hai ragione e non mi dispiacerebbe diventare "the cable man"
considerando poi che i miei attuali "concorrenti" potrebbero convincersi ad andare definitivamente in pensione
in effetti quello che distingue il professionista di questo settore é proprio nella capacità di realizzare grosse distribuzioni
penso che il mezzo di trasporto ideale rimanga sempre il coassiale, la fibra é troppo critica da mettere in opera, le vecchie costruzioni non hanno linee diritte per infilarcela e le sottostazioni di amplificazione ottica costano un botto, penso verrebbero utilizzate solo per le dorsali
il difficile é ottenere un segnale privo di armoniche dopo tutte le derivazioni necessarie in un quartiere
grossa delusione la distribuzione sat digitale in banda S QAM su cavo coassiale, tutti sono ritornati alla I IF anche se io ho un impianto con circa 1500 mt di cavo per 3 edifici distanti tra loro e tutto sembra funzionare da diversi anni (toccatina)
se cerchi qualche forum americano che parla di cable tv, leggerai di soventi problemi di ghosting che sono appunto riflessioni causate dalla distribuzione e dal continuo riamplificare lo stesso segnale, il digitale non é esente dal problema, dipende se la riflessione rimane entro il famoso Intervallo Di Guardia, utilizzando un tempo di guardia lungo la trasmissione avrà meno banda e costerà di più al broadcaster...
la conformazione dell'italia é talmente discontinua e frammentata che non permette di ottenere vantaggi economici nel caso di una rete "nazionale"
quindi parabole "comunali" e relative reti sarebbero secondo me la cosa più semplice da realizzare, ma per risolvere quale problema?
le reti non arriverebbero comunque nelle zone collinari dove oggi il segnale via etere é scarso e fornirebbero segnale alla città dove già oggi via etere abbiamo la possibilità di distribuire centinaia di canali in dtt con il solito ripetitore ammortizzato da anni, inoltre sky sta regalando un sacco di impianti sat con un numero di canali tale da saturare la richiesta di ogni utente, ci sono infatti almeno 2 canali di ogni tipo...
la rete tramite cavo ethernet l'abbiamo già sott'occhio, si chiama fastweb ed é ....... mah
quello che ha funzionato in parte é il progetto socrate, fallito con una rimessa clamorosa da parte della ex sip pubblica, se qualcuno di voi abita in uno dei condomini cablati gratuitamente in quel periodo, dia una occhiata dentro la cassetta e troverà il famoso derivatore ottico che tantò ci costò prima della privatizzazione, peccato si tratti di un semplice derivatore d'antenna marcato "optic"
