• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple Mac 2021 con processori ARM?

... umilia la maggior parte dei processori Intel.

Ammetto di avere io per primo fatto una considerazione non molto "tecnica" ma è evidente che non siamo ad una partita inter-juventus (milan se preferisci) ma a cercare di capire se il nuovo prodotto ha la "sostanza" di un PC anche in termini di mantenimento nel tempo di un uso intensivo della cpu e gestione della dissipazione termica. Tutti sappiamo di avere in tasca processori con potenze "mostruose" rispetto ad un main frame di appena 20 anni fa ma quello lavorava h24/gg7 il telefonino dopo un 10 minuti che lo usi anche solo come navigatore comincia a scottare...
 
Se non si potrà più far girare Windows con Bootcamp o virtualizzarlo per me non è pensabile.

Ciao, Windows 11 di recente presentazione, oltre a supportare App Android dovrebbe supportare chip ARM, ma già Windows 10 con Parallels su Mac funziona:

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Parallels-porta-Windows-10-on-ARM-sui-nuovi-Mac-basati-su-chip-Apple-M1_22830

TOOLS che controllano se la macchina può supportare Windows 11:

https://www.microsoft.com/en-in/windows/windows-11#pchealthcheck


https://download.microsoft.com/download/1/d/d/1dd9969b-bc9a-41bc-8455-bc657c939b47/WindowsPCHealthCheckSetup.msi
 
Ultima modifica:
Al di là del mero sistema operativo non occorre che ogni singola applicazione sia "adatta" (ricompliata) per girare su arm?
 
Il dubbio mi è sorto in quanto ciò che negli anni mi ha legato a (windows+intel) sono le applicazioni gratuite (o con richiesta di donazione ecc) - su questo pc ad esempio al momento ne ho 42, incluse quelle usate una sola volta e quelle inutili su apple - ed ogni volta che ho cercato di mollare windows (per linux per la verità) dopo aver resistito per un po' alla fino sono sempre tornato.
 
Top