Il problema non è tanto produrre il pannello, ma se vuoi pilotare migliaia di zone indipendenti della retroilluminazione (se fai un pannello con 1000 o piu zone poi devi pilotarle singolarmente altrimenti non ha senso) ti serve un'elettronica dedicata che sincronizzi il pilotaggio dei led all'immagine riprodotta sulla matrice lcd. Tutto si puo fare ma in un prodotto consumer il costo è un vincolo imprescindibile. Se fai un tv lcd che costa il doppio di un tv Oled ne venderai ben pochi pezzi. Come ha dimostrato Panasonic realizzare un tv lcd con contrasto da Oled ed illuminazione molto alta è possibile, basta utilizzare la doppia matrice lcd, il problema è che un tv simile costa molto piu del piu caro Oled (a parità di taglio) e consuma tanta energia elettrica oltre a riscaldare tanto.
Insomma in ambito consumer bisogna stare in un ben preciso range di prestazioni/prezzo altrimenti si fallisce, oggi il riferimento è il prezzo dei tv Oled nei tagli 55" e 65", se si riesce, con qualsiasi tecnologia, ad avere prestazioni migliori a parità di prezzo o prestazioni simili a prezzo inferiore conviene produrre il tv altrimenti è un fallimento annunciato.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro