Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Nvidia acquista ARM

  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/avpro...arm_15838.html

    Per la cifra record di 40 miliardi di dollari, la compagnia americana ha acquisito il controllo di ARM, sulla cui architettura si basa un ecosistema formato da 160 miliardi di prodotti a livello globale

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    E pensare che la Acorn (attuale decrittazione di ARM = Acorn RISC Machines, cfr wikipedia) è stata proprietà Olivetti ma a quanto pare De Benedetti non riuscì a capire nemmeno cosa farsene e mando molte cose in malora più di quanto già non fossero a quell' epoca (una trentina di anni fa).
    Così racconta ad Huffingtonpost (UK) uno dei protagonisti, tale Chris Cyrry (vedi).


    (google translate):

    "...I tempi difficili sono arrivati ​​quando le vendite si sono esaurite e tutte le cose negative hanno iniziato a emergere. Abbiamo dovuto vendere parte dell'azienda alla Olivetti e poi abbiamo visto Olivetti esercitare il suo diritto di prendere il controllo.

    Quando abbiamo venduto il 25% alla Olivetti, l'affare è stato perché l'hanno acquistata a un prezzo inferiore rispetto al prezzo delle azioni in quel momento, che avrebbero utilizzato la rete di distribuzione Olivetti in tutto il mondo per vendere tutte le scorte di computer BBC ed Electrons che avevamo in magazzino. Questo avrebbe dovuto rendere tutto migliore e Olivetti avrebbe avuto un investimento redditizio in un'azienda che all'improvviso non avrebbe avuto problemi di liquidità se l'avesse fatto.

    Un anno dopo non avevano venduto un'unità, nemmeno una. Abbiamo avuto un grande incontro con De Benedetti (allora presidente della Olivetti) e lui ha detto, perché non lo avevamo fatto? Ha chiamato tutto il suo staff e ha detto, perché non avevamo venduto nessuno di questi prodotti? E nessuno ha risposto. Ha chiesto di nuovo, e ha quasi picchiato sul tavolo, e ha detto, perché non ne avevamo venduto?

    E poi qualcuno ha detto: "Per favore, signor Benedetti, è perché ci ha detto che non ci era permesso vendere nient'altro che prodotti compatibili con PC IBM".

    (...)

    Dopo che quella realtà è diventata nota, avremmo dovuto citarli in giudizio perché hanno violato il contratto. Ma, ovviamente, non ci siamo comportati così, e in seguito Olivetti ha esercitato il diritto di prendere il 75% dell'azienda e mettere in proprio la gestione di controllo e gradualmente chiudere la sede, distruggendo completamente tutto ciò che c'era.

    L'unica cosa che non hanno distrutto è stato, ovviamente, il chip ARM, che è stato salvato perché faceva parte di una joint venture con Apple, e ha salvato anche Apple. È stata una cosa incredibile, ma Olivetti non ha visto il valore in nessuna di queste cose.

    (...)

    ...ma nessuno (a quell' epoca, ndr) aveva davvero iniziato a vendere il chip (riferito ai chip ARM, ndr) come design ad altri produttori di chip (...) Acorn era parte proprietaria della joint venture con Apple,quello che è successo alla fine è stato che c'è stata un'acquisizione inversa in modo che ARM rilevasse Acorn e le azioni Acorn sono state convertite in azioni ARM, quindi immagino che Olivetti avesse ancora alcune azioni per allora, probabilmente ne hanno ricavato alcune azioni ARM."
    Ultima modifica di pace830sky; 14-09-2020 alle 16:43
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •