• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Epson presenta i nuovi pannelli 2K

:confused:
Perche' 2048 ??? :confused: sembra piu' adatto al business presentation .... perche' D4 :confused: quando gia' produce i D5 ....
Se avessero invece lavorato per ottenere un pixel pitch di 16µm
o meno sarei stato piu' contento :rolleyes:
 
Non facciamo confusione!!

:doh:


ragazzi non prendete fischio pe' fiasco! :O

qui si parla di Cinema Digitale: questi pannelli saranno usati SOLO Per i proiettori professionali da Cinema.

I pannelli FUll HD non saranno certo D4, nè credo D5, ma D6, e dovremo aspettare almeno il marzo dell'anno prossimo(fonti interne ESPON)...

QUindi, per l'Epson LCD FULL HD, campa cavallo....:rolleyes:


Dubbio che mi sorge su questo pannello 2k: ma se è d4, che pure al cinema ci gusteremo uno strepitoso Vertical Banding?

walk on
sasadf
 
sasa.... mi risultava solo strana la risoluzione che se come dicono e 2048 x 1080 ne risulta un 1:90:1 e non un 1:78:1 come nel caso dei canonici 1920 x 1080 ..... ;)
 
sasadf ha detto:
illuminami! :)

confutare significa anche spiegare il reale significato di tale confutazione

walk on
sasadf
Un fotogramma 70 mm risolve decisamente di più di 2.211.840 pixel (anche un 35mm).

Anche il rapporto tra i lati è diverso.

ciao:)
Pacchio
 
Leggendo "Fotografia", per un fotogramma analogico si parla di circa 35 milioni di pixel di risoluzione(invero vengono risolti circa 20 milioni, ha detto Emidio al Convegno al Tav :read: : le pellicole duplicate velocemente anche solo pochi milioni...), e questo lo si sapeva: il rapporto di un 70 mm è circa 20:9...

quindi perchè ciò che ho detto è assolutamente falso?:O :wtf:

walk on
sasadf
 
Ultima modifica:
sasadf ha detto:
Leggendo "Fotografia"...

quindi perchè ciò che ho detto è assolutamente falso?:O :wtf:

walk on
sasadf
Evidentemente siamo vittime di una distorsione spaziale.:D

Risoluzione: 2048 x 1080 = 2.211.840 (DUE MILIONI e un PO')

Rapporto tra i lati: 2048 x 1080 = 20:10,55

Ribadisco che mi sembrano numeri differenti dal 70 mm.

ciao:)
Pacchio
 
PIù o meno ricoprono la stessa superficie di schermo: però a questo punto le mie conoscenze si fermano, e avrei anche io bisogno di chiarimenti:wtf:

walk on
sasadf
 
Veramente neanche i 4K arriverebbe alla risoluzione equivalente di un 35mm, che su pellicola cine diventa un 18x24mm.

Studi Kodak (se volete li cerco) dicono che la risoluzione massima raggiungibile dalle migliori emulsioni foto attuali supera i 130/140 Mp equivalenti su formato Leica (24x36mm).

Un 18 x24 mm quindi potrebbe, in teoria, superare i 60/65 Mp.
Poi però entrano in campo fattori come la sensibilità della pellicola realmente utilizzabile per le riprese (i test sono fatti su emulsioni a bassissima sensibilità), la qualità delle ottiche, la duplicazione delle pellicole, ecc…

Per cui si potrebbe arrivare ai 20 Mp, o meno, indicati da Emidio, ma direi sempre sempre riferiti al formato Cine.

Comunque anche questi sarebbero lontani dai ca. 8Mp del formato 4K (4096x2160), che si salva per il (molto) maggiore microcontrasto del sensore rispetto alla pellicola.

Quanto ai rapporti di riproduzione credo che qualunque ipotesi sia azzardata.
È vero che il rapporto matematico, nel 2K come nel 4K, indica un 1:90, ma questo dato non tiene conto delle possibiltà di anamorfizzazione dell'immagine tipiche dei formati cine ed inutilizzati nei formati Home.

Ciao.


Altre info.
 
Ultima modifica:
Top