Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/13797.html

    La produzione in serie dei pannelli OLED 8K si avvierà nel maggio prossimo, mentre gli LCD 8K con il marchio LG arriveranno nella seconda metà del 2019


    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Bologna provincia
    Messaggi
    940
    Frega nulla degli 8K ( almeno per altri 10 anni ).
    Nel 2019 vorrei oled 4K finalmente con hdmi 2.1 120hz

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    593
    Considerando che il grosso dei contenuti visualizzati dall'utenza nel suo complesso è ancora SD (414.720 pixel in 4:3 e 291.600 pixel in 16:9) per upscalare all'8K (24.883.200 pixel in 4:3 e 33.177.600 pixel in 16:9) i processori video di nuova generazione dovranno letteralmente inventarsi 24.468.480 pixel (98,3%) in 4:3 e 32.886.000 pixel (99,1%) in 16:9 a partire dal segnale originale. Hai voglia a farli intelligenti artificialmente questi chip video ...
    GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    io non so che cosa guardiate in TV, ma io guardo quasi tutto in Full HD...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Sì, sarebbe anche ora di finirla con la storiella del ''è ancora tutto in SD''! Chi frequenta questo forum non è certo l'utenza che guarda la De Filippi su Canale 5, senza oltretutto nemmeno degnarsi di selezionare il canale HD...
    Ultima modifica di thegladiator; 31-10-2018 alle 11:36
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943
    Anch'io non guardo più nulla in SD. Anche il TG è sempre in HD e visto il poco tempo che ho a disposizione, la stragrande maggioranza dei contenuti che guardo la sera, ovvero fiction, documentari e film, sono in 4K: UHD Blu-ray 4K, Netflix e Amazon Prime Video.

    E comunque la risoluzione 8K - per qualche tempo - starà a quella 4K esattamente come quest'ultima è stata per il Full HD. In altre parole, quei TV dotati di una eccellente elaborazione delle immagini, potranno scalare i contenuti HD e 4K sui pannelli 8K adottando maschere di contrasto che permetteranno di aumentare in maniera significativa il dettaglio senza rinunciare alla risoluzione. E scusate se è poco.

    Quando arrivarono i primi TV e proiettori Sony 4K con il "famigerato" Reality Creation, il vantaggio era evidente: i contenuti HD si vedevano meglio su quei pannelli 4K con quel tipo di DSP video...

    La storia si ripete.

    Emidio

  7. #7

    LG: OLED 8K


    ....... siamo in Italia , si sa............. in Giappone si vive in un altro sistema spazio-temporale


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •