• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CEDIA: DLP 4K SIM2 Nero 4

Direi che se fosse stato come dici tu "farlocco" avrebbero specificato qualcosa tipo e-shift o similare, immagino quindi sia un vero chip UHD da 3840*2160 o da 4096*2160. Anche per la lampada, mi sbaglierò, ma mi sa tanto di tradizionale. Vista l'ottica di qualità immagino costerà un botto. In ogni caso se è a unico chip, per me che soffro di effetto rainbow, sarebbe comunque scartato a priori, a meno che non porti qualche soluzione innovativa a proposito.
 
Ultima modifica:
Se fosse a matrice 4k sarei curioso di vederlo ( solo curioso).
Anche l'altra volta con gli altri proiettori presentati ( Acer, optoma,benq) dicevano 4k poi era la matrice strana.
 
Sono andato a curiosare sul sito (c'è il link nell'articolo) e se non ho male interpretato parla di tecnologia LED.....se così fosse cambierebbero le cose anche per l'effetto rainbow (credo).

Anche l'altra volta con gli altri proiettori presentati ( Acer, optoma,benq) dicevano 4k poi era la matrice strana.
Strana in che senso? Risoluzione atipica?
 
Ultima modifica:
La matrice da 0.67 è quella da 4 milioni di pixel vobulata.
Non credo che Texas instrument abbia rilasciato una matrice 4K vero per il mercato consumer.
 
Allora ancora niente 4K :rolleyes: ....parlano di un'ottica fantascientifica pensavo dovesse risolvere ben più pixel...e va beh!
 
No, io pensavo 2 MP volbulati 4 MP... :D non ci ho capito na mazza, bene :rolleyes:
Ora mi è chiaro, come mi è chiaro che un'ottima ottica allora serva! :)
 
La matrice TI a differenza delle LCD riflessive non parte da 2MP per farne 8 della UHD, ma da 4MP .... Quindi sulla carta ha un vantaggio perché deve inventarne meno ...

Come si muovano i micro specchi (non si è ancora capito al 100% :D), comunque da 4 diventano 8 (MP) ed anche se non sono tutti disponibili perchè appunto creati col trucco, comunque devono coprire una porzione di lente, la cui funzione di trasferimento al centro come agli angoli deve tenere conto di tutti i pixel che la attraversano in qualche modo ...

Ragion per cui non può essere un fondo di bottiglia.
Per questo "giocattolo" si parla di 30.000 USD escluse tasse, ed anche se non è un sinonimo garantito al limone, comunque vorrà dire che si è investito sul "vetro" che ha davanti ....

Poi bisogna provarlo. Essendo della famiglia "Nero", personalmente mi aspetterei buone prestazioni ma comunque inferiori rispetto alla serie Grand Cinema o ad un prossimo M.200 a LED o pure laser RGB .... (Nome inventato di sana pianta).
 
Se posso aggiungere, partendo da un 4Mp è molto più semplice ottenere un vero 4K.
Meccanicamente basta che la matrice trasli in asse su 2 semplici punti per dare piena risoluzione.
Tolto il problema delle convergenze (essendo mono chip) e ricreare in asse un movimento è il tutto
relativamente semplice e preciso.
Non sarà un vero 4K ma è lunico sistema da Videoproiezione che si avvicina.
Tutto il resto LCD-LCOS ecc. a multi matrice mai visti bene dei pixel sugli angoli solo in fullHD.

Fabio
 
Se posso aggiungere, partendo da un 4Mp è molto più semplice ottenere un vero 4K.
Meccanicamente basta che la matrice trasli in asse su 2 semplici punti per dare piena risoluzione.

dando per scontato che la risoluzione nativa del chip DMD sia "half UHD" sempre 16/9 .......

ma siamo sicuri che sia così ? :)
 
qui http://altadefinizione.hdblog.it/20...ra-proiettore-DLP-Ultra-HD-Nero-4-CEDIA-Expo/ la brochure con le caratteristiche tecniche. Non è presente nessun accenno di compatibilità all 'HDR. Macchina con lampada convenzionale. matrice DMD half UHD. Sinceramente al prezzo richiesto non lo trovo un prodotto concorrenziale. Mi domando per quale motivo non sia possibile utilizzare un singolo DMD full 4K gia sviluppato per il D. Cinema che consentirebbe di eguagliare diretti competitor SONY e JVC oppure sviluppare un DMD full 4K di taglia superiore. l'unica cosa che convince ad un primo sguardo è l'ottica ma per il resto mi sembra un costoso compromesso.
 
Non fare confusione ....

Sulla brochure commerciale della Sim2 viene indicato un DMD 0'67" 4K UHD .... Ma non c'è scritto 3840x2160 ... E neppure "half UHD" .... Non lo so, ma propendo per la matrice "vobulata" che c'è in giro oggi anche coi competitors.

Il DMD 4K DCI è appunto a risoluzione DCI (4096x2160) e non UHD (la TI non è mica la Sony eh !?? :D ), molto più grande di 1", con sistemi di funzionamento per segnali non consumer ma soprattutto appannaggio ESCLUSIVO del mercato DCI. Immagina che siano due aziende che fanno prodotti "simili", ma non utilizzabili in mercati diversi. La divisione consumer TI quindi ha in cantiere un DMD 3840x2160 da 1" o giù di lì ( :D ), ma come sempre detto, appannaggio di macchine top, magari a 3 chip.
 
Top