• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CES: Samsung da il via agli "Ultra HD"

Io invece non penso che sia cosi' in la da venire, almeno nel mondo LCD, la commercializzazione di modelli con risoluzioni superiori... anche perche' andando su polliciaggio elevato (es. 70") , vista l'inesorabile discesa dei prezzi, si incomincerebbe veramente ad apprezzarla!!!
L'elettronica daltra parte fa anche lei la sua evoluzione e quinid pensare ad un ottimo scaler 4k a prezzi contenuti nei prossi 5 anni non mi pare difficile da credere.
Se poi si pensa anche alla lotta LCD Plasma in cui il primo sta perdendo punti potrebbe anche essere il modo di mettere i bastoni fra le ruote al Plasma ...:D
 
Purtroppo qui di inesorabile c'è solo la rincorsa alle risoluzioni sempre più elevate e, settore fotografìa docet, è una rincorsa "facile" al marketing più strombazzabile.

Al crescere puro e semplice delle risoluzioni non cresce parimenti la qualità di ciò che si vede, questo anche senza tirare in ballo fattori fondamentali come il rapporto tra diagonale e distanza di visione.
I gravi problemi che ancora oggi affliggono i pannelli LCD e (in misura minore) i Plasma, finiscono addirittura, in alcuni casi, per peggiorare (che scaler di qualità e potenza ci vuole solo per adattare a simili risoluzioni non dico i segnali televisivi :rolleyes: , ma anche "solo" un ottimo DVD, e non credo i materiali in HD sarebero più "malleabili" dal momento che si partirebbe è vero da risoluzioni più elevate, ma anche la mole di informazioni da elaborare crescerebbe enormemente).

Battagliassero veramente sul livello del nero, sul contenimento dei consumi, sulle elettroniche di controllo dei pannelli, gli scaler e i deinterlacer, sulla fluidità e la naturalezza delle immagini, sulla colorimetria, sulla tridimensionalità delle immagini... la lista è lunga, troppo forse per i comunicati stampa e i volantini da supermercato: meglio "sparare" i megapixel e il "polliciaggio" nell'immaginario del consumatore... :(

Beninteso: contento di essere smentito.

Ciao!
Marco
 
Ultima modifica:
TRASMISSIONI

A COSA SERVIRANNO TUTTI STI TV SUPER HD SE POI LE NOSTRE TV TRASMETTONO IN PAL O AL MASSIMO IN HD FINTO (VEDI SKY HD...)...????
A RIEMPIRCI LA CASA DI LETTORI HD, SUPER HD...ETC ETC???
 
@ misterbiso

Scrivere usando le maiuscole equivale ad urlare, non è educato ed è vietato dal regolamento:

regolamento ha detto:
2m - scrivere in maiuscolo equivale ad urlare: cercate di non alzare mai la voce ed utilizzate il più possibile i caratteri minuscoli

La prossima volta presta più attenzione, grazie.
 
misterbiso ha detto:
A COSA SERVIRANNO TUTTI STI TV SUPER HD SE POI LE NOSTRE TV TRASMETTONO IN PAL O AL MASSIMO IN HD FINTO (VEDI SKY HD...)...????
...

maiuscolo a parte, l'HD sta' gia' stretta non tanto al consumer quanto ad altre applicazioni principalmente su pc (e' anche per questo che stanno nascendo nuove forme di collegamento oltre l'hdmi...).
per come la vedo, finche' si stava sull'analagico bastava ed avanzava l'hd se non la full hd; con il digitale sara' una rincorsa continua.
ciao
Gianni
 
Si sprecheranno le tabelle che ci diranno che la 3000x2000 renderà in tutta la sua magnificenza solo da 1,5 volte la diagonale, mentre la 4000X3000 solo da distanza pari alla diagonale.

Li indosseremo i TV?
 
Continuo ad essere peplesso quando vedo che si parla di risoluzioni che vanno ben oltre il full hf: a chi servono?
Secondo me a nessuno: a parte il fatto che,per notare la differenza,bisognerebbe andare DENTRO la tv(perchè guardare display ben più grandi di 50" da meno di 2m è andare dentro la tv),se le sorgenti sono quelle che sono,l'utilità è sotto zero(e visto che non riescono a montare elettroniche di eccellente livello sugli attuali full hd,immagino come sarà la resa di tv con risoluzioni ancora più elevata: per la serie "upscaliamo tutto,anche le sorgenti hd" :rolleyes: ).
 
Chissa' come si vede il terrestre collegato in composito...:D battute a parte,se lo scaler interno e' buono,con i Blu-ray non dovrebbe essere malaccio...
 
Secondo me partite tutti da un presupposto sbagliato: ormai le connessioni analogiche spariranno e non ha senso considerare i tv full hd o ultra hd utilizzati per vedere "l'antenna normale" (come la concepiamo noi in Italia).
All'estero la qualità delle sorgenti digitali è certamente migliori e in alcuni stati l'analogico praticamente non viene usato.....
Ormai la diffusione del codec x264, delle trasmissioni full hd, etc... porterà solo vantaggi ad avere risoluzioni elevate.
Ci scommetto le palle che se vi facessi vedere una sorgente 720p su un tv 40" hd ready e una sorgente 2160p su un 40" con ris. ultra hd tutti voi notereste le differenze....
Questo esempio lo propongo solo perchè i 2 tv andrebbero visti a parità di diagonale ma mi sembra ormai palese come i produttori vogliano traghettare i consumatori sulle diagonali maggiori (46, 52 e superiori) dove i risultati di risoluzioni superiori apparirebbero chiari agli occhi di tutti.
Ok, in casa non tutti abbiamo così tanto spazio per le tv ma se ci pensate qualche anno fa erano spesse e pesanti, oggi e in futuro saranno sempre più sottili e leggere (e parsimoniose in termini di consumi) e potranno essere appese a parete, per cui i problemi di ingombri verranno pian piano superati.
 
Pistolpete ha detto:
Ci scommetto le palle che se vi facessi vedere una sorgente 720p su un tv 40" hd ready e una sorgente 2160p su un 40" con ris. ultra hd tutti voi notereste le differenze....
Da normale distanza di visione?
Con le prove che ho fatto si fa fatica a notare la differenza tra 720p e 1080p,dubito fortemente che avere una risoluzione ancora maggiore faccia qualche differenza(se poi bisogna cambiare di nuovo tutto,trovo che l'inutilità sia oltremodo palese).
Ancora: altro che 52",per godere di risoluzioni così elevate serve un proiettore ed uno schermo molto grande,e di certo queste sono cose per pochi(non è che tutti si possano mettere in casa schermi o display da 70-80",parliamo di ingombro enorme,serve una parete da dedicare completamente a questo scopo).
 
C'è anche da dire che i film che stanno rimasterizzando per l'HD sono tutti in 4k. Per quelli nuovi il problema nanche si pone. In teoria dovrebbe essere la risoluzione definitiva per i film (quanto meno uelli vecchi). Al max per i nuovi c'è la SuperHighVision, ma per i vecchi i pare impossibile.
 
io la risoluzione maggiore la intendevo proprio in funzione di polliciaggio dai 70" in su ... che se unito ad un abbassamento dello spessore del Tv cosi' come del peso (vedi gli annunci Pioneer ultimi e la prossima introduzione degli OLED) permetteranno di appendere ad una parete il Tv come se fosse uno schermo di proiezione ...
ed al crescere dei pollici (perche' no io fino a 110 sulla parete dove proietto ci arrivo :D ...) la risoluzione si fa sempre piu' importante ... senza ovviamente trascurare il livello del nero etc...
... per i prezzi direi che tanto quelli scendono sicuramente ...

inoltre lo scaling di materiale HD non lo vedo cosi' male ... lo abbiamo fatto proficuamente fino ad oggi con l'SD !
...a parte la potenza di calcolo necessaria (che pero' mi aspetto sia gia' nel casseto dei costruttori come progetto) non ci vedo grossi problemi ...
 
Fanno bene a muoversi verso il 4K: al cinema se ne potrà godere pienamente(al cinema,in casa no,almeno per il 90-95% delle persone).
 
Onslaught ha detto:
Continuo ad essere peplesso quando vedo che si parla di risoluzioni che vanno ben oltre il full hf: a chi servono?
Secondo me a nessuno: a parte il fatto che,per notare la differenza,bisognerebbe andare DENTRO la tv(perchè guardare display ben più grandi di 50" da meno di 2m è andare dentro la tv),se le sorgenti sono quelle che sono,l'utilità è sotto zero...

Ti straquoto!!!
Fino a quando non applicheranno un mega scaler video integrato ai nostri occhi tutte queste scalate a risoluzioni a 3 zeri sono specchietti per le allodole: i nostri occhi sono uguali a quelli degli uomini di diverse migliaia di anni fa; da allora hanno solo inventato gli occhiali per coreggerne i difetti; ma oltre a ciò... dove vogliamo andare?
E' sull'elettronica che pilota i segnali, sulla compressione dei segnali e sulla qualità delle sorgenti che si dovrebbe investire.
Certamente un 200 pollici supermegaHD potrebbe fare la sua bella (quanto inutile) figura in casa di chi se lo potrebbe ammettere.
Io intanto questa sera vado dal mio vicino di casa a proporgli di abbattere la parete che divide i nostri soggiorni per farne uno in comune dove poterci piazzare un LCD/PLASMA da 100" ALL IN ONE....:fiufiu: :sofico:
 
calogy ha detto:
inoltre lo scaling di materiale HD non lo vedo cosi' male ... lo abbiamo fatto proficuamente fino ad oggi con l'SD !
Ecco,sul "proficuamente" avrei molto da ridire ;).
Per il resto: secondo me si sta perdendo il senso della misura,la stragrande maggioranza delle persone non può e/o non vuole mettersi in casa tv o schermi così enormi,anzi,per molti un 40" è già grande.
 
Top