Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...-led_2641.html

    Il gruppo coreano svela le prime immagini del suo primo televisore LCD con retroilluminazione a LED dallo spessore particolarmente ridotto, diagonale 47 pollici e risoluzione Full HD

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610
    ma come funzionano questi LCd a led??? Samsung li commercializza da tempo ma non ho mai letto niente di trascendentale...quali limiti ha questa tecnologia?

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    "...del prosciutto, del formaggio e della finanza creativa..."
    Messaggi
    2.130
    La retroilluminazione invece di affidarsi alle tradizionali lampade usa i led. Riguardo a samsung, ha introdotto la retro a led l'anno scorso scorso com l'M91 (che ha vinto il premio EISA), ma essendo "solo" un hd ready, tra l'altro con un prezzo piuttosto elevato, non ha avuto molto successo. Mentre la nuova serie F96 è appena stata introdotta e sembra, dalle difficoltà a reperirne di disponibili, che stia ottenendo un buon riscontro malgrado i tagli piuttosto abbondanti (52" e 70"), ma la vera novità è il local dimming, che permette di spegnere e/o diminuire l'intensità luminosa dei led creando zone più scure dove l'immagine lo richiede.
    Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    Citazione Originariamente scritto da Picard
    La retroilluminazione invece di affidarsi alle tradizionali lampade usa i led. ...ma la vera novità è il local dimming, che permette di spegnere e/o diminuire l'intensità luminosa dei led creando zone più scure dove l'immagine lo richiede.
    Esatto, ma è allo stesso tempo un pregio ed un difetto.
    Un pregio perchè rispetto alla lampada singola o doppia consente un controllo maggiore, minori consumi e ingombri.
    Però in un full HD abbiamo due milioni di pixel (circa) mentre i led sono in tutto una sessatina.
    Purtroppo finchè non ci sarà una corrispondenza 1:1 o comunque un rapporto molto basso tra sorgente luminosa e LC, la prestazione globale risulterà inferiore, ad esempio, a plasma e crt.
    Un tentativo poi abortito, pare, l'ha intrapreso Hitachi con un retroproiettore slim.
    La news era riportata tempo fa anche qui su AVM.
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •