Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    CAD per disegno Schemi e PCB - CAD per disegno Pannelli - GRATUITI


    Chi si avvicina al mondo dell'elettronica ha magari la necessità, o la curiosità, di poter disegnare uno schema elettrico in modo graficamente carino e, magari, realizzare poi il disegno dello stampato relativo, il tutto possibilmente senza spendere molto (o nulla ).

    Ecco dunque una suite di programmi, che potrebbero essere di vostro interesse, facili da utilizzare per disegnare gli schemi elettronici e i relativi circuiti stampati.

    La cosa più importante è che sono completamente gratis , non sono demo o con limitazioni, sono gratis perchè prodotti, a scopo promozionale, da una ditta che realizza a richiesta gli stampati fatti con quei programmi, ma questa parte non è obbligatoria, anche perchè, se pur cosa interessante, la ditta risiede in USA.

    Certamente i programmi hanno delle limitazioni se paragonati a più blasonati Orcad, Altium o Proteus.

    Per quanto riguarda il CAD di disegno degli schemi non c'è la possibilità di simulare poi il funzionamento del circuito realizzato, magari anche con microprocessori e relativo firmware, si può solo fare una verifica dei collegamenti per gli errori base.

    Nel programma per realizzare gli stampati non c'è la possibilità di autoplace dei componenti, nè l'autoroute o, magari, la possibilità di vedere una simulazione grafica in 3D di come apparirà il circuito finito, con tutti i componenti installati (come fa Proteus, che però costa intorno ai 2000 €).

    Però i simboli grafici di tutti i componenti più comuni e microprocessori anche un po' meno comuni, ci sono tutti, idem i layout di tali componenti con relativi pad per gli stampati, anche in versione SMD ed è comunque facile realizzarne di nuovi nel caso si abbiano componenti un po' particolari, magari qualche connettore con piedinatura un po' strana.

    C'è comunque la possibilità di utilizzare una netlist che collega schema e PCB e vengono indicati i vari punti collegati dalla stessa pista, da unire manualmente; presa la mano si procede abbastanza veloci.

    Mi sembra che si possano realizzare stampati sino a 4 layer, credo ben superiori alle necessità del semplice hobbysta.

    Bando alle ciance, questo è il link ai due download (XP e Vista):

    http://www.expresspcb.com/ExpressPCBHtm/Download.htm

    nentre questo è il sito, dove si può trovare un po' di documentazione (i programmi hanno comunque un proprio Help e una starter guide):

    www.expresspcb.com

    Il file è unico, ma installa i due programmi separati: ExpressSCH e ExpressPCB.

    Per ora credo che questo possa bastare per farvi divertire per un po'.

    Per completare l'opera ho pensato di inserire il link ad un semplice CADgrafico specifico per disegnare i pannelli (frontali, retro, ecc.) delle apparecchiature elettroniche.

    http://www.schaeffer-ag.de/en/downlo...-designer.html

    E' molto semplice ma efficace: dimensioni pannello, fori di varie forme, scritte.

    Anche qui il discorso "gratis" è legato alla eventuale realizzazione dei pannelli da parte di quest'altra ditta, questa volta anche in Europa - Germania.

    All'hobbysta può servire per realizzare i piani di foratura o anche, stampando su carta adesiva trasparente, le varie scritte e dime di foratura.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 30-11-2013 alle 10:43
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •