Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Magico M3

  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...-m3_11376.html

    Il costruttore ultra hi-end USA presenta un nuovo sistema da pavimento a tre vie in cassa chiusa, evoluzione dei diffusori M-Project del 2014, che adotta driver per la gamma media e bassa in Nanographene progettati con tecnica FEM, tweeter al berillio ricoperto in diamante, cabinet con pannelli laterali curvi in fibra di carbonio e filtro Elliptical Symmetry Crossover

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Paiono costruite al Top

    mi chiedo.. al costruttore, la fibra di carbonio ed altre leghe dei driver, il cabinet ed il corossover, alla fine queste sono le componenti di un diffusore (casse), quanto potrebbe costare da giustificare un prezzo di 75.000$ ?

    una bici con telaio in carbonio può costare anche 10.000, ma quanto carbonio servira per fare una lega mista per 8 coni e 2 tweeter?

    75.000$ ed i morsetti dietro hanno la guaina in plastica, a giudicare dall'imagine?

    Una cifra del genere potrei forse capirne il senso per delle Nautilus che sono un opera d'arte "moderna" made in EU http://www.bowers-wilkins.it/Images/...us-explore.jpg

    mi ricordo le Top "esoteriche" della Jamo di una ventina d'anni fa, se ricordo bene costavano circa 20 milioni di lire, cifra notevole, erano casse alte due metri e mezzo mi pare, prezzi molto alti, ma non folli

    cifre davvero da capogiro come 70.000€, saranno sempre giustificate-ripagate in prestazioni superiori udibili, rispetto ai top di gamma delle case produttrici più grandi, che possono fare prezzi più contenuti, ma comunque prodotti di altissimo livello, non troppo lontane come prestazioni realmente udibili nell'insieme?

    Questa dell'Ultra Hi-End, mi da un poco la sensazione di presa in giro, per giustificare prezzi esorbitanti per una coppia di diffusori alti 120cm IMHO http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...f0f31cb981.jpg
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 18-06-2016 alle 02:38
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2014
    Località
    Pavia
    Messaggi
    94
    Sicuramente suoneranno bene, e ci mancherebbe, visto il prezzo. Io personalmente apprezzo le ricercatezze tecnologiche e comprendo che la ricerca ed i materiali abbiano, talvolta, dei costi anche piuttosto elevati (ad esempio avevo letto che il berillio è un materiale prodotto in limitatissime quantità in tutto il mondo e la maggior parte viene utilizzata in tecnologia aerospaziale). In piú c'è da considerare il fatto di possedere un oggetto piuttosto esclusivo che è da tenere anch'esso in conto. Altro paio di maniche è il confronto con i prodotti di altri marchi; lì subentrano, al di là di caratteristiche tecniche assolutamente imprescindibili, i gusti personali e la capacità di saper apprezzare e riconoscere le differenze tra prodotti di altissimo livello nonchè il gusto estetico personale (a me, personalmente, devono piacere anche da spente come complementi d' arredo). Insomma tutto questo giro per dire: "sfiziose, interessanti, ricercate,ecc... ma se me le potessi permettere sono d' accordo che esistono un sacco di alternative meno costose ma capaci di dare anch' esse grandi soddisfazioni" ( per esempio a me che piace molto la finitura in legno vengono in mente marchi italiani ed apprezzati come Chario e Sonus Faber che ai top di gamma offrono prodotti assolutamente competitivi)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Citazione Originariamente scritto da Sgulingione Visualizza messaggio
    Io personalmente apprezzo le ricercatezze tecnologiche e comprendo che la ricerca ed i materiali abbiano, talvolta, dei costi anche piuttosto elevati...
    Quindi se il cabinet era in oro lo giustificheresti in ambito tecnologico ?

    Va bene la ricerca di nuovi usi ma se questi vanno contro le conoscenze della fisica qualche sospetto mi viene , ad esempio se non ricordo male per quello che riguarda le parti mobili dei woofer il problema sono le masse in gioco , maggiore la massa maggiore la difficoltà nel seguire l'inversione del campo elettromagnetico per l'inerzia dell'accelerazione precedente , quindi usare titanio invece che dell'alluminio più che un miglioramento tecnologico mi sembra un miglioramento di marketing..
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Però può darsi che usando il titanio si riesca ad ottenere la stessa rigidità strutturale del cono con una massa minore, che è l'unico motivo che mi viene in mente.

    Che è anche il motivo per cui si utilizza il carbonio in certi ambiti, ad esempio in F1, dove il rapporto peso/robustezza conta tantissimo.

    Per quanto riguarda il prezzo direi che in ambito Hi-Fi esoterico non sia proprio da guardare nè da chiedersi se è giustificato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2014
    Località
    Pavia
    Messaggi
    94

    [QUOTE=FabrizioA;4588166]Quindi se il cabinet era in oro lo giustificheresti in ambito tecnologico ?

    Si, se si scoprisse che l'oro fosse funzionale al miglioramento delle prestazioni ne comprenderei l'utilizzo poi, per poterlo giustificare, bisognerebbe capire se il miglioramento varrebbe i soldi necessari. Il berillio, il titanio, il diamante e la fibra di carbonio hanno una ragion d'essere nell'utilizzo nella costruzione di un diffusore proprio per le loro caratteristiche fisiche (masse minori in gioco e minori distorsioni grazie alla loro rigidità) nonchè la costruzione di un mobile che abbia elevate capacità di smorzamento grazie all' uso di particolari costruzioni resta molto importante e per me sono elementi di grande interesse e curiosità. A me sembra che i criteri adottati siano assolutamente in accordo con le leggi della fisica per cui trovo interessante vedere queste innovazioni costruttive. Capita in molti casi ed in molti campi che le innovazioni costruttive particolarmente valide vengano poi riportate, nel tempo e con ovvi ridimensionamenti, anche a modelli dal costo "umano" e più popolari. Poi che si possano ottenere ottimi risultati anche con altre soluzioni costruttive è assolutamente vero e lì siamo d' accordo che, nel fortunato caso di un acquisto del genere, la soggettività ed i gusti personali deciderebbero la scelta.
    TV:Sony XR65A80J sorgenti:Sony ubp X800, SkyQ, Amazon firestick ,cambridge audio topaz cd10,PS4 ampli ht:Pioneer sc lx90 Susano diffusori:chario silhouette 200t,dialogue,surround sub:polk audio DSWmicropro1000 cavi:Ricable, j&bl e supra


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •