ti dico che non mi sembra vero di essere riuscito a costruirlo cosi' bene, ma magari per voi esperti non e' poi cosi' perfetto.Ultima modifica di berg; 07-03-2009 alle 10:10
-
07-03-2009, 11:25 #20
Una fonte di calore certamente può modificare alla lunga dei materiali come il PVC ed il legno.
Solo che, nel tuo caso, il PVC è perfettamente steso e poi non credo che questo termoconvettore stia acceso tanto a lungo ed a così alta temperatura da modificare o curvare la struttura che hai messo su. Tra l'altro lo userai soltanto nelle stagioni invernali e non continuamente.
Forse, e dico forse, alla lunga, dopo mesi e mesi di esposizione a questa fonte di calore ci potranno essere delle piccole variazioni ma potrai sempre valutare la possibilità di fare qualche aggiustamento.
Tra 2 o 3 anni va a finire che vorrai cambiare tutto per altri motivi.
Sarebbe un peccato diminuire la stanza in quel modo.
Per la questione delle riflessioni, valuta la possibilità, soprattutto sul soffitto, di installare dei pannelli acustici per trattare le riflessioni primarie. Potresti scegliere qualcosa di colore scuro (il più comune grigio scuro) che avrebbe una doppia utilità: acustica e visiva.Sono tornato bambino.
-
07-03-2009, 11:39 #21
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 34
Si' era proprio la risposta che aspettavo e che avevo immaginato.
Per quanto riguarda la riflessione e l'acustica come ti ho detto nei primi post, fortunatamente ho a disposizione parecchi mq di velluto verde tedesco degli anni 30 gia' lavato da un circolo del cinema (recuperato gratis nel retro del teatro del mio paese; ha qualche macchia causata penso dall'esposizione alla luce del sole, ma mi piace molto).
Adesso mi hai fatto venire in mente che potrei tagliarlo con le misure appropriate e tappezzare muri e soffitto (preferibilmente senza colla).
Io pensavo di fissarlo con quei chiodi rinforzati con cerchi di plastica (anche se non e' perfettamente teso non mi interessa, anche perche' penso che per l'acustica la superficie vellutata non perfettamente orizzontale sia l'ideale). Cosa ne pensi e cosa mi consigli per fissare il velluto? Scusa le troppe domande, ma mi sono troppo preso con questo lavoro. Rispondimi quando vuoi, non ho fretta per questo, prima devo attaccare le cornici e lo schemo al muro.Ultima modifica di berg; 07-03-2009 alle 11:48
-
07-03-2009, 12:41 #22
Potresti anche utilizzarlo per ricoprire dei pannelli, che potresti autocostruirti....ormai sei in corsa
...., formati da uno chassis in legno (listelli) con all'interno della lana di roccia.
Ci sono delle discussioni in merito sul forum.Sono tornato bambino.
-
07-03-2009, 20:59 #23
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 34
Ciao! Ho appena finito in questo momento di attaccare le cornici. Domani ti mostro le foto. Interessante sto fatto della lana di roccia. Ora cerco il topic.
Nel caso sia un lavoro troppo lungo, (potrei comunque farlo un po' alla volta, ma sono ansioso di vedere la stanza finita e ho deciso di comperarmi il proiettore per ultimo, anzi penultimo (per ultimo un sistema 5.1. compelto),
io avevo pensato oggi di comperare dei normali listelli di legno quadrati lunghi come una parete da attaccarli negli angoli alti del soffitto con i margini del velluto sotto fissati con dei chiodini o viti. (lo stesso alla base del battiscopa, oppure lasciare le tende di velluto pendenti (se trovo qualcuno che riesce a cucirmi i bordi (gratis).
E fare la stessa cosa per il soffitto tendendo al massimo il velluto. (sperando di farcela con quello disponibile, altrimenti dovrei andare a tagliare altro velluto del vecchio sipario e portarlo al lavasecco, e se non ne porti molto non ti fanno il lavoro). Vedremo...
-
07-03-2009, 21:23 #24
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 34
Cercando ho trovato questo topic http://www.avmagazine.it/forum/showp...6&postcount=76 ed e' proprio quello che fa al caso mio. Non mi interessa l'isolamento acustico, ma solo la qualita' del suono, visto che se trovo lo spazio, potrei anche traslocare lo "studio" di registrazione che ho da mia nonna (mac pro, giradishi, sintetizzatore, tastiera midi ecc...a meno che non disturbi la vista dello schermo).
Cosa ne pensi Nemo di questi pannelli con lana di vetro per togliere il riverbero e sentire meglio (nello "studio" da mia nonna em.. ho usato le solite carte uova). Quante domande.....Mi sono troppo preso e non studio piu'...eh eh
Sto pensando pero' anche a vicoustic...Ultima modifica di berg; 07-03-2009 alle 21:55
-
08-03-2009, 00:58 #25
Guarda anche la discussione sulla mia sala (link nella signature), ne vedrai alcuni, oltre alle trappole per i bassi, con una descrizione sul come realizzarli (facile).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-03-2009, 23:56 #26
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 34
Ho definitivamente deciso di comperare per adesso 10 mq di bugnato neri a 70 euro (pannelli 1x1 che dovrebbero anche oscurare giusto?) visto poi che in una parte della sala proiezione trasferiro' gli strumenti per suonare e registrare, sono deciso a fare cosi'. Lo so che non e' il massimo il bugnato pero' ho abbandonato l'idea dei pannelli in lana di roccia per il tipo di lavoro (conoscendomi non li farei tutti giusti).
In seguito comunque vorrei autocostruirmi qualche trappola per i bassi, (sperando che qualche mio amico mi aiuti, ma sara' dura). Ho visto che le trappole commerciali non valgono niente.Ultima modifica di berg; 09-03-2009 alle 11:43
-
13-03-2009, 09:20 #27
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 34
Come immaginavo i lavori si sono rallentati....Sono indeciso se comperarmi subito il proiettore.
Ma mi sa che prima finiro' parzialmente la stanza. Mai piu' faro' i lavori comperando cose al centro commerciale...(di solito uso internet). Sono andato per tre volte consecutive per dell'altra carta adesiva vellutata per le rifiniture finali ed e' sempre pochissima (e mi serve lunga). Poi ho chiesto al "tecnico" un collante siliconico per attaccare pannelli in bugnato e non vi dico cosa mi ha dato.... Ho provato con il biadesivo ma non rimangono attaccati al soffitto. Quindi silicone e non se ne parla piu'.
Potrei mettere la moquette al pavimento (gia' acquistata) ma rischierei di sporcarla inutilmente, quindi aspetto. Le trappole per i bassi le attacco negli angoli con degli spessori di legno per creare una sorta di camera d'aria. (mi postero' le foto):Ultima modifica di berg; 30-03-2009 alle 17:36
-
08-04-2009, 18:24 #28
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 34
Sto decidendo il proiettore...
Ultima modifica di berg; 09-04-2009 alle 11:33
-
30-04-2009, 16:26 #29
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 46
ti conviene comprarlo gia fatto
sei sicuro che autocostruirlo si risparmia
Se tui fai bene i conti e con un risultato incerto fai prima a compe0rarloPLASMA PANASONIC TX-P50G10E, LETTORE BLURAY PANASONIC DMP-BD80, AMPLIFICATORE YAMAHA AZ2, VIDEOPROIETTORE SHARP YZ90E.
-
14-07-2009, 10:28 #30
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 34
Ciao, ieri mi e' finalmente arrivato il proiettore (hc5500), appena ho un po' di tempo vi postero' le foto della stanza finita. (il 20 luglio la sarta mi finisce le tende). Ho fatto non pochi errori (perche' non ho fatto un progetto iniziale). Ad esempio lo schermo e' centrato nella stanza (pensando al futuro impianto 5.1) ma poi mi sono accorto che era meglio tenerlo un po a sinistra a causa di un ventilconvettore e di un tavolo deciso dopo... Comunque niente si sovrappone allo schemo mentre guardi un film. Premetto che non e' il massimo dell'estetica perche' E' una stanza "ibrida" tra sala di proiezione e studio di registrazione (quindi molto grigia e nera). Appena postero' le foto fatemi delle osservazioni sincere.
Sul fatto dello schermo autocostruito, ho fatto i conti e se avessi comperato uno schermo (schermionline) 16:9 di 2,45 di lunghezza avrei speso circa il doppio. Ciao