• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Enola Holmes arriva finalmente su Netflix

Finalmente... ma di che? :confused:

La graziosa Millie da bimba aveva il faccino giusto per la parte in S.T. e se la cavava con un piccolo bagaglio di espressioni studiate (su tutte dominava quella "ti fulmino con lo sguardo" dedicata alla Forze del Male) e con il contrasto "tenera e onnipotente" del personaggio, un po' alla Gesù Bambino. Vedremo ora se sa fare qualcosa' altro...

...spero che non siamo nel filone che rivisita S.H. in chiave moderna o addirittura fantasy, mi causerebbe insopportabili attacchi di orticaria...
 
Beh ma ormai piu di tanto non possono inventarsi... il personaggio di sherlock holmes è stato rivisitato in 1000 modi (è il personaggio letterario a cui sono stati dedicati piu film in assoluto). Dopo la versione moderna (che secondo me è stata azzeccatissima anche grazie a 2 grandissimi attori) ora si passa alla famgila :D (che poi non è una novità... era già stata fatta una versione anime di una nipote di scherlock holmes e s'è parlato di una sorella di Holmes anche nell'ultima puntata della serie Sherlock)
 
Cominciamo a dire che ilfilm è inglese (non americano come S.T.) e che il regista ha realizzato un paio di perle (serieTV) come Fleabag e Killing Eve (il primo di costume, il secondo - sulla scia del primo - di azione / spionaggio). Sarebbe quindi alla sua prima prova "in costume".
 
Io comunque avrei evitato il nome enola (che non mi pare sia di stato scelto da Doyle... non sono neanche sicuro che Doyle avesse mai parlato di una sorella di Holmes). Anche se dal trailer si capisce che stato scelto perchè al contrario si legge alone (sola), a me ricorda il bombardiere che sgancio la bomba atomica (il bombardiere enola gay appunto) e non è piacevole.
 
Ultima modifica:
Magari il nome è stato scelto proprio per incuriosire, in quanto ormai "icona sonora" del triste evento ma fin troppo ovviamente preesistente e forse già desueto a quell'epoca... chissà perché immagino Enola Gay come una anziana signora (magari invece aveva solo una cinquantina d'anni...) che non deve essere stata particolamente felice di quell' omaggio filiale diventato poi così tragico.
 
Infatti mi riferivo alla scrittrice... ma è solo una mia idea. Sul fatto che sia il caso o meno di usare alcuni nomi sono stati fatti anche due film (uno francese ed il suo remake italiano). Non entro nel merito... ripeto a me sentire il nome Enola fa venire in mentre una cosa non felice ma non ho detto che non guardero' il film per questo motivo.
 
Ultima modifica:
Però la sia pur triste associazione mentale ti "costringe" a ricordare il titolo del film, per chi si occupa di comunicazione commerciale questo è fare goal.
 
Però la sia pur triste associazione mentale ti "costringe" a ricordare il titolo del film, per chi si occupa di comunicazione commerciale questo è fare goal.

Questo è vero...conunque non sarà lo scopo del film ma forse alla fine si sdoganerà anche quel nome che era proprio quello della madre del pilota. Viene sempre associato a quella tragedia mentre la signora non c'entra nulla con tutto cio'.
 
Io non lo associo per niente.
Ci sono decine di esempi di nomi che ricordano altre persone o eventi, se tutte le volte fossi influenzato dal nome non vedrei piu' niente.
Chissa' che vitaccia gli abitanti di Enola in Pennsylvania o quelli di Enola in Arkansas.

Non hai scritto che non lo guarderai, e' vero, ma avevi scritto che ti veniva il voltastomaco (o qualcosa del genere), poi hai editato con un piu' neutro ''non e' piacevole''.
 
Ultima modifica:
Io non lo associo per niente.
Ci sono decine di esempi di nomi che ricordano altre persone o eventi, se tutte le volte fossi influenzato dal nome non vedrei piu' niente.
Chissa' che vitaccia gli abitanti di Enola in Pennsylvania o quelli di Enola in Arkansas.

Non hai scritto che non lo guarderai, e' vero, ma avevi scritto che ti veniva il voltasto..........[CUT]

Queste sono le versioni del mio commento, originale ed editato

Cambiamenti Testo
-
Io comunque avrei evitato il nome enola. Anche se dal trailer si capisce che stato scelto perchè al contrario si legge alone (sola), a me ricorda il bombardiere che sgancio la bomba atomica (il bombardiere enola gay appunto) e non è piacevole.

Io comunque avrei evitato il nome enola (che non mi pare sia di stato scelto da Doyle). Anche se dal trailer si capisce che stato scelto perchè al contrario si legge alone (sola), a me ricorda il bombardiere che sgancio la bomba atomica (il bombardiere enola gay appunto) e non è piacevole
+
Io comunque avrei evitato il nome enola (che non mi pare sia di stato scelto da Doyle... non sono neanche sicuro che Doyle avesse mai parlato di una sorella di Holmes). Anche se dal trailer si capisce che stato scelto perchè al contrario si legge alone (sola), a me ricorda il bombardiere che sgancio la bomba atomica (il bombardiere enola gay appunto) e non è piacevole.

Mai detto nulla di simile a quanto mi hai attribuito. Avessi scritto un commento piu "colorito" l'avrei ammesso anche perchè non avrei avuto nulla di che vergognarmi visto che si tratta semplicemente del commento ad un film. Se ancora non sei convinto autorizzo i moderatori a pubblicare le varie versioni del mio commento.
 
Ultima modifica:
Visto... Film carino senza troppe pretese. Milly Bobby Brown è brava... molto ruffiana nel suo rompere costantemente la c.d. 4a parete.
Il film ruota ovviamente tutto intorno a lei... non aspettatevi chissa quale contributo di Sherlock Holmes, del resto lo stesso attore scelto per interpretarlo è piu messo li perchè belloccio che per le sue doti recitative.
Un appunto su Mycroft Holmes... nel film viene descritto quasi come se fosse privo delle doti di Holmes mentre Doyle lo descrive come una persona dalle doti anche superiori a quelle del fratello (solo che è totalmente disinteressato all'attività investigativa).
 
Ultima modifica:
Un appunto su Mycroft Holmes... nel film viene descritto quasi come se fosse privo delle doti di Holmes mentre Doyle lo descrive come una persona dalle doti anche superiori a quelle del fratello (solo che è totalmente disinteressato all'attività investigativa).

Esattamente le stesse considerazioni che ho fatto io, guardando il film (e pensare che avevo capito fosse una serie :eek::p )
In effetti quando si incontrano i fratelli in altre incarnazioni dei personaggi di Doyle, Mycroft quasi sbeffeggia Sherlock perché è quasi più fine ed arguto, oltre ad aver inseguito (per lui) ideali più "nobili" lavorando per il Ministero e Sua Maestà.

Avevo approcciato questo Enola con spirito leggero, e devo dire di non esserne rimasto deluso. Forse verso il tre quarti e la fine il film è un pelo "tirato via", come se la prima parte con la presentazione ed il background della ultimo genita della famiglia Holmes avesse richiesto "troppo spazio" nell'economia dell'intero lungometraggio. Ma si lascia guardare.

A me Cavill non dispiace in maniera assoluta ... anzi ... è il secondo film in cui lo vedo proprio perfetto nei panni dello snob inglese con la puzza sotto al naso che guarda tutti, compatendoli, dall'alto verso il basso. Ci sta dai ! :)
 
Esattamente le stesse considerazioni che ho fatto io, guardando il film (e pensare che avevo capito fosse una serie :eek::p )
In effetti quando si incontrano i fratelli in altre incarnazioni dei personaggi di Doyle, Mycroft quasi sbeffeggia Sherlock perché è quasi più fine ed arguto, oltre ad aver inseguito (per lui) ideali più "nobili" l..........[CUT]

E ma forse è proprio perchè sembra troppo snob e perfettino. Cavill è fisicatissimo mentre io mi sono fatto l'idea che Holmes non passasse le ore in palestra. Inoltre Holmes è un tossicomane (fuma come un turco la pipa e si fa di coca come se non ci fosse un domani) mentre la versione di Cavil mi da l'idea di uno attento a tutto ciò che mangia... probabilmente pure vegano! :D
Detto cio' Cavil mi sta simpatico ma lo vedo perfetto come superman e un po' meno come Sherlock.
Dicono che Cavill sia in lizza per il nuovo James Bond... ecco in quel ruolo lo vedrei bene, mi ricorda un po' Roger Moore anni 70.
 
Ultima modifica:
Più indicato R.D.Jr come Sherlock, anche per i suoi trascorsi alcolici :D

Come Bond, mi affascina; corretto anche l'accostamento con Moore, che a me in quel ruolo piace un sacco e se devo dirla tutta - anche se so di attirarmi l'odio di molti - meglio di Connery
 
Più indicato R.D.Jr come Sherlock, anche per i suoi trascorsi alcolici :D

Come Bond, mi affascina; corretto anche l'accostamento con Moore, che a me in quel ruolo piace un sacco e se devo dirla tutta - anche se so di attirarmi l'odio di molti - meglio di Connery

e pure a me :D! L'ironia di Moore mi ha sempre fatto impazzire. Anche io lo preferisco a Connery (anche se ovviamente stiamo pur sempre parlando di un altro interprete eccelso)
 
Top