|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Home cinema full range
-
12-10-2008, 11:58 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Home cinema full range
Ho letto da qualche parte che non va bene fare un impianto home cinema DIY con diffusori full range, perchè si creano problemi di fase tra gli alti dei vari diffusori, o qualcosa del genere. E' vero, o va benissimo un impianto del genere (ovviamente con sub)?
Cosa ne pensate di mettere piccoli full range, tipo 10cm, in modo che abbiano buoni alti, che arrivino a 100hz tipo, e poi metterci un passa alto intorno agli 80hz, in modo che non distorgano ad alti volumi?
-
12-10-2008, 18:05 #2
La quasi totalità degli amplificatori/decoder già incorpora un filtro passa alto, di solito escludibile, a volte regolabile
Comunque con dei 10 cm, non è che tu possa fare dei miracoli a 80/100 Hz...
Ciao
Andrea
-
12-10-2008, 22:49 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 74
Il problema dei full-range per l'home cinema è che solitamente sono molto direttivi, mentre per l'ht in genere si preferisce il contrario.
ciò non toglie che esistano ottime installazioni basate su largabanda.
Io, un po' per motivi estetici, ma soprattutto perchè mi sono innamorato dei piccoli fostex per la loro resa delle voci, ho deciso di rischiare e mi sto facendo un impianto basato sugli fe-127 per i frontali e fe-107 per i surround.
La prossima settimana dovrebbero arrivarmi il sub e i supporti per i surround, se hai un po' di pazienza tra qualche giorno ti relaziono.
P.s. gli fe-127 sono poco più di 10cm, ma a 100h ci arrivano eccome. Naturalmente bisogna accontentarsi di pressioni sonore "da condominio", ma se uno abita in una villa, credo che abbia anche lo spazio per dei 16 o 20cm!
-
13-10-2008, 12:14 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Originariamente scritto da paperix
Io voglio proprio mettere i fostex, perchè non costano molto, e sono bianchi: si adatterebbero benissimo ad un salutto abitabile (stanza non dedicata).
Quelli da 10 cm arrivano quasi linearmente ai 100hz, su carta. L'ambiente è in grado di strapompare le basse frequenze (basta che leggiate un po' di recensioni, anche online, e vediate l'enorme differenza tra le curve in camera anecoica e curve in ambiente), quindi non penso avrò problemi ad arrivare ai 100hz. 100hz mi bastano, gli 80hz di taglio li voglio solo per non far distorcere ad alti volumi. Penso che anche dei full range da 10cm possano reggere volumi elevati relativamente a una stanza da 30mq, se non suonano sotto gli 80-90hz. La stramaggioranza di super diffusori (come anche focal utopia...) hanno midrange da 10-12cm, eppure reggono volumi altissimi proprio perchè le frequenze alte vengono fatte suonare SOLO dai woofer enormi (e il mio subwoofer sarà da 25cm).
Pensavo anche di mettere full range da 8cm per i posteriori.
Cmq gartydj, quindi mi dici che non devo mettere nessun passa alti nei diffusori? Basta quello in digitale del sintoampli? Perchè vorrei che sia selezionabile tipo intorno ai 90-80hz. Perchè se si settano i diffusori in "small" mi pare suonino fino intorno ai 150hz, che sono troppo in alto.
Inoltre, col mio impianto sony ho full range da 8cm, e il distacco tra loro e sub è poco individuabile. Con driver da 10cm e DI QUALITA' penso non avrei problemi a nascndere quasi totalmente.
-
14-10-2008, 03:00 #5
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
Immagino che il sub abbia la possibiltà di regolare la frequenza di taglio...giusto?
Ciao
Andrea
-
15-10-2008, 13:46 #6
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 74
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
)
Credo però che settando i diffusori come large in presenza del sub, dovresti trovarti con il taglio intorno agli 80hz.
In effetti io non avevo pensato ad altri filtri, lascerei fare tutto al sintoampli, alla peggio faremo qualche prova con un po' di condensatori per i passa-alto
-
15-10-2008, 14:07 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Ho potuto confermare leggendo il manuale di un sintoampli della sony. Purtroppo devo vedere se questa funzionalità c'è anche nel modello da 300 euro, oltre che nel modello da 500 euro.
In pratica, settando i diffusori a small, vengono tagliati di default a 120hz i diffusori, ma si può anche regolare la frequenza di taglio, dagli 80 ai 200 hz. Quindi potrei semplicemente settarla a 100hz e sto a posto.
-
18-10-2008, 21:10 #8
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
volevo rassicurarti sui risultati di n Ht fatto cn i largabanda.
Io ascolto i miei film con due frontali fatti con dei fostex da 16cm ed un centale fatto da ben 3 fostex da 10cm un sub e due mini jbl per il sourround posteriore.
Comunque la timbrica e la precisione sulla voce dei fostex sono impareggiabili, .... solo se si riuscisse ad ovviare al problema della direttività sarebbero eccezionali, altro che tanti sistemi anche blasonati ma che hanno timbiche da vomito !VPR crt Mitsubishi 1281(da istallare), BlyRay Sony BDP300, Ampli Marantz, Diffusori Fostex full-range autocostruitisub Energy.
-
18-10-2008, 23:15 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 74
Ho fatto una prima prova veloce e il risultato mi sembra ottimo. Il problema della direttività c'è, ma nel mio ambiente è decisamente attenuato dal fatto che il divano è a circa 4 mt dai frontali e 2,5 mt dai surround.
Le voci sono da fostex, cioè "vere".
Il setup automatico dell'harman kardon ha tagliato i frontali a 100hz e il centrale a 40(!), il che è strano, perchè i frontali sulla carta dovrebbero scendere di più.
Ora mi si apre un mondo di tweaking, comunque vai tranquillo e costruisci!
-
20-10-2008, 12:10 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Cmq ho visto le magnat monitor 110. Le trovo a 50 euro la coppia in germania. Sono a 2 vie, e addirittura a cassa chiusa (ancora meglio). Penso che alla fine sceglierò quello. Visto che poi con le fostex non ci risparmiavo tanto. E poi a 2 vie non dovrebbero avere problemi di direzionalità.
Speriamo che suonino bene (rispetto al prezzo ovviamente).