|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: CES: CalMAN 3D LUT 33p OLED LG 2018
-
10-01-2018, 08:13 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/12925.html
I televisori OLED e LCD Super UHD 2018 saranno i primi modelli consumer a disporre di LUT 3D interne per l'autocalibrazione con il software CalMAN, con una disponibilità di undici banchi di memoria suddivisi in SDR, HDR e Dolby Vision, raggiungendo un grado di fedeltà analogo ai monitor professionali
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
10-01-2018, 12:32 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 435
Mi pare di aver letto che solo per i modelli con il processore A9 si potrà avere una 3D Lut da 33x33x33, mentre con il processore A7 (come per il B8) sarà da 17x17x17.
-
10-01-2018, 19:52 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Se anche fosse “solo” 17x17x17, il grado di accuratezza rimane comunque elevato e di livello da monitor per uso cinema.
LG ha fatto qui il colpaccio!!!! Fino ad oggi si diceva che gli OLED Pana e Sony potevano essere la scelta per una migliore elettronica, anche allo scopo di ottenere maggiore fedeltà cromatica. Beh appunto.. fino ad oggi. Da domani questo aspetto sarà appannaggio di LG, che non si è messa ad investire per imparare a fare un buon CmS, ha tagliato direttamente la testa al toro con una soluzione radicale e superiore, quale appunto la 3DLUT, e si è affidata ai professionisti di Calman... spettacolo!Ultima modifica di JohnTuld; 10-01-2018 alle 20:02
-
10-01-2018, 21:49 #4
Esatto. Il nuovo B8 avr' il SoC A7 e non si puo' fare. La bella notizia pero' e' che la serie C7 avra' stavolta anche il pannello da 77", ad un prezzo - pare - molto aggressivo gia' in partenza (forse circa 10.000 Euro) e magari con un ulteriore taglio gia' a pochi mesi dal lancio, come avviene oggi per tutti I modelli.
In effetti stavolta sembra che LG abbia messo tutti nel sacco. D'altronde bisogna sempre verificare tutto quello che dicono. E rimane il fatto che un Sony o un Panasonic si vedono gia' molto bene una volta tirati fuori dalla scatola e dopo una calibrazione veloce la qualita' e' elevatissima.
Non dimentichiamo poi che per poter accedere alla calibrazione della LUT - saltando alcune LUT interne (non tutte purtroppo) - al momento serve Calman Enthusiast (399 US$) e non si possono usare programmi freeware. Al costo del software bisogna usare come minimo un EODIS3 col profilo giusto.
Inoltre, anche ammesso di poter usare un Klein K10 ben profilato, sappiamo benissimo che l'OLED non e' il massimo della stabilita' ma su questo gli amici di Calman la sanno lunga; Inoltre bisogna vedere come si potra' gestire la modulazione dinamica del tone mapping (ovvero il passaggio da una LUT ad un'altra), sia con il Dolby Vision, sia con l'analisi sui fotogrammi operata dal nuovo chipset A9...
Insomma, sulla carta si tratta di una cosa sensazionale. Speriamo che la promessa venga mantenuta.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...